Bertok... che differenza c'è tra riccio e porcospino?


immaginavo!
Riccio
Caratteristiche Fisiche
peso: 800 - 1200 g.
Formula dentale: 3/2, 1/1, 2/3, 3/
Le superfici dorsali e laterali, a parte la zona facciale ed i piedini, sono coperte densamente di spine di circa 20 millimetri di lunghezza (circa 5.000). Queste spine contengono spazi ripieni ed’aria separati dai dischi orizzontali per rinforzarne la struttura. Alla base di ogni spina è una piccola sfera o bulbo che si estende sotto la superficie della pelle per trattenerla saldamente. Le spine Sono bianche alla base e sulla punta, con delle fasce centrali di colore nero o marrone. Ogni spina è fissata ad un muscolo erettore in modo da poter essere alzato ed abbassato Una volta erette, le spine assumono una posizione a zigzag che fa in modo che si sostengono in una massa virtualmente impenetrabile
ABITUDINI ALIMENTARI
Il Riccio, benchè appartenga all'ordine Insectivora, è abbastanza onnivoro. È conosciuto per mangiare una vasta gamma di invertebrati ma preferisce i coleotteri e le lumache la carne e la frutta. Gli artropodi favoriti sembrano essere i millepiedi e gli scarabei . Il riccio inoltre mangia rane, piccoli rettili, uccelli e giovani topi, piccole uova d'uccello, ghiande e bacche.
In cattività, i ricci sono soddisfatti nell’alimentarsi di carne tagliata anche se i proprietari segnalano che mangiano di tutto dal grasso della pancetta affumicata alle scorie del caffè fino alla torta. Gli studi indicano che preferiscono gli alimenti nel seguente ordine: i salmoni in scatola, il pollo, carne bovina cruda, uova alla cocue, la patata e la carota cucinata(ma non mangera questi due se sono crudi), la frutta ed i succhi di frutta (aranci, fragole, ananas, datteri, albicocche, uva, ribes neri e mele). Tra gli insetti gli unici che sono stati rifiutati durante un periodo di studio sono gli afidi e i moscerini.
il porcospino
Selvatici italiani: istrice
Porcospino è il nome comune per i roditori erbivori delle familie dei Hystrcidae e Erethizontidae.
Il porcospino possiede delle lunghe spine chiamate aculei che crescono sul dorso e sui fianchi.
Gli aculei, molto appuntiti, hanno parecchie punte e sono attaccate alla pelle e si drizzano attivati dai muscoli appunto sottopelle.
La familia delle Hystricidae comprende il porcospino che abita nelle foreste del Sud Europa, dell'Asia, dell'Africa e dell'Indonesia.
La familia è caratterizzata dal comune porcospino, Hystrix cristata, che ha un corpo tozzo ed è di colore nero o brizzolato; cresce fino a una lunghezza di circa 60 cm.
La familia delle Erethizontidae include quattro forme: il porcospino degli alberi del Centro e Sud America che ha la coda prensile, il porcospino del Canada, Erethizon dorsatum; il porcospino dagli aculei sottili del Brasile e il porcospino dell'Amazzonia.
Il porcospino del Canada si può trovare nelle conifere del Nord America , dall'Alaska fino al Nuovo Messico.
Crescse fino a una lunghezza di 65 cm. ed ha la coda corta e il pelo simil marrone che nasconde quasi tutto sotto i suoi aculei lunghi da 5 a 15 cm.