a scanso di equivoci, diciamo che la mansarda è fruibile ma quasi sicuramente non abitabile.
l'altezza media è ben al di sotto dell'abitabilità; non è un caso che sulla piantina ci sia scritto "deposito occasionale".
tutto questo per dire che in casa devi avere un'altra cucina, altrimenti non avrai l'abitabilità dell'intero appartamento.
per altro, secondo me l'idea di fare una cucina li sopra non è proprio passata in mente al costruttore; altrimenti dovrebbero esserci gli attacchi di carico e scarico acqua.
senz'altro sbaglio, ma lui ha in mente che li sopra tu ci avresti fatto un soggiorno o due camere da letto...forse è meglio che vi confrontiate in fretta
burocrazia a parte, le proposte che ti ha fatto gina sono sicuramente quelle che ti permettono di fruire maggiormente dello spazio che hai.
considera però che tutte hanno il muro a un'altezza di 130-140 cm; se hai un fine altezza a 90 cm, l'ultima parte la "perdi".
lo spazio dietro puoi pensare di recuperarlo come ripostiglio... basta accettare il fatto di entrarci carponi ogni volta che ti serve qualcosa li dietro
per altro ho qualche dubbio quando dici
A circa 90 cm dovrei avere 150 di altezza. Adesso non riesco a misurare
se la trigonometria non mente, e di solito non lo fa, a 90cm avrai 135 cm; sempre che l'angolo sia quello che hai riportato (27,63°).
sinceramente mi sembra una misura strana. un po' perchè la pendenza standard è 30°, un po' perchè a occhio il tetto sembra effettivamente più inclinato.
malcontati direi che i 150 cm sono sullo spigolo superiore destro della finestra; passibili di "calo" di 7-8 cm a giudicare dall'altezza della marmetta sulla porta finestra.
sul frigo, se la parte di sinistra del locale è uguale a quello di destra, in effetti non hai altro spazio che quello devo l'hai messo... a meno di metterlo freestanding in mezzo alla camera.
una alternativa che io proverei a valutare è quella di lasciare il muro divisorio, ma "aprendolo" sopra e sotto.