Pagina 3 di 4

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 01/12/17 21:46
da carlobinelli
Ciao Buba
premetto che il tuo preambolo mi faceva ben sperare nella risoluzione della problematica. Poi sono tornato rammaricato. ci tengo proprio a vederti con un bel pavimento a casa!
Detto questo comunque abbiamo capito perché è per come.
Fortunatamente il problema non era il posatore e sono felice di questo perché una persona che si é comportata in modo ottimo, nonostante qualche piccolo errore.
In questo caso sarei subito tutto in mano ad un associazione consumatori affinché il venditore ti sostituisca un legno che secondo le tue ricerche pare difettoso e non conforme alle vernici all'acqua. il bello che hai tutte le prove a tuo favore, le varie vernici utilizzate e nonostante questo la non risoluzione del problema.
Io in questo caso richiedere i al venditore la sostituzione del prodotto a sue spese.

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 01/12/17 22:00
da bubamara98
Ciao Carlo, grazie. Che ho tutte le ragioni dalla mia parte è quello che mi ha detto anche il tecnico del CNR, anche perché sull'etichetta manca la marcatura obbligatoria CE e non è mi è stata consegnata alcuna documentazione che riporta anche la denominazione botanica della specie, obbligatoria anch'essa. Sul sito di Tavar il Cabreuva Pardo è definito "altra denominazione" (quindi sinonimo) di Cabreuva incenso, mentre il Guatambu evaporato corrisponde al Cabreuva Dorado (fatto di cui mi ero accertata prima dell'acquisto). Se tutto ciò fosse confermato si configura una frode bella e buona. :(
Soprattutto è assurdo che per più di 3 mesi Tavar abbia negato questa cosa di fronte ai tecnici Renner, al mio posatore (che ne ha fatto le spese), al posatore e al tecnico Bona, ritardando così l'identificazione del problema e del corretto trattamento del legno.
Vorrei evitare di arrivare alle vie legali, tuttavia purtroppo non vedo da parte loro alcuna volontà di riconoscermi il danno (e di riconoscerlo al mio parquettista), come non mi pare così semplice sostituire un parquet (massetto nuovo e perfetto sarebbe da ripristinare, il legno da posare tutto nuovamente... non voglio pensarci :? :cry: ) che oltretutto mi piace moltissimo. :(

Domani mattina andrò a vedere la famigerata villa realizzata col mio legno e con la vernice all'acqua.. sono curiosa di vedere cosa mi mostreranno..

Grazie ancora.

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 02/12/17 0:01
da carlobinelli
bubamara98 ha scritto:Ciao Carlo, grazie. Che ho tutte le ragioni dalla mia parte è quello che mi ha detto anche il tecnico del CNR, anche perché sull'etichetta manca la marcatura obbligatoria CE e non è mi è stata consegnata alcuna documentazione che riporta anche la denominazione botanica della specie, obbligatoria anch'essa. Sul sito di Tavar il Cabreuva Pardo è definito "altra denominazione" (quindi sinonimo) di Cabreuva incenso, mentre il Guatambu evaporato corrisponde al Cabreuva Dorado (fatto di cui mi ero accertata prima dell'acquisto). Se tutto ciò fosse confermato si configura una frode bella e buona. :(
Soprattutto è assurdo che per più di 3 mesi Tavar abbia negato questa cosa di fronte ai tecnici Renner, al mio posatore (che ne ha fatto le spese), al posatore e al tecnico Bona, ritardando così l'identificazione del problema e del corretto trattamento del legno.
Vorrei evitare di arrivare alle vie legali, tuttavia purtroppo non vedo da parte loro alcuna volontà di riconoscermi il danno (e di riconoscerlo al mio parquettista), come non mi pare così semplice sostituire un parquet (massetto nuovo e perfetto sarebbe da ripristinare, il legno da posare tutto nuovamente... non voglio pensarci :? :cry: ) che oltretutto mi piace moltissimo. :(

Domani mattina andrò a vedere la famigerata villa realizzata col mio legno e con la vernice all'acqua.. sono curiosa di vedere cosa mi mostreranno..

Grazie ancora.
ma più che altro non ti conviene aprire un procedimento legale. l'associazione consumatori ti metterà a disposizione il suo avvocato a sue spese. le associazioni consumatori sono state create appositamente per tutelare i consumatori dalle frodi. inoltre tu hai fatto di tutto rimettendoci... ora basta!

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 02/12/17 9:36
da bubamara98
Grazie Carlo.
Ho modificato il titolo del post perché, al di là degli aspetti legali che certamente affronteremo, non so davvero cosa fare col parquet che a me piace moltissimo. Vorrei trovare una soluzione compatibile con la mia salute se esiste, lasciando l'ipotesi di smantellare tutto e sostituire il pavimento come extrema ratio.
Grazie a tutti.

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 02/12/17 10:56
da carlobinelli
bubamara98 ha scritto: Ho modificato il titolo del post perché, al di là degli aspetti legali che certamente affronteremo, non so davvero cosa fare col parquet che a me piace moltissimo. Vorrei trovare una soluzione compatibile con la mia salute se esiste, lasciando l'ipotesi di smantellare tutto e sostituire il pavimento come extrema ratio.
ma fammi capire dello spessore originale a quanto siamo arrivati dopo tutte le levigature?
metti caso che trovi anche una soluzione è tra 10 anni vuoi rilevigare il pavimento... e non hai più superficie da asportare... é un peccato per un pavimento nuovo... e poi chi paga sempre tu? no no io ti direi di battere il ferro finché é caldo

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 02/12/17 14:14
da bubamara98
E' che se devo accollarmi la spesa:
1) di una rimozione del legno con conseguente ripristino del massetto
2) dell'acquisto e posa in opera di nuovo legno/pavimento (sempre che riesca a trovarlo dello spessore giusto)
3) di altri mesi fuori casa
4) di un avvocato, sempre che vinca la causa quando vedrò riconosciuto il mio danno?

Mi conviene davvero affrontare tutto questo?
Il posatore tra vernici e manodopera è fuori di oltre mille euro, praticamente ha lavorato in perdita, chi lo pagherà?
Io mi ritrovo un pavimento impraticabile, un ritardo di mesi sulla consegna della cucina, un legno pagato più di quel che vale, il lavoro del parquettista pagato inutilmente (e ancora non gli abbiamo pagato la seconda e la terza levigatura e verniciatura) una perizia eseguita a mio carico.. chi mi risarcirà?

Domani in ogni caso mi rivolgerò all'associazione di consumatori per capire come muovermi.

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 02/12/17 14:19
da bubamara98
Stamattina, accompagnata dal mio posatore, sono stata a vedere il pavimento identico al mio posato a spina in agosto e verniciato Vermeister: imbarazzante. Credo che il posatore che lo ha realizzato e che ci accompagnava se ne sia reso conto solo oggi. Nonostante la scarsità della luce (stanza poco illuminata e giornata grigia) le rullate erano evidenti e le scarpe si appiccicano perché la vernice è gommosa. I proprietari mi hanno detto che avevano sempre imputato il problema alla modalità di pulizia. Inoltre la vernice Vermeister rispetto alla Renner e ancor di più alla Bona tonalizza il legno rendendolo molto più scuro rispetto alla colorazione naturale (ma qui entriamo nei gusti personali).

Purtroppo questo sopralluogo non ha fatto altro che confermare quanto affermato da tutti i tecnici intervenuti. :(

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 02/12/17 14:53
da carlobinelli
bubamara98 ha scritto:E' che se devo accollarmi la spesa:
1) di una rimozione del legno con conseguente ripristino del massetto
2) dell'acquisto e posa in opera di nuovo legno/pavimento (sempre che riesca a trovarlo dello spessore giusto)
3) di altri mesi fuori casa
4) di un avvocato, sempre che vinca la causa quando vedrò riconosciuto il mio danno?

Mi conviene davvero affrontare tutto questo?
Il posatore tra vernici e manodopera è fuori di oltre mille euro, praticamente ha lavorato in perdita, chi lo pagherà?
Io mi ritrovo un pavimento impraticabile, un ritardo di mesi sulla consegna della cucina, un legno pagato più di quel che vale, una perizia eseguita a mio carico.. chi mi risarcirà?

Domani in ogni caso mi rivolgerò all'associazione di consumatori per capire come muovermi.
prima di procedere con una rimozione del legno acquisto di nuovo materiale e posa in opera vai subito da un associazione consumatori che ti metterà lei a disposizione il legale. in base a quello che dirà il giudice il pavimento dovrà essere sostituito, rimosso e riverniciato da chi ti ha cagionato il danno. cioè il rivenditore che ti ha truffato! fai in salto se hai una sede dell'associazione consumatori nella tua città o manda una mail info@consumatori.it
https://sosonline.aduc.it/scheda/garanz ... _14358.php

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 02/12/17 20:47
da anto.80
Mi spiace molto per quello che ti sta succedendo, quando sento queste cose mi viene un nervoso che neanche puoi immaginare, sono questi commercianti da quattro soldi che purtroppo rovinano un prodotto bellissimo come il parquet, se ci sono i presupposti giusti io ti direi vivamente di agire per vie legali senza pensarci 2 volte, mi rendo conto che sarà stressante e dispendioso, ma non è neanche giusto che questi truffatori la passino liscia

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 02/12/17 22:18
da bubamara98
Grazie Anto.
Ne abbiamo parlato anche oggi e se riusciremo a farci riconoscere qualche forma di risarcimento senza ricorrere a vie legali il primo ad avere i soldi che gli spettano sarà il nostro parquettista (che almeno in parte comunque cercheremo di risarcire dato che è stato da noi pagato "solo" per posa, prima levigatura e prima verniciatura.. ne ha fatto le spese anche psicologicamente, poveretto, dato che è stato messo in croce dalla persona che ci ha venduto il parquet e che lui conosce bene). Diversamente credo che saremo costretti ad agire in qualche modo.
E pensare che l'azienda che questo personaggio rappresenta è un nome storico del parquet in Romagna ed in Italia. :(

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 02/12/17 22:57
da bubamara98
A questo punto, ragazzi, chiedo a voi cosa fareste, al di là degli aspetti legali, con il pavimento.
Lo tolgo?
Lo lascio e tento di oliarlo (sapendo che anche questa operazione, essendo un legno evaporato, non mi garantisce un risultato uniforme come con la vernice all'acqua)?
Me lo tengo con la vernice all'acqua macchiata e striata (peraltro mancherebbe l'ultima mano perché il tecnico Bona ci ha fermato prima)?
Il poliuretanico, soluzione che mi darebbe qualche garanzia di riuscita in più, lo escludo perché in casa non potrei viverci (oltre al fatto che il colore sarebbe completamente diverso da quello che ho scelto).

Chiedo a tutti voi quale sarebbe la soluzione più sensata.
Grazie.

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 02/12/17 23:45
da carlobinelli
anto.80 ha scritto:Quello della tossicità è un argomento che mi sta molto a cuore, e sono arrivato alla seguente sonclusione: con NESSUN prodotto che si usa per la posa e la verniciatura del parquet si puo stare tranquilli al 100% che non contenga sostanze piu o meno tossiche o in fase di stesura e/o una volta essiccato, non essendo un chimico non sono in grado di stabilire, leggendo un etichetta, quanto in realtà sia dannoso quel prodotto, quindi mi affido alle cerificazioni, quando ad una dimostrazione renner ho chiesto per ben due volte con quale principio loro affermavano che i loro prodotti erano green, per ben 2 volte mi è stato risposto "dopo ci arriviamo".. e ancora sto aspettando..
In merito alle vernici non ho mai usato vernici monocomponenti perché sono un po scettico, con la idro 2k mi trovo molto bene, quella "effetto naturale" ha un risultato che a me piace molto e dovrei avere anche qualche foto, ( ma non sul cabruwa) anche se non so le foto quanto possono rendere..
ti quoto Antonio d'accordo!

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 03/12/17 15:18
da gina
al di là di altre considerazioni: oliarlo no perchè non è un prodotto che vuoi, e non risolverebbe il problema.
sai già che non verrebbe bene, e torneresti al dubbio se tenerlo o toglierlo.
o lo tieni così e riesci a convivere con strisciate e difetti, o lo togli.
poi valuti se provare a farti risarcire, in entrambi i casi.
non contare però sul risarcimento se decidi di toglierlo.
lo togli solo se è uno sforzo che riesci ad affrontare, poi se successivamente otterrai il risarcimento meglio, ma non è questo che ti deve far decidere.
tralascio ogni commento sulla vicenda perchè è allucinante

Re: Chiedo aiuto per Cabreuva massello!!! Sono disperata!

Inviato: 03/12/17 15:55
da bubamara98
Grazie Gina.
Il fatto è che se decideremo di fare causa (domani appuntamento con associazione consumatori) non potremo rientrare in casa per mesi, forse un anno (il tempo di cui dispone il tribunale per nominare il perito e far eseguire la perizia), questo me lo ha già anticipato il tecnico del CNR che per queste situazioni viene consultato quotidianamente. :(
Non voglio nemmeno pensarci.
Come non so immaginare l'idea di togliere un pavimento che amo. :cry:
Poi penso al mio posatore: qualcuno dovrà risarcirlo, ritengo. E penso anche al tempo che ha perso inutilmente mettendo in discussione la sua professionalità e i prodotti che ha utilizzato perché un delinquente per mesi gli ha addossato una responsabilità che non aveva.
Ps: il posatore che ha realizzato il pavimento per gli altri clienti (che sono convinti che le problematiche legate al loro pavimento derivano dal fatto che il loro pavimento è stato verniciato in agosto col caldo - il mio è stato verniciato in agosto, due volte in settembre ed una in novembre senza nessuna differenza rilevante - e alla cattiva manutenzione) mi ha mandato un messaggio privato dopo l'incontro di ieri nel corso del quale ha rivisto il suo lavoro: vuole andare a fondo. :roll:

Re: Chiedo aiuto per verniciatura GUATAMBU' EVAPORATO

Inviato: 06/12/17 9:51
da rossodicina
Esiste la possibilità che facendo intendere che siete disposti a procedere per vie legali, la Tavar decida di farti una proposta per evitare un risarcimento non solo delle spese ma anche il danno, stabilito dal tribunale, con perdita economica e pubblicità negativa.

Io a questo punto un tentativo lo farei.

Penso poi che se decidete di tenere il pavimento come sta, fate ultima verniciatura e ci montate i mobili, nulla vieti di procedere cmq con vie legali, in tal caso non per farvi rifare il pavimento ma per risarcire il danno, le spese extra e il disagio.