Thor100 ha scritto:Eccomi nuovamente qui con una richiesta di aiuto, sempre per il parquet prefinito mi hanno proposto ali parquet premass doussie africa 45x7 a 52€ +iva, per la posa sempre i soliti 16+ iva. La signora è stata gentilissima e mi ha convinto su un listello più piccolo considerando gli ambienti in cui lo devo posare. Cosa ne pensate in termini sia di qualità che di prezzo. Per la cucina cosa ne pensate di un laminato o di un PVC per eliminare i problemi legati all'acqua.
Grazie dei consigli e degli eventuali suggerimenti
Buongiorno, attenzione che ali parquet premass non è un prefinito supportato bensì un prefinito massello (quindi legno massiccio già finito con la vernice). Con 52€+16 = € 68 posato trova (e ne avanza) un doussiè prefinito da 900x90x10...francamente non vedo la convenienza di utilizzare un prodotto massiccio quando nel ciclo di vita di un pavimento non utilizzerai più di 2 mm. (considerando un ciclo di vita di almeno 60 anni) di spessore.....
Inoltre: legno massiccio su riscaldamento a pavimento (non so se è il suo caso), seppur con una specie legnosa stabile come il doussiè, mi sentirei di sconsigliarlo a causa delle probabili fessurazioni che farebbe d'inverno; idem su ambienti umidi (per quanto Lei possa essere bravo a mantenere il legno asciutto bisogna sempre fare i conti con l'umidità relativa % dell'aria...sopra il 65% il legno la assorbirà (quindi d'estate) e andrà inevitabilmente in spinta....seppure, ripeto, il doussiè tenga abbastanza al riparo da questi fenomeni essendo un'essenza molto stabile.
Per la cucina: qualunque laminato, essendo formato internamente da un pannello in HDF (ovvero scarti di lavorazione del legno) è peggiorativo sulla tenuta all'umidità rispetto al legno. Qualora giocoforza la scelta andasse sul laminato, consiglio di utilizzare solo ed esclusivamente prodotti con pannello resistente all'acqua (dunque di altissima qualità).
Il PVC (o LVT) non ha invece problemi con l'acqua e affini, attenzione in questo caso agli sbalzi termici: infatti, per quanto il prodotto sia di fascia alta e dunque armato con fibra di vetro, se nell'ambiente vi sono repentini cambi di temperatura il materiale andrà inevitabilmente in dilatazione/restringimento termici(si pensi per esempio alla zona di pavimento adiacente ad una grande porta o parete in vetro dove di giorno il sole porta il pavimento a 10/15°C maggiori rispetto a quelli che ci sono la notte). Se questi problemi di sbalzo termico non sussistono, il PVC/LVT è una buona soluzione per la cucina.
Buona giornata.