Pagina 3 di 3

Re: Basi 120 o più piccole???

Inviato: 08/07/19 9:43
da bubamara98
Anna, perdonami se mi permetto ma mi pare che ci sia parecchia confusione..
"Mensoline tutte in acciaio" o "color acciaio" è un bel po' diverso. In termini di materiali e costi.
Inoltre le librerie/elementi in appoggio sul top di Dibiesse (non conosco quelli delle altre marche citate) sono quelli di un noto marchio che produce questi elementi anche per cucine di fascia di prezzo più elevato.
Altra cosa: le basi standard che io sappia sono da 60 e non da 65 (considerato il vuoto sanitario, la profondità reale da sfruttare è 51 circa), arrivi a 65 con la profondità del top. Le basi da 70 presentano ovviamente una maggiorazione di prezzo rispetto al listino standard (Dibiesse se vuoi ha anche basi profondità standard 60 cm) perché hanno cassetti e cestoni 10 cm più profondi e meccanismi che devono essere eventualmente in grado di sostenere del peso in più... quindi paragonare un preventivo con basi 60 ed uno con basi 70 è un errore a mio parere.
Poi non so che tipo di meccanismi montino gli altri ma fino a qualche anno fa per le guide dei cestoni e dei cassetti Dibiesse montava Grass (se non sbaglio, stessi meccanismi che montava anche Valcucine), oggi monta i Legrabox della Blum; le cerniere sono la fascia alta della Hettich; i meccanismi di aggancio degli zoccoletti sono diversi da quelli che ha mia madre in Veneta, da quelli di ArredoTre e da quelli di altre cucine a mio parere più economcihe. Piccoli dettagli che tutti assieme possono comportare una differenza di prezzo (e magaru anche una diversa durata nel tempo della cucina).
Nel prezzo di una cucina devi inoltre tenere presente costi di produzione che alcuni produttori non hanno, come la grande disponibilità di misure (Dibiesse a catalogo ha profondità di basi e colonne 30, 45, 60 e 70.. misure che non tutti i produttori di quella fascia offrono.. inoltre basi e pensili larghezza 75, compresi i cestoni, discorso analogo.. questo si traduce in maggiore flessibilità di progettazione, maggiore possibilità di personalizzazione del prodotto ma amaggiori costi di produzione e magazzino che non sempre vengono riconosciuti dai clienti); ai tempi del preventivo ho visitato due rivenditori sia Dibiesse che ArredoTre - a mio parere un ottimo marchio per qualità prezzo che però potrebbe collocarsi come target a livello di Stosa e Veneta - ed entrambi mi facevano notare le differenze tra la seconda e la prima, che ritenevano nettamente superiore.

Tutto questo per chiarire un pochino i potenziali motivi delle differenze di prezzo. :)
Detto ciò, resta fondamentale la professionalità della progettazione e del montaggio (mi piace citare i lavori del nostro Cla qui sul forum che ha realizzato delle bellissime cucine sia con Valcucine che con Arredotre, giusto per rimanere sulle fasce "estreme"! :D )

Re: Basi 120 o più piccole???

Inviato: 08/07/19 19:10
da Anna C.
bubamara98 ha scritto:Anna, perdonami se mi permetto ma mi pare che ci sia parecchia confusione..
"Mensoline tutte in acciaio" o "color acciaio" è un bel po' diverso. In termini di materiali e costi.

Ciao Bubamara, sì certo, credo che comunque sia acciaio anche quello di Veneta... non so se di qualità diversa...
Inoltre le librerie/elementi in appoggio sul top di Dibiesse (non conosco quelli delle altre marche citate) sono quelli di un noto marchio che produce questi elementi anche per cucine di fascia di prezzo più elevato.
Cioè? Modular?
Altra cosa: le basi standard che io sappia sono da 60 e non da 65 (considerato il vuoto sanitario, la profondità reale da sfruttare è 51 circa), arrivi a 65 con la profondità del top. Le basi da 70 presentano ovviamente una maggiorazione di prezzo rispetto al listino standard (Dibiesse se vuoi ha anche basi profondità standard 60 cm) perché hanno cassetti e cestoni 10 cm più profondi e meccanismi che devono essere eventualmente in grado di sostenere del peso in più... quindi paragonare un preventivo con basi 60 ed uno con basi 70 è un errore a mio parere.
Per Veneta le basi standard, e non c'è la possibilità di altre misure, sono di 65..
Poi non so che tipo di meccanismi montino gli altri ma fino a qualche anno fa per le guide dei cestoni e dei cassetti Dibiesse montava Grass (se non sbaglio, stessi meccanismi che montava anche Valcucine), oggi monta i Legrabox della Blum; le cerniere sono la fascia alta della Hettich
Cerniere Salice...
i meccanismi di aggancio degli zoccoletti sono diversi da quelli che ha mia madre in Veneta, da quelli di ArredoTre e da quelli di altre cucine a mio parere più economcihe. Piccoli dettagli che tutti assieme possono comportare una differenza di prezzo (e magaru anche una diversa durata nel tempo della cucina).
Sì certo, per questo ho detto che mi pare abbia una qualità maggiore...
Nel prezzo di una cucina devi inoltre tenere presente costi di produzione che alcuni produttori non hanno, come la grande disponibilità di misure (Dibiesse a catalogo ha profondità di basi e colonne 30, 45, 60 e 70.. misure che non tutti i produttori di quella fascia offrono.. inoltre basi e pensili larghezza 75, compresi i cestoni, discorso analogo.. questo si traduce in maggiore flessibilità di progettazione, maggiore possibilità di personalizzazione del prodotto ma amaggiori costi di produzione e magazzino che non sempre vengono riconosciuti dai clienti); ai tempi del preventivo ho visitato due rivenditori sia Dibiesse che ArredoTre - a mio parere un ottimo marchio per qualità prezzo che però potrebbe collocarsi come target a livello di Stosa e Veneta - ed entrambi mi facevano notare le differenze tra la seconda e la prima, che ritenevano nettamente superiore.
Tutto questo per chiarire un pochino i potenziali motivi delle differenze di prezzo. :)
sì, certo è che quando mi è stato detto che dibiesse e Veneta sono qualitativamente sullo stesso piano... beh allora mi è sembrata insensata la differenza di prezzo...
Detto ciò, resta fondamentale la professionalità della progettazione e del montaggio (mi piace citare i lavori del nostro Cla qui sul forum che ha realizzato delle bellissime cucine sia con Valcucine che con Arredotre, giusto per rimanere sulle fasce "estreme"! :D )
Sì, ho sbirciato nel forum e ho visto cucine bellissime disegnate da Cla, io purtroppo me la sono dovuta "disegnare" da sola...e a quel punto sono andata sul semplice e classico... lasciamo perdere l'appoggio del venditore.. diciamo che sennò non ne venivamo fuori!! :| :roll:
Grazie per il lungo commento... quindi mi confermi superiorità qualitativa di dibiesse rispetto a Veneta...fiuuuu :!: :wink:

Re: Basi 120 o più piccole???

Inviato: 09/07/19 8:21
da bubamara98
Ciao Anna, allora.. mia madre ha acquistato una Veneta (anta impiallacciata, casa di campagna) nello stesso periodo in cui ho acquistato la cucina io.
Le casse probabilmente sono più profonde ma ti garantisco che monta i Legrabox esattamente come la mia Dibiesse con basi profonde 60. Non ho mai misurato metro alla mano la profondità dei cestoni ma dato che il produttore è lo stesso mi viene da pensare che le misure siano quelle, semplicemente mia madre si ritrova 5 cm di spazio vuoto in più posteriormente (per le basi con ripiani probabilmente la questione è diversa e quei 5 cm in più sono effettivi, ma se vuoi un consiglio evita i ripiani nella profondità 60..).
Purtroppo non ho modo di confrontare le due cucine metro alla mano perché i miei abitano piuttosto lontano. Certo, un piano profondo 65 è moooolto più comodo di un piano 60 (che con lo schienale diventa 58,5... altro consiglio: se puoi, sfrutta la profondità del top perché il piano di appoggio e lavoro non è mai abbastanza), tuttavia lo stesso risultato lo puoi ottenere con basi 60 e top di profondità maggiorata.
Discorso diverso è per le basi 70: in quel caso la profondità è reale (salvo naturalmente il vuoto sanitario) e i cestoni sono effettivamente più capienti (di conseguenza meccanismi e cerniere saranno calibrati per sostenere un peso maggiore).

Detto questo, il confronto tra marchi secondo me resta un po' generico, nel senso che sia Veneta che Dibiesse hanno fasce di prezzo variabili: trovi il laminato più economico sia in Veneta che in Dibiesse come l'impiallacciato, il polimerico con vari effetti, il laccato, il fenix, il vetro, il legno massello..
Mia madre è molto contenta anche di Veneta; certamente ha avuto un'ottima assistenza e non è andata sulla fascia base. :) :)