Re: aiutatemi:ma scavolini è davvero cosi scadente?
Inviato: 11/06/18 16:40
i miei 2 centesimi.
1) negli anni non si è sostituito il legno con il truciolare solo perchè il truciolare costa meno. Costa meno sicuramente ma da molti meno problemi di imbarco, crepe e cambio colore. Non è sempre una scelta economica e basta.
2) Scav è un prodotto medio: tutti fanno le scocche in melamminico (ossia truciolare con una foglia decorativa) ed i ripiani dello stesso materiale. Il melamminico è adattissimo anche alle ante perchè è piuttosto resistente e non mostra variazioni di colore. Ormai ci sono dei decorativi che sono veramente più belli del legno. Scav non è differente dagli altri: acquisti un prodotto medio fatto con i giusti materiali. Per paragone stiamo prendendo una Golf fatta con i parafanghi in plastica, cruscotto in plastica e carrozzeria in lamiera: una volta si usava anche la radica per fare gli interni... ora le macchine in legno non si fanno più: c'è la plastica e che sia golf che sia seat che sia skoda sempre con gli stessi materiali viene fatta.
3) Il famoso "cartone pressato" non è cartone. E' mdf. A parte per taluni elementi tipo le schiene dove è ancora possibile prendere degli schienali fatti di fibre di legno solo pressate tutto il vs "cartone pressato" è in realtà un pannello composto da fibre di legno omogenee incollate con resine melamminiche ed ureiche. L'MDF è un pannello buono e più costoso del truciolare usato soprattutto per i laccati ma tecnicamente, se parliamo di opachi, a voi utenti che sia mdf o truciolare poco importa perchè la scelta viene fatta su fondamenti tecnici che non vi sto a enarrare percui se tot anta vi viene offerta in Mdf è perchè in truciolare non era il caso di farla e viceversa
4) se un ripiano si imbarca sotto il peso non si imbarca per via del "materiale scadente": il truciolare grossomodo ha un coefficiente di flessione alla pratica che è simile da produttore a produttore: quello che cambia è il progetto, quello che cambia sono le distanze e gli spessori. Circa gli spessori quasi tutti usano il 18. circa le larghezze dipende dal progetto della cucina. Se uno vuole mettere peso comunque basta fissare lo schienale o mettere un profilo solidale con la mensola.
...ps: i piatti pesano un accidente. Eccezion fatta per l'apposito scolapiatti in acciaio non si mettono normalmente nei pensili: si mettono in appositi cestoni sulle basi che talvolta sono progettati anche per portate enormi. Se uno desidera mettere un set di piatti su un pensile da 90 basta che informi il rivenditore. un sistema per tenere dritta la mensola non sarà un problema voglio dire. Più complesso l'evitare che aprendo il pensile non cada il piatto aprendo la casalinga.
1) negli anni non si è sostituito il legno con il truciolare solo perchè il truciolare costa meno. Costa meno sicuramente ma da molti meno problemi di imbarco, crepe e cambio colore. Non è sempre una scelta economica e basta.
2) Scav è un prodotto medio: tutti fanno le scocche in melamminico (ossia truciolare con una foglia decorativa) ed i ripiani dello stesso materiale. Il melamminico è adattissimo anche alle ante perchè è piuttosto resistente e non mostra variazioni di colore. Ormai ci sono dei decorativi che sono veramente più belli del legno. Scav non è differente dagli altri: acquisti un prodotto medio fatto con i giusti materiali. Per paragone stiamo prendendo una Golf fatta con i parafanghi in plastica, cruscotto in plastica e carrozzeria in lamiera: una volta si usava anche la radica per fare gli interni... ora le macchine in legno non si fanno più: c'è la plastica e che sia golf che sia seat che sia skoda sempre con gli stessi materiali viene fatta.
3) Il famoso "cartone pressato" non è cartone. E' mdf. A parte per taluni elementi tipo le schiene dove è ancora possibile prendere degli schienali fatti di fibre di legno solo pressate tutto il vs "cartone pressato" è in realtà un pannello composto da fibre di legno omogenee incollate con resine melamminiche ed ureiche. L'MDF è un pannello buono e più costoso del truciolare usato soprattutto per i laccati ma tecnicamente, se parliamo di opachi, a voi utenti che sia mdf o truciolare poco importa perchè la scelta viene fatta su fondamenti tecnici che non vi sto a enarrare percui se tot anta vi viene offerta in Mdf è perchè in truciolare non era il caso di farla e viceversa
4) se un ripiano si imbarca sotto il peso non si imbarca per via del "materiale scadente": il truciolare grossomodo ha un coefficiente di flessione alla pratica che è simile da produttore a produttore: quello che cambia è il progetto, quello che cambia sono le distanze e gli spessori. Circa gli spessori quasi tutti usano il 18. circa le larghezze dipende dal progetto della cucina. Se uno vuole mettere peso comunque basta fissare lo schienale o mettere un profilo solidale con la mensola.
...ps: i piatti pesano un accidente. Eccezion fatta per l'apposito scolapiatti in acciaio non si mettono normalmente nei pensili: si mettono in appositi cestoni sulle basi che talvolta sono progettati anche per portate enormi. Se uno desidera mettere un set di piatti su un pensile da 90 basta che informi il rivenditore. un sistema per tenere dritta la mensola non sarà un problema voglio dire. Più complesso l'evitare che aprendo il pensile non cada il piatto aprendo la casalinga.