Inviato: 15/02/07 19:48
Matropagio ha scritto:
Non è esatto parlare di UE ma dei stati che la compongono, poi io parlavo di singolo Stato.
.

p.s. sia politicamente che economicamente la virginia non è come l'abruzzo per noi
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Matropagio ha scritto:
Non è esatto parlare di UE ma dei stati che la compongono, poi io parlavo di singolo Stato.
.
a parte che i vicentini non sono affatto TUTTI contrari anzi non lo sono neppure in maggioranza...l'impatto ambientae poi è poco visto che si parla di zona prima destinata ad uso dell'esercito italiano e ultimo come per la val di susa ci sono argomenti che non possono essere decisi alle realtà locali altrimenti non si farebbero strade, nè ponti, nè dighe nè inceneritori e vivemmo tutti sommersi da immondizie, saremmo a piedi, e non avremmo nessuna capacità di aderire ad un minimo di progresso...non che la base ne porti, ma c'è un motivo perchè queste decisioni sono prese dallo stato ossia perchè è ( o dovrebbe essere) il garante del bene pubblico al di sopra dei beni particolariEWOK ha scritto:scusate se m'intrometto così bruscamente ma non sono d'accordo con chi sostiene che l'ingrandimento della base è un beneficio per la città di Vicenza.
Voi non vivete a Vicenza e non potete sapere.
Se i cittadini protestano forse un buon motivo ce l'hanno! Forse perchè impatta la loro città che conoscono e amano.
Le motivazioni sono molto vicine a quelle degli abitanti della val di susa e credo debbano avere la nostra solidarietà.
Non basta pensare che portano lavoro e quindi fanno del bene! i vicentini ci vivono con la base e lo sanno benissimo a cosa stanno andando incontro con questa protesta eppure continuano per la loro strada.
Hanno bisogno dell'appoggio di tutta l'italia per contrastare una cosa che è stata decisa senza il loro consenso di cui nessuno si vuole assumere la responsabilità ( vedi rimpallo tra sindaco e governo).
perchè a milano in piazza castello stanno organizzando i pulman per andare a manifestare a vicenza contro "il terrorismo americano" cito ...non so come tu faccia a sapere che la gente che c'è in mezzo non è di Vicenza
Ti avevano già inquadrata da lontano come una di loro...Kalimeroxxx ha scritto:a parte che i vicentini non sono affatto TUTTI contrari anzi non lo sono neppure in maggioranza...l'impatto ambientae poi è poco visto che si parla di zona prima destinata ad uso dell'esercito italiano e ultimo come per la val di susa ci sono argomenti che non possono essere decisi alle realtà locali altrimenti non si farebbero strade, nè ponti, nè dighe nè inceneritori e vivemmo tutti sommersi da immondizie, saremmo a piedi, e non avremmo nessuna capacità di aderire ad un minimo di progresso...non che la base ne porti, ma c'è un motivo perchè queste decisioni sono prese dallo stato ossia perchè è ( o dovrebbe essere) il garante del bene pubblico al di sopra dei beni particolariEWOK ha scritto:scusate se m'intrometto così bruscamente ma non sono d'accordo con chi sostiene che l'ingrandimento della base è un beneficio per la città di Vicenza.
Voi non vivete a Vicenza e non potete sapere.
Se i cittadini protestano forse un buon motivo ce l'hanno! Forse perchè impatta la loro città che conoscono e amano.
Le motivazioni sono molto vicine a quelle degli abitanti della val di susa e credo debbano avere la nostra solidarietà.
Non basta pensare che portano lavoro e quindi fanno del bene! i vicentini ci vivono con la base e lo sanno benissimo a cosa stanno andando incontro con questa protesta eppure continuano per la loro strada.
Hanno bisogno dell'appoggio di tutta l'italia per contrastare una cosa che è stata decisa senza il loro consenso di cui nessuno si vuole assumere la responsabilità ( vedi rimpallo tra sindaco e governo).
perchè a milano in piazza castello stanno organizzando i pulman per andare a manifestare a vicenza contro "il terrorismo americano" cito ...non so come tu faccia a sapere che la gente che c'è in mezzo non è di Vicenza
il viaggio non è a pagamento tanto per la cronaca....anzi quello che mi ha fermato a parlato di un contributo per la partecipazione...ma forse ho capito male...si...si devo aver capito MOLTO male
Giuro che mi sto sforzando, ma non riesco a capire quali similitudini ci possano essere tra la TAV e l'ingrandimento di una base militareSe andiamo avanti con questa "solidarietà" rimaniamo fuori dal mondo, esattamente come sta accadendo con la TAV e le fandonie sull'amianto nella galleria...
Ecco:http://209.85.135.104/search?q=cache:c2 ... cd=4&gl=itKalimeroxxx ha scritto:Matropagio ha scritto:
Non è esatto parlare di UE ma dei stati che la compongono, poi io parlavo di singolo Stato.
.l'ultima volta che ho controllato glI statI unitI erano appunto più statI e parlando di commercio internazionale ti assicuro che è correttissimo parlare d UE come di US...
p.s. sia politicamente che economicamente la virginia non è come l'abruzzo per noi
Sinceramente neanch'io...dazed&confused ha scritto:Giuro che mi sto sforzando, ma non riesco a capire quali similitudini ci possano essere tra la TAV e l'ingrandimento di una base militareSe andiamo avanti con questa "solidarietà" rimaniamo fuori dal mondo, esattamente come sta accadendo con la TAV e le fandonie sull'amianto nella galleria...
A questo punto bisognerebbe conoscere anche i dati relativi all'import/export con la Francia durante la loro piccola guerra fredda, per capire se ci sono state per i cugini d'Oltralpe le stesse catastrofiche conseguenze che vaticini, no?1º - perché un piccolo disaccordo con gli usa porterebe alla rovina tante aziende italiane? la francia ha avuto uno scontro molto più importante e non ne ha sofferto. su cosa ti basi per fare quest'affermazione?
Beh, pur essendo d'accordo con te - per la non comprensione - credo che il trait-d'union tra queste vicende sia dato dal fatto che gli abitanti di un dato territorio si siano stufati di vedere decisioni che incidono pesantemente sulla loro vita catapultate dall'alto come un grande monolite a forma di suppostasteve ha scritto:Sinceramente neanch'io...
ma visto che i "soliti movimenti" in Italia ne stanno facendo praticamente una medesima battaglia di principio e qualcuno in precedenza l'ha citata come esempio... ho commentato. Wink
Mi spiace, ma determinate decisioni non potranno mai essere prese dalla stessa comunità perchè altrimenti non si faranno mai le opere.dazed&confused ha scritto:Beh, pur essendo d'accordo con te - per la non comprensione - credo che il trait-d'union tra queste vicende sia dato dal fatto che gli abitanti di un dato territorio si siano stufati di vedere decisioni che incidono pesantemente sulla loro vita catapultate dall'alto come un grande monolite a forma di suppostasteve ha scritto:Sinceramente neanch'io...
ma visto che i "soliti movimenti" in Italia ne stanno facendo praticamente una medesima battaglia di principio e qualcuno in precedenza l'ha citata come esempio... ho commentato. Wink![]()
parzialmente OT - capisco di essere di parte: nella mia regione 35.000 ettari sono sottoposti a servitù militare, e veniamo usati come beta tester di nuovi e duttili materiali quali l'uranio impoverito - vedi la vicenda della famigerata Sindrome di Quirra (ho cercato un link che fosse il più possibile a-movimentista, non a caso
)
Diversissimo, sono perfettamente d'accordo.nel tuo caso si parla di esperimenti militari e delle relative conseguenze...
è un po' diverso da quello di costruire una galleria che in caso di mancata realizzazione ci taglierebbe definitivamente e completamente fuori dall'Europa.
ho cancellato le tabelle per brevità...cmq se proprio vuoi riportare dati almeno assicurati che uno abbia parlato a vanvera...le tue tabelle riprendevano da altro punto di vista quello che ho detto io, ma visto che non ti fidiMatropagio ha scritto: Ecco:http://209.85.135.104/search?q=cache:c2 ... cd=4&gl=it
Esportazioni dell'Italia
verso i principali Paesi di destinazione delle merci
(valori FOB in milioni di euro)
2005
Germania 38.768
Francia 36.188
Usa 23.940
Spagna 21.936
Regno Unito 19.032
Svizzera 11.626
Belgio 7.957
Paesi
Bassi
Turchia
Tu hai riportato le tabelle lasciando libera interpretazione a chi leggeva.Kalimeroxxx ha scritto:ho cancellato le tabelle per brevità...cmq se proprio vuoi riportare dati almeno assicurati che uno abbia parlato a vanvera...le tue tabelle riprendevano da altro punto di vista quello che ho detto io, ma visto che non ti fidiMatropagio ha scritto: Ecco:http://209.85.135.104/search?q=cache:c2 ... cd=4&gl=it
Esportazioni dell'Italia
verso i principali Paesi di destinazione delle merci
(valori FOB in milioni di euro)
2005
Germania 38.768
Francia 36.188
Usa 23.940
Spagna 21.936
Regno Unito 19.032
Svizzera 11.626
Belgio 7.957
Paesi
Bassi
Turchia
ecco qui
http://stat.wto.org/CountryProfile/WSDB ... Country=IT
come puoi vedere sono esattamente i dati che ho riportato prima...se però non ti fidi della fonte posso procurarti anche di meglio![]()
![]()
![]()
Capisci che questa diventa cattiva informazione?anabellita ha scritto:
1º - perché un piccolo disaccordo con gli usa porterebe alla rovina tante aziende italiane? la francia ha avuto uno scontro molto più importante e non ne ha sofferto. su cosa ti basi per fare quest'affermazione?
2º - perché insisti nell'affermare che è fondamentale per l'italia commerciare con gli usa, quando i dati dicono che italia se la cva più che bene (per il 92% del suo commercio) senza gli usa? che evidenzia puoi apportare per appoggiare la tua tesi?
3º - perché mantenere buoni rapporti commerciali sarebbero più importanti di mantenere uno stile di vita dove, tra l'altro, lo standard non è affatto basso?