Pagina 3 di 3

Re: Detrazioni fiscali 2018, cosa cambia.

Inviato: 23/12/17 14:32
da mamma santina
Allora alla fine è stata confermata per gli infissi la detrazione al 50%. Credo che tutto sommato si tratti sempre di una detrazione considerevole.

Re: Detrazioni fiscali 2018, cosa cambia.

Inviato: 23/12/17 23:29
da Ungiornodifinestate
mamma santina ha scritto:Allora alla fine è stata confermata per gli infissi la detrazione al 50%. Credo che tutto sommato si tratti sempre di una detrazione considerevole.
Quindi la detrazione del 65% eco bonus non esiste più?

Perché immagino e suppongo che se ristrutturazione ed eco bonus sono entrambi al 50% ovviamente tutti adottino la prima, visto che è esente da pratiche e amenicoli vari.

Re: Detrazioni fiscali 2018, cosa cambia.

Inviato: 24/12/17 0:16
da mamma santina
Esiste ancora la detrazione al 65%, ma per cose diverse dai serramenti e dalle schermature solari. Queste sono detraibili al 50%.

Re: Detrazioni fiscali 2018, cosa cambia.

Inviato: 24/12/17 0:42
da salvo72
Ungiornodifinestate ha scritto:
mamma santina ha scritto:Allora alla fine è stata confermata per gli infissi la detrazione al 50%. Credo che tutto sommato si tratti sempre di una detrazione considerevole.
Quindi la detrazione del 65% eco bonus non esiste più?

Perché immagino e suppongo che se ristrutturazione ed eco bonus sono entrambi al 50% ovviamente tutti adottino la prima, visto che è esente da pratiche e amenicoli vari.
Strettamente parlando non è cosi.
Il 50% per interventi edilizi riguarda solo le MANUTENZIONI STRAORDINARIE di parti di proprietà esclusiva, mentre, spesso, la sola sostituzione dei serramenti è considerata manutenzione ordinaria, quindi non soggetta a particolari autorizzazioni comunali (spesso basta una CIL o anche meno).

Però, come MO, non gode del 50% per interventi edilizi.

Quindi, per gli interventi piu' semplici, che non richiedono altro, sarà in ogni caso piu' conveniente una dichiarazione all'ENEA, piuttosto che una pratica di CILA.

La distinzione può essere sottile, ma all'Agenzia delle Entrate potrebbe bastare per negarti il diritto all'incentivazione in caso di controllo.

Re: Detrazioni fiscali 2018, cosa cambia.

Inviato: 10/02/18 18:48
da Eveline4
Ciao a tutti,
riesumo questo thread per chiedervi informazioni sulla cessione del credito d'imposta. Ho letto che dal 2018 la cessione del credito d'imposta dovrebbe essere esteso anche ai lavori sulle singole unità immobiliari. È confermata questa notizia? Cioè è una cosa già ufficiale o no?
E se sì, come funziona? Devo fare dei lavori di riqualificazione energetica ma il mio reddito è essente IRPEF quindi senza cessione del credito io non potrei usufruire delle detrazioni.

Grazie a chi mi può aiutare!

Re: Detrazioni fiscali 2018, cosa cambia.

Inviato: 10/02/18 21:42
da salvo72
Si, è ufficiale.
Mancano, semmai, le spiegazioni passo passo che l'AdE fornirà tra qualche mese, semestre, anno ...
Mancano anche le imprese che vorranno accollarsi il credito, perchè, in effetti, la cosa è onerosa e il sistema produttivo italiano non brilla ne per capitalizzazione ne per attitudine a pagare molte tasse.

Re: Detrazioni fiscali 2018, cosa cambia.

Inviato: 11/02/18 12:25
da Eveline4
Speriamo le spiegazioni arrivino a breve! Ho da qualche parte che dovrebbero arrivare i primi di marzo...
Si parlava di poter cedere il credito anche a persone fisiche, queste persone fisiche possono solo essere i fornitori? Pensavo di cedere il credito ai miei genitori

Re: Detrazioni fiscali 2018, cosa cambia.

Inviato: 11/02/18 15:35
da salvo72
La legge di bilancio 2018 si limita ad estendere ai singoli proprietari quanto già previsto per i condomini.
Per i condomini la cessione era prevista verso i fornitori o verso 'altri soggetti', con specifica esclusione per la PA.

Quindi, in prima battuta, si potrebbe dire che anche il credito privato puo' essere ceduto a privati: però questo aprirebbe una voragine nei conti dello stato, credo, consentendo a tutti gli evasori totali di cedere il proprio credito a favore dei contribuenti tapini che sono costretti a pagare le tasse (un parente con lavoro dipendente, un pensionato ecc.ecc.)
Non mi stupirebbe che l'Agenzia infilasse qualche trappola per evitare abusi.