Pagina 3 di 3

Re: :p

Inviato: 02/05/07 14:29
da Stropagio
teomomo ha scritto:Comunque meglio non pubblicizzare nel forum che si ha usufruito di questa detrazione personalmente se non si ha ben chiaro se la cosa è perfettamente apposto...
ciao ciao
Ogni rivenditore di Tempur e altri matersassi similari pubblicizza questa cosa.
Vedi siti e brochure.
O sono dei malfattori o dicono la verità.
Mi auguro di vederli tutti in tribunale, compresa la Tempur che attraverso i suoi rivenditori ufficiali, fa orecchie da mercante...

Inviato: 02/05/07 14:31
da rananera
la prima che hai detto temo...

Inviato: 02/05/07 14:50
da Stropagio
rananera ha scritto:la prima che hai detto temo...
Sai sono che basstardo. Mi sono informato ufficialmente dal commercialista.


L'invalido può acquistare il materasso e atro ad un'IVA agevolata pari al 4%, nonchè alla detrazione dell'intero importo.

Una persona fisica normale, senza invalidità, se il materasso è definito dispositivo medico classe 1, è parificato all'automedicazione ed è detraibile come spesa medica.


Toh! Ciapa!

Inviato: 02/05/07 15:00
da rananera
mmmmavieniiiiiiiii

tempu

Inviato: 04/05/07 8:31
da ELLE61
Stropagio ha scritto:
rananera ha scritto:la prima che hai detto temo...
Sai sono che basstardo. Mi sono informato ufficialmente dal commercialista.


L'invalido può acquistare il materasso e atro ad un'IVA agevolata pari al 4%, nonchè alla detrazione dell'intero importo.

Una persona fisica normale, senza invalidità, se il materasso è definito dispositivo medico classe 1, è parificato all'automedicazione ed è detraibile come spesa medica.


Toh! Ciapa!
Scusa Stro, detraibile come spesa medica significa TOTALMENTE detraibile?
O, al pari dei farmaci =19% una volta superato il tetto minimo di spese non detraibili?
:wink: Elle

Inviato: 04/05/07 9:26
da kik
Bisognerà che mi informi meglio, ma a quanto ne so la detrazione del costo del materasso è altamente sconsigliata a meno che una persona non sia veramente invalida (o ineferma o casi simili).