ocacuocarina ha scritto:Ciao!
la cucina è venuta carina, tubo o no. Dai ragazzi, non credo che il venditore o il padrone di casa siano stati degli sprovveduti, capisco pure che si poteva fare meglio ma magari c'erano altre priorità. Almeno c'è l'attacco del tubo, a casa di un'amica non si sono nemmeno preoccupati di mettere lo scarico esterno e si è dovuta arrangiare con una cappa filtrante che filtra poco o niente.
Ciao, grazie mille.
Quando ristrutturi una casa non è che prima pensi alla cucina come priorità. Sono state date priorità ad altre cose ( cappotto esterno, tetto, impianto di deumidificazione e riscaldamento a soffitto ) ed essendo già in posizione, il foro, è stato lasciato in quel punto. Spostarlo non avrebbe cambiato nulla in fase di decisione sulla cucina.
Mi viene da ridere perchè vedo che 7 volte su 10 si pensa all'estetica prima della praticità.
Mi erano state proposte soluzioni assurde o vetuste tra le quali il riscaldamento a pavimento

o i mobili della cucina che si aprono premendo. Quest'ultima soluzione la trovo, intanto poco pratica ( mani sporche ? ), e successivamente più costosa e meno robusa. Tra 10 anni rischi che il meccanismo, a furia di fare click-clack, si rompa. Meglio una maniglia ( ci puoi anche appendere uno straccio, un asciugamano ). Se poi a qualcuno non piace, amen ... è solo questione di gusto estetico.
Non tutto quello che costa di più è meglio. Un'anta senza gola, con maniglia e fori passanti costa molto meno da realizzare. Altra cosa che sconsiglio sempre sono le maniglie angolari che si fissano sotto o sopra l'anta ... la vite di fissaggio nel tempo può strapparsi dal materiale e poi sono dolori. Che fai ? ci fissi una bussola annegata nel materiale ?
Purtroppo molti le consigliano, ma dal lato pratico non sono sicuramente una scelta corretta.
Il piano di cottura ad induzione è stato messo per sicurezza ( assenza del gas ).
Mi avevano proposto anche una cappa aspirante, ma sarebbe stata una complicazione inutile che avrebbe anche aumentato, di molto, il costo della cucina. Già così, a mio avviso, siamo su cifre veramente troppo elevate ( circa 11.000€, non scontata ), ma vabè ... Avessi preso tutto senza elettrodomestici avrei risparmiamo quasi 3000€
