Inviato: 20/10/04 18:19
premesso che non ho parole per commentare la frase del noto economista (ma sai anche il nome?) nè le censure grammaticali (da che pulpito...)
posso immaginare che non sia semplice per un negoziante fare un preventivo di una cucina a tutti quelli che entrano...tuttavia se si vuol vendere...: in ogni caso, dove sono andata io mi hanno detto, la prima volta che ci sono andata, il prezzo "medio" di una cucina, a seconda del materiale...così almeno mi sono fatta subito un'idea sul fatto se me la potevo permettere o no (o meglio, non io perchè non l'ho pagata io...)
quello che però non capisco è perchè non ci siano, ad esempio su internet, i prezzi delle cose più "semplici", tipo un divano, un letto, ecc..: anche nei cataloghi, tranne rare eccezione (esempio potrone e sofà) i prezzi non ci sono.
capisco che la finalità è quella di fare andare il cliente dal negoziante per "convincerlo" meglio all'acquisto, ma così si perde tanto tempo tutti, negozianti e acquirenti...
posso immaginare che non sia semplice per un negoziante fare un preventivo di una cucina a tutti quelli che entrano...tuttavia se si vuol vendere...: in ogni caso, dove sono andata io mi hanno detto, la prima volta che ci sono andata, il prezzo "medio" di una cucina, a seconda del materiale...così almeno mi sono fatta subito un'idea sul fatto se me la potevo permettere o no (o meglio, non io perchè non l'ho pagata io...)
quello che però non capisco è perchè non ci siano, ad esempio su internet, i prezzi delle cose più "semplici", tipo un divano, un letto, ecc..: anche nei cataloghi, tranne rare eccezione (esempio potrone e sofà) i prezzi non ci sono.
capisco che la finalità è quella di fare andare il cliente dal negoziante per "convincerlo" meglio all'acquisto, ma così si perde tanto tempo tutti, negozianti e acquirenti...