ho letto tutto velocemente, ma mi aggiungo alle lodi di piccolissima per l'acquario della franke. a me piaceva di più quello della foster un po' assimetrico, ma maritino lo bocciò.
è decisamente più carino l'acciao della foster, ma visto che la differenza estetica era minima e che quella di costi era meno minima e che mi piaceva il miscelatore azimut della franke, ho preso l'acquario. tra l'altro, se metti questo lavello su una base non terminale (cosa che alla fine non è stato il mio caso), basta una base da 80.
cose che ho rifletutto:
* mi sono fidata dal mobiliere di rananera, che saggiamente faceva notare quanto sia inutile lo sgocciolatoio. si può far sgocciolare su uno scolapiatti nel pensile o d'appoggio, su uno strofinaccio, sul piano... non si può, però, preparare cibi sullo sgocciolatoio. per cui, è spazio sprecato. inoltre, avendo lavastoviglie, le cose da far sgocciolare sono ben poche
* non avevo molto spazio utile (volevo tassativamente il forno in altezza) e la vasca doppia ne rubava parecchio. invece, una vasca unica mi sembrava scomodo per il discorso di piatti sporchi/puliti, lavaggio verdure, ecc. il vascone (atrezzato!!) mi permette di risparmiare 30 cm sul piano lavoro ed avere, all'occorrenza due vasche. permette inoltre di allungare il piano lavoro mettendoci la teglia sopra.
* a casa dei miei, lavare taglie, pentolone ed altro (che non metto in lavastoviglie perchè mi sembra uno spreco di energia) è sempre stato uno sbattimento. adesso con il vascone mi ci trovo benissimo
* e troppo bello!!
sottolineo, come detto da piccolissima, che si sporca subito e sarebbe da pulire ed asciugare ogni volta.... io, però, risolvo prima mettendoci la teglia sopra
