a me invece non mi disturba che mi si dica che forse ho sbagliato nella scelta

anzi... può essere utile ad altri, può essere utile a me in futuro, magari riesco a cambiare l'ordine... posto qui proprio per quello! per farmi dire se ho fatto bene o pure meno

cerco opinioni, ma devono per forza essere opinioni positive.
non mi piacciono, però, i commenti arroganti (=portatori di Verità senza argomenti) e desdegnosi (="sei stata sciocca" -sono diplomatica) senza giusta spiegazione. So che è più fastidioso scrivere tanto, ma è l'unico modo per comunicare, purtroppo.
e sopratutto, non mi piacciono le arroganze ed il disdegno accompagnati di offerte di vendite "perchè io so cosa ci vuole"; peggio se neppure questi suggerimenti non vengono abbinate a delle giuste speigazioni, meglio ancora se tecniche.
e non capisco che si possa offrire una chiave senza neanche sapere a quale tipo di maniglia/rosetta va abbinata. se compro una chiave nuova non è per la funzionalità (avendo la vecchia sarebbe idiota), ma per l'estetica. ma se non conosci il colore, se addirittura non conosci l'azienda, non puoi mica farmi delle proposte.

....a meno di non accompagnare la proposte da una giustificazione tecnica. sarebbe questa la differenza fra i normali forummisti/consumatori ed i forummisti/professionisti/artigiani (o comunque del mestiere)
In&Out ha scritto:
i disegni tecnici di fusital non sono il mio mestiere, al massimo vedo i disegni della ditta x cui lavoro.
beh, da quanto avevo capito, le *maniglie* erano il tuo mestiere. In fatti, non ho detto che la fusital per se fosse il mestiere, ma semplicemente che conoscendo il mondo delle maniglie, sei tu che devi essere consapevole dei pregi e svantaggi, sei tu che dovresti essere in grado di leggere il disegno tecnico, sei tu che dovresti capire la meccanica. Io no, io faccio scelte estetiche e di confort, con l'appoggio di quelli "del mestiere" per capire quali sarebbero le possibilità che fanno al caso mio.
pensavo ti saresti interessato anche a cosa succede nel resto del mercato

ma forse non sei il tipo di professionista che sta attento agli sviluppi altrui, ad imparare dai successi e dagli errori degli altri... scusa, mi sarò sbagliata

la rosetta la conosco benissimo, e pure la sottorosetta, e pure la bocchetta con foro chiave, foro chiave che può essere di tipo patent, Yale, tedesco, doppia mappa ecc. ecc. conosco anche il ferro, la boccola, il grano, il gambo, la molla. il fermamolla, la ranellaa piana, la ranella ondulata, il seeger ecc.ecc. serve altro?
a me no... a meno, non che mi sembri. a dire il vero non conosco nulla di tutto ciò. immaginavo/speravo che essendo conoscitore avresti spiegato qualcosa riguardo all'importanza di tutto ciò, le cose a cui stare attenti.. insomma, informazione utile, invece di un semplice elenco delle cose che sai.

il costo di una serratura e crca 5/6 euro .... non mi pare un costo "importante" visto che paghereste 9.50 la chave.... mettere il nottolino era cmunque solo un'idea

.... magari altri del forum prenderanno spunto...
ecco! questo era il tipo di commento al quale faccio riferimento.

info utile da cui prendere spunto. Ma... essendo delle porte tipiche degli anni 60, quelle bruttine ma piuttosto masiccie (anche se non so se siano legnaccio massello, truciolare, tamburato...), e senza il coso di metallo sul profile (la serratura come si vede adesso) si può cambiare così facilmente? guardando la porta mi sembra che cambiare la serratura implicherebbe rompere la porta, perchè quel coso è proprio incassato all'interno. non si vede niente da fuori tranne le due piccole lenguette che tengono la porta chiusa e permettono di aprirla.
Per la cronaca, a me le chiavi le hanno quotato €7.50