ela78 ha scritto:EmmeTi ha scritto:?
In Europa esistono leggi che prevedono un valore massimo alle emissioni di formaldeide, per cui magari quelle di IKEA rientrano pure nei limiti, non saprei. In questo caso i limiti sarebbero probabilmente da rivedere....
ehm...la formaldeide non fa lacrimare, neppure gli allergici

Scusate ma la formaldeide fà lacrimare gli occhi e come. Peraltro io non sono allergica a nulla, non ho febbri da fieno, riniti e via dicendo.
Se volete lunedì cerco le schede tossicologiche che ho in laboratorio (sono biologa), nel frattempo vi quoto da Wikipedia
"Dato il largo impiego di resine derivate dalla formaldeide nelle produzioni di manufatti, rivestimenti e schiume isolanti, considerato che queste tendono a rilasciare nel tempo molecole di formaldeide nell'ambiente, la formaldeide è uno dei più diffusi inquinanti di interni. A concentrazioni nell'aria superiori a 0,1 ppm può irritare per inalazione le mucose e gli occhi"
Ovviamente con il tempo il rilascio di formaldeide tende a diminuire, probabilmente scendendo sotto la concentrazione di 0,1ppm e l'effetto non si presenta più. Dopo un pò di tempo la libreria non mi faceva più quell'effetto. Poi, probabilmente, io sono più sensibile di altri, ma i miei occhi non hanno assolutamente nulla che non va, tranne, probabilmente la tendenza ad essere piuttosto secchi, il che può spiegare una maggiore reattività ad una sostanza che, comunque, è la', esiste ed è tossica anche se non ti senti lacrimare gli occhi.
Le confezioni di formaldeide in laboratorio sono marchiate con un bel teschio, non è una sostanza semplicemente irritante, ad alte concentrazioni è un veleno. Viene utilizzata per conservare campioni di tessuto (forse qualcuno la conosce con il nome di formalina) ed è un potente disinfettante. C'è anche nel Lysoform, e non mi direte mica che quello non vi fà lacrimare gli occhi??
Dopodichè non è che Ikea faccia niente di peggio di alte ditte produttrici di mobili! Esistono però dei truciolari a bassa emissione di formaldeide, che non credo proprio vengano usati da IKEA, probabilmente alzerebbero troppo i costi.