Pagina 3 di 4

Re: Consigli di praticità

Inviato: 22/12/15 17:12
da BirBa23
Trovi diversi post in merito..te ne segnalo uno, recentissimo..

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 3#p2488363


Usa magari la funzione cerca :wink: .

Re: Consigli di praticità

Inviato: 23/12/15 9:26
da Maria82
Grazie, ho cercato un pò ma non ho trovato niente sulle giunzioni dei top in Fenix. aspetterò :lol:

Re: Consigli di praticità

Inviato: 23/12/15 11:55
da qsecofr
Maria82 ha scritto:NEW QUESTION / più che 'consigli di praticità' diciamo 'consigli di fattibilità'
****************************
nella nuova cucina avrò il lavello posizionato sulla giunta del top.
per questo motivo valutavo l'acquisto di un top in silestone anziché laminato.

Il fenix è ugualmente pericoloso come il laminato sulle giunture, per eventuali infiltrazioni, sbollature ecc.? Lo valutereste in una situazione come la mia? :mrgreen:
come un laminato normale. E' in effetti un laminato. E' un laminato lievemente più spesso (9 decimi) del laminato HPL (7 decimi) e di taluni "finti laminati/melamminici/laminatini (3 decimi) che purtroppo si stanno diffondendo nel basso di gamma.
Cosa significa? che se siliconando si lasciano dei pozzetti di dimensione superiore ai 9 decimi (per fenix) l'acqua ed il vapore si possono infiltrare gonfiando il supporto in truciolare. Come si evita? con un montatore scrupoloso che con del buon silicone (ms-polymer) spalma per bene col ditino il manufatto.... il che economicamente parlando costerebbe la bellezza di 3/4 euro però, percentualmente, c'è una possibilità di difettosità.

Re: Consigli di praticità

Inviato: 28/01/16 17:21
da Maria82
Grazie a tutti! Cucina ordinata, pensili h 100, lavello due vasche senza gocciolatoio, piano in Silestone e rivestimento in gres effetto pietra, in tabelle 75x75 :mrgreen:

Re: Consigli di praticità

Inviato: 29/01/16 14:43
da marogi
Maria82 ha scritto:Paraschizzi: devo rifare il rivestimento, vorrei contenere i costi perché ho gli occhi buoni e vado a spendere il doppio di quello che pensavo :oops: e non mi piace tantissimo vedere la fuga tra le piastrelle. Mi propongono di mettere a muro il laminato che ho scelto per il top, e come soluzione estetica mi piace,
Io personalmente ho scelto di fare lo schienale ( paraspruzzi ) allo stesso modo del top, ma il mio era quarzo ...ma mi sono risparmiata anche l'alzatina.
Se posso darti dei consigli esiste un marchio francese che fa degli schienali in un materiale simile al plexiglas, che può essere anche personalizzato , e che te lo fa su misura.

Altra alternativa se proprio non ti piacciono le fughe...usa o delle mattonelle tipo 50x120 o 250 oppure fatti fare dal marmista una lastra max di 1 cm opportunamente dimensionata.

Se vai su Ariostea trovi degli ottimi rivestimenti in gres porcellanato a massa intera ( serie marmi ) che hanno formati che ti consentiranno di limitare al massimo le fughe .

Immagino che anche al pavimento non ti piacciono le fughe.
Io ...ehm ...ho chiesto la fuga 0, cioè niente fuga ( nemmeno lo 0,75 mi piaceva ) e...il professionista ha procurato dei supporti come dei gommini e....ha fatto un buon lavoro ma sta ancora bestemmiando .
Oddio la fuga comunque c'è ma sarà si è no un terzo di millimetro...e pensa che i due operai hanno impiegato due giorni per sistemare il pavimento.
Ma io sono pazza ...che ci vuoi fare . :lol: :lol: :lol:

Re: Consigli di praticità

Inviato: 29/01/16 14:52
da gina
marogi ha scritto:
Maria82 ha scritto: Se posso darti dei consigli esiste un marchio francese che fa degli schienali in un materiale simile al plexiglas, che può essere anche personalizzato , e che te lo fa su misura.
si, credo che ce ne sia anche uno italiano :P :mrgreen:

Re: Consigli di praticità

Inviato: 29/01/16 16:04
da bayeen
gina ha scritto:
marogi ha scritto:
Maria82 ha scritto: Se posso darti dei consigli esiste un marchio francese che fa degli schienali in un materiale simile al plexiglas, che può essere anche personalizzato , e che te lo fa su misura.
si, credo che ce ne sia anche uno italiano :P :mrgreen:
ma dai! sei certa??? non dirmi che è quello che scrive tutto in blu qui sul forum!!!! :D

Re: Consigli di praticità

Inviato: 29/01/16 16:07
da gina
Immagine

Re: Consigli di praticità

Inviato: 29/01/16 18:29
da qsecofr
...ma l'italiano fortunatamente non usa plexilglass...

Re: Consigli di praticità

Inviato: 29/01/16 18:49
da coolors
bayeen ha scritto:
marogi ha scritto:
Maria82 ha scritto: Se posso darti dei consigli esiste un marchio francese che fa degli schienali in un materiale simile al plexiglas, che può essere anche personalizzato , e che te lo fa su misura.
ma dai! sei certa??? non dirmi che è quello che scrive tutto in blu qui sul forum!!!! :D
:mrgreen:

Quel personaggio strano non si sognerebbe mai di usare il plexiglass nome commerciale del Polimetilmetacrilato, il plexiglass COLA a 70° per cui TOTALMENTE inadatto a farci schienali cucina.

Oltre al fatto che come tutte le materie plastiche trasparenti, si striscia anche solo se lo guardi in cagnesco.

Un pò meglio il policarbonato (resiste fino a 120° per cui comunque molto a rischio) ma rimane inadatto per la troppa delicatezza alle strisciature. :wink:

Re: Consigli di praticità

Inviato: 29/01/16 20:53
da bayeen
c'era scritto simile al plexiglass precisini :mrgreen:
cercate di capire come possono esprimersi i comuni mortali che non hanno conoscenze tecniche.

Re: Consigli di praticità

Inviato: 30/01/16 10:47
da qsecofr
possiamo dire che coolors usa una "volgare imitazione" del polimetilmetacrilato fatta col sabbione chiamata vetro? :lol: :D

Re: Consigli di praticità

Inviato: 30/01/16 11:34
da coolors
Q, non uso il vetro, troppo complicata la movimentazione, poco duttile in opera, limitato nella lunghezza lastre, anche se extra chiaro vira le cromie sul verdino, troppo pesante ma soprattutto non permette finiture estetiche esterne. :wink:

Molto meglio i sandwich di alluminio (esterno)/polietilene speciale/resine minerali (interno) certificati ignifugi.

Ci ho messo mesi per scoprirli come supporto e li ho inseriti in un contesto a cui nessuno aveva mai pensato, è stata dura ma mi inorgoglisce il fatto di aver creato da zero una proposta che non esisteva :D

Re: Consigli di praticità

Inviato: 30/01/16 11:47
da elise
posso chiedere per curiosità personale (sincera) come viene finito il foglio di alluminio a vista?
resina termoundurente?
grazie

Re: Consigli di praticità

Inviato: 30/01/16 15:40
da bayeen
coolors ha scritto:

Ci ho messo mesi per scoprirli come supporto e li ho inseriti in un contesto a cui nessuno aveva mai pensato
sempre per curiosità personale, perché in che ambiti veniva/viene utilizzato?