Pagina 3 di 4

Inviato: 03/04/07 13:23
da valery
voi dite che okite e ecorite sono i stess?

Inviato: 08/04/07 9:48
da sav
sav ha scritto:io vorrei vederci chiaro sulla questione della resistenza termica.
Sul sito di okite dicono che il piano ha buona resistenza termica ma "suggeriscono" l'uso di sottopentola. Ora, prima di spendere 1940 € di piano in okite vorrei capire se qualcuno ha provato ad appoggiare una pentola calda o una caffettiera e con che esiti. Sinceramente una cattiva resistenza termica mi farebbe virare verso l'opzione granito sul quale ho granitiche certezze per esperienza diretta.
Nessuno ha mai provato ad appoggiare una pentola sul piano in okite? :shock:

Inviato: 08/04/07 12:01
da nicolettaalematte
valery ha scritto:voi dite che okite e ecorite sono i stess?


decisamente no, sono due materiali diversi.

Inviato: 08/04/07 12:03
da nicolettaalematte
sav ha scritto:
sav ha scritto:io vorrei vederci chiaro sulla questione della resistenza termica.
Sul sito di okite dicono che il piano ha buona resistenza termica ma "suggeriscono" l'uso di sottopentola. Ora, prima di spendere 1940 € di piano in okite vorrei capire se qualcuno ha provato ad appoggiare una pentola calda o una caffettiera e con che esiti. Sinceramente una cattiva resistenza termica mi farebbe virare verso l'opzione granito sul quale ho granitiche certezze per esperienza diretta.
Nessuno ha mai provato ad appoggiare una pentola sul piano in okite? :shock:
è evidente che con quello che costa, se dalla casa madre consigliano di usare un sottopentola, che nessuno osa rischiare di trovarsi una bella macchia, sfido chiunque a fare la prova sul piano della propria cucina.,
Mandi avanti eh, sav? :lol: :lol: :lol:

Inviato: 08/04/07 14:34
da valery
nicolettaalematte ha scritto:
valery ha scritto:voi dite che okite e ecorite sono i stess?


decisamente no, sono due materiali diversi.
che differenza c'è?

Inviato: 08/04/07 15:38
da sav
Be' un venditore coraggioso potrebbe provare su un campione...
No? :lol:

Sai mi conosco e so quanto sono distratto, non vorrei essere io il primo a fare questa prova sulla mia cucina :roll:

Inviato: 08/04/07 19:50
da kasper1983
Quanto costa al mq il piano in okite?

Inviato: 09/04/07 20:58
da sav
io ho un preventivo per un bianco o un nero prisma, fascia di prezzo 5.
Per 3.20 lineari spessore 3cm, alzatina e fori per lavello e fuochi verrei a spendere la bellezza di 1939 eurini, vale a dire quasi 30% del costo complessivo della cucina con elettrodomestici.
Ora capite perchè mi innervosisco quando leggo frasi ambigue come

"OKITE resiste al calore nei limiti dell'uso domestico. Tuttavia, e’ consigliato l’uso di un sottopentola."

Vale a dire "vedi un po' tu, ma io fossi in te non lo farei" :?

Inoltre sulla tabella comparativa fra le performances dei diversi materiali pubblicata sul loro sito, alla voce resistenza al calore OKITE prende "solo" tre stellette su quattro essattamente come il buon e vecchio laminato, contro le quattro stellette del granito.
http://www.pianocucina.com/download/tab ... tiva02.jpg

Insomma se volevano rassicurarmi non ci sono riusciti...

:roll:

Nell'ipotesi del nero forse conviene un bel granito? Costa meno?

Inviato: 10/04/07 10:31
da kasper1983
caspita!costa mica male... :cry:

Inviato: 10/04/07 10:53
da gioina
Se vi può interessare prima di acquistare il piano e l'alzata in okite ho fatto delle prove "casalinghe" tra cui anche quella del calore.

Il mobiliere mi aveva lasciato un campione e ho provato ad appoggiarci sopra la caffettiera bollente appena tolta dal fuoco...... vi assicuro che non è successo nulla.

Cio nonostante tenterò di utilizzare sempre il sottopentola.........non si sa mai!

Inviato: 10/04/07 11:13
da ccd
sav ha scritto:"OKITE resiste al calore nei limiti dell'uso domestico. Tuttavia, e’ consigliato l’uso di un sottopentola."
dopo che era scoppiato un piano okite in diretta tv (trasmissione di cucina della rai, tutti i mezzogiorno... non ricordo come si chiama), sono diventati cauti :twisted:

non è stata una bella pubblicità... :?

Inviato: 10/04/07 11:21
da ohara
raga' io sono una sciagurata ma di quelle che rovinano tutto ma il mio piano okite è quasi perfetto (il quasi è dovuto a un uso improprio dell'attack che se azzeccato mentre tentavo tentavi di bricolage. No vi confermo che è qualcosa di vermante sicuro.
Pure le pentole caldissime, la coca, il vino credetemi: di tutto!

Re: prove piano in okite

Inviato: 15/12/12 18:00
da yle83
ciao a tutti,

io e mio marito abbiamo acquistato per la nostra cucina un piano in kerlite (piano e isola, con angolo snack)..
lo spessore della kerlite è di 3 mm, appoggiata su quarzo (cmq invisibile, è ricoperto anche sui lati dalla kerlite)..lo spessore tot. del piano è di 6 cm.
Consiglio di farla montare appoggiata sul quarzo, perchè cmq il legno un po' (anche se trattato) e si flette nel tempo e con l'umidità (non esiste legno che ne sia immune, nemmeno il legno marino).
La mia è Modulnova e ne sono entusiasta: resiste a calore, graffi, unto..qualsiasi cosa...
Quando ce l'hanno posata era come alonata..aveva strani segni bianchi (il colore è un grigio chiaro)...pensate che l'ha pulita con l'acetone!!! Più resistente di così!!!
Ora è perfetta...a mio avviso il miglior materiale per piano cucina in assoluto!!
Il mio lavabo è montato con un'unica vasca integrata nel piano...spettacolare!
Consigliatissima!!!

Re: prove piano in okite

Inviato: 15/12/12 19:38
da Peppezi
E che c'entra scrivere sta cosa in questo thread? :shock:

Re: prove piano in okite

Inviato: 15/12/12 23:21
da qsecofr
yle83 ha scritto: ...pensate che l'ha pulita con l'acetone!!! Più resistente di così!!!
:lol: glielo dico? no dai... poi ci rimane male... :lol: