Inviato: 05/11/04 10:26
da nicola76
Si, è l'esposizione del vecchio negozio, quella cucina è stata venduta a 8000 €. senza frigo americano e con forni " normali ".
Inviato: 05/11/04 11:20
da nicola76
La cucina di oggi è questa anche questa fa perte della vecchia esposizione, il prezzo di vendita è stato di 18.000.
é una Modulnova, quella che mi fa tanto incacchiare.
IL piano è un Duna Beige spettavolare.
http://fudforum.org/forum/index.php?t=getfile&id=1486&
Inviato: 05/11/04 14:36
da Maryanto
Bene bene....mi piace (si vede che ho scelto MODULNOVA eh.....

)
Inviato: 05/11/04 17:51
da nicola76
Inviato: 05/11/04 22:27
da Lorena
Franco ha scritto:A me sembra una esposizione...

In effetti sono io la 'ndundita, come si dice dalle mie parti! Si vede pure il foglio con la descrizioen (immagino) appiccicato alla cucina!
Cappa sospesa
Inviato: 06/11/04 12:29
da enomis974
Ciao Nicola76, belli i disegni in rendering.
Io ho acquistato una cucina a C con il piano cottura al centro della penisola.
Posso hciederti una illuminazione ?
Visto che sopra a tutta la cucina andrà un controsoffitto di 15cm, per fissare la cappa sospesa non avendo quest'ultima un aggancio pre-fornito, nell'abbassamento meglio predisporre una piastra agganciata al soffitto o una serie di traversini a U sostenuti da tiranti coprenti una superficie come il mantello dell'espulsione fumi (40cmx40cm) ?
grazie mille per il suggerimento
Inviato: 08/11/04 16:05
da nicola76
per reggere una cappa a cartongesso basta appunto una piastra, come hai indicato tu ( verifica comunque la qualità del lavoro del cartogessista ).
quello che mi lascia perplesso è lo spessore del cartongeso, datop che il foro per il tubo cassa deve essere tra 12 e 18 ( rari casi ) non vorrei schiacciasse troppo il tubo flessibile, obbligandoti a curve ecessivamente strecche che riducono la capacità di aspirazione della cappa.
Inviato: 09/11/04 10:16
da nicola76
La cucina di oggi è una Elmar. il piano è in laminato unicolor, le ante dei pensili sono laccate poliestere. Il prezzo di vendita finale è stato di 12.000 € con elettrodomestici neff.
http://fudforum.org/forum/index.php?t=getfile&id=1499&
http://fudforum.org/forum/index.php?t=getfile&id=1500&
Inviato: 10/11/04 10:28
da nicola76
La cucina di oggi è una Modulnova, in rovere moro e naturale.
Non posso dire il prezzo perchè non l'ho ancora vendyra, è la frma in magazzino che aspetta ( se nessuno la compra ) di entrare nella mi acasetta.
E' composta da dei pensili liberi a parete e da un isola seza zoccolo.
http://fudforum.org/forum/index.php?t=getfile&id=1513&
Inviato: 10/11/04 11:12
da Lorena
nicola76 ha scritto:La cucina di oggi è una Modulnova, in rovere moro e naturale.
Non posso dire il prezzo perchè non l'ho ancora vendyra, è la frma in magazzino che aspetta ( se nessuno la compra ) di entrare nella mi acasetta.
E' composta da dei pensili liberi a parete e da un isola seza zoccolo.
http://fudforum.org/forum/index.php?t=getfile&id=1513&
Nic, che lavello è quello in primo piano?
Inviato: 10/11/04 11:16
da Lorena
nicola76 ha scritto:E' un foster a filotop!

mi piace perchè non è nè piccolo nè grande. Mi dici le misure? (scusa lo scocciamento!)
Inviato: 10/11/04 11:38
da nicola76
E' un normale lavello da 90 con 2 vasche solo che la raggiatura del bordo è da 7 anziche da 2 cm.
E' un lavello interssante perchè con lo stesso disegno Foster fa anche un piano cottura in vetroceramica elettrico.

Inviato: 10/11/04 14:21
da sdra
E' interessante vedere le foto delle cucine che vendi: sono molto belle.
Però la foto di oggi ci mostra ben poco.
La cucine del 9/11 è la mia preferita: stupenda
Ciao