Per coolors: è inutile che cerchi di farmi passare per una che se la prende con chi esprime un'opinione contraria alla sua. Infatti, se tu rileggessi tutta la conversazione, ti renderesti conto che nessuno mi ha dato ragione. Ho letto tutte le risposte con interesse, apprendendo anche con sollievo che forse sono io che esagero (anche se non ne sono ancora del tutto convinta al 100%

), ma mi hanno dato fastidio esclusivamente quelle espresse con toni volutamente e inutilmente sarcastici. Frequento molti forum e so che la rete purtroppo è piena di gente che fa così.
Comunque sì, ineducato è un termine edulcorato.
E infine sì, mi hai scoperta: mi paga la Lube per denigrare Scavolini
Per qsecofr: ho riletto meglio tutta la risposta, che oggi avevo letto di fretta. Capisco che lavorare con la gente non sia facile, io stessa ci lavoro sebbene in altro settore e so quanto possa essere stressante alla lunga.
Però ti assicuro, guarda.. io mi ritengo una persona corretta, forse molto esigente, ma corretta senz'altro. Al mio rivenditore ho solo accennato una minima parte di tutte queste cose, in occasione del preventivo di un nuovo mobile, tra l'altro senza pretendere niente. Permettimi almeno di sfogarmi qui. Perché davvero ci abbiamo speso dei soldi e speravamo in qualcosa di migliore (che magari non esiste nemmeno, eh). A volte ci vorrebbe più empatia da ambo le parti.
[quote="qsecofr"]
QUANTO RESISTENTI è scritto in apposite normative (EN438 per esempio): c'è scritto che NON ASSORBONO (... non assorbono in senso assoluto... quindi lo sporco non si assorbe: bisogna solo trovare il metodo giusto per toglierlo), c'è scritto a quanti Newton si graffiano, c'è scritto di tutto: non ne vieni fuori... ed in ogni caso giusto per opportuna conoscenza, sono resistenze normalmente enormemente superiori ai laccati o ai polimerici altrimenti usati.
Tornando alla parte tecnica, stavo ragionando: visti tutti i parametri, che io non sono assolutamente in grado di comprendere e valutare, a te pare possibile graffiare/solcare/rovinare anche in minima parte questo benedetto laminato con "incidenti" quali quelli descritti? Ovvero strofinando forte, oppure prendendo di striscio l'anta con la pentola, oppure strisciando del sale grosso sotto un barattolo, come diceva un'altra utente (anche quello a me pare assurdo)?
Comunque per concludere e per specificare: io sono contenta della mia cucina, esteticamente è molto bella, e i piccoli segni che ha di sicuro non si notano. Ho solo paura che in futuro, quando smetterò di starci così attenta e inevitabilmente accadranno incidenti più "corposi", si rovini in maniera evidente. Insomma, per dirla fuori dai denti... la cucina di mia madre, presa in qualche mercatone, ha 10 anni, trattata da sempre alla bell'e meglio e attualmente ha meno segni della mia.

Ma per dirvi, posso fare un paragone anche con il mobile del mio bagno, anche lui 6 mesi di vita, laminato, marca Compab: per ora è perfetto, come il giorno in cui l'abbiamo portato a casa. Eppure anche in bagno succedono piccoli incidenti, qualche botta, prodotti rovesciati..
Forse ho sbagliato a scegliere una cucina bianca e opaca. Troppo delicata...