Pagina 3 di 4

Inviato: 23/05/07 11:59
da kylie
io voto per la separazione dei beni, anche se in questo momento non abbiamo attività in proprio, ma non si sa mai.
io non lo vedo come un matrimonio in cui c'è minor fiducia, la fiducia è un'altra cosa, qui è solo una questione fiscale, nulla +.
anche in separazione dei beni si può cmq condividere tutto, casa e spese in genere, basta volerlo :wink:

Inviato: 23/05/07 12:29
da lunaspina
kylie ha scritto:io voto per la separazione dei beni, anche se in questo momento non abbiamo attività in proprio, ma non si sa mai.
io non lo vedo come un matrimonio in cui c'è minor fiducia, la fiducia è un'altra cosa, qui è solo una questione fiscale, nulla +.
anche in separazione dei beni si può cmq condividere tutto, casa e spese in genere, basta volerlo
:wink:
Quoto.

Inviato: 23/05/07 12:36
da alice7
Anch'io sono daccordissimo con voi,la separazione non è minor fiducia, e la contribuzione delle spese può essere fatta da entrambi e ogni momento si può decidere di acquistare qualcosa insieme (io scieglierò la separazione), se però si parla di vantaggi fiscali, mi sembra, ma non voglio sbagliarmi, che con la separazione dei beni non si ha la detrazione per coniuge a carico, questa è la sola differenza, però mi piacerebbe che rispondesse un commercialista

Inviato: 23/05/07 21:32
da paprina
separazione tutta la vita...l'idea è comprare, tra qualche anno, una casa e così sarebbero due prime case.
e poi comunione o divisione non mi fa sentire più famiglia sinceramente, tanto è vero che abbiamo due conti: col suo ci campiamo e il mio cresce in modo da poter mettere da parte i dindi :wink: e io chiedo anche i soldi al mio maritozzo perchè ci scordiamo di far fare un secondo bancomat: si si, faccio la mantenuta 8)

Inviato: 28/05/07 15:20
da lamm
Decisamente separazione.

Inviato: 30/05/07 21:39
da Erika
Ing 76 ha scritto:separazione dei beni e ciò che si compra insieme va intestato tutto a me! :D

(x la casa abbiamo fatto 50 - 50; la macchina essendo bene personale ognuno la sua)
Super quoto e confermo, anche noi separazione.
se si compra qualcosa in futuro la si può intestare 50-50.
Quoto anche per le auto. Ogniuno ha la sua.

Inviato: 02/06/07 13:46
da serix
voto per la separazione dei beni.

Inviato: 02/06/07 20:00
da eliodeo
ma anche se si è in separazione dei beni, quello che si compra dopo il matrimonio non ricade in comunione?
Se non sbaglio la separazione fa riferimento solo ai beni acquistati prima del matrimonio.

E

Inviato: 03/06/07 14:09
da fedelyon
eliodeo ha scritto:ma anche se si è in separazione dei beni, quello che si compra dopo il matrimonio non ricade in comunione?
Se non sbaglio la separazione fa riferimento solo ai beni acquistati prima del matrimonio.

E
No, solo in se sei in comunione dei beni.

Inviato: 04/06/07 10:45
da alice7
eliodeo ha scritto:ma anche se si è in separazione dei beni, quello che si compra dopo il matrimonio non ricade in comunione?
Se non sbaglio la separazione fa riferimento solo ai beni acquistati prima del matrimonio.

E
Nooooooo assolutamente, ciò che uno ha prima del matrimonio, qualsiasi regime patrimonilae sceglie NON ENTRA in comunione, il regime riguarda SOLO gli acquisti fatti DURANTE il matrimonio

Inviato: 04/06/07 11:23
da tautou
alice7 ha scritto: non so se si ha la detrazione ad es per coniuge a carico in separazione( a logica penso di no), in comunione certamente si, dovranno essere fatti due 730 separati, non penso ci sia la possibilità di farli insieme come in comunione, bisognerebbe sentire un fiscalista, penso nel forum ce ne siano.....
qualcuno sa con precisione la questione? sarà la nostra situazione ma a me sembra assurdo! perchè se sono a carico di mio marito non dobbiamo avere la detrazione coniuge a carico in regime di separazione?? :shock:

Inviato: 04/06/07 14:41
da domovoy
In caso di separazione di beni, se uno dei due coniugi muore, come si procede con la successione?

Inviato: 04/06/07 15:41
da alice7
domovoy ha scritto:In caso di separazione di beni, se uno dei due coniugi muore, come si procede con la successione?
A me sembra che ci sia un bel pò di confusione
IL REGIME PATRIMONIALE SCELTO DAI CONIUGI RIGUARDA GLI ACQSTI FATTI DURANTE IL MATRIMONIO
se siamo in comunione, che acqusti io o mio marito ad es una macchina, essa risulta ai fini fiscali di entrambi.
per questo la separazione di beni conviene quando uno dei due è lavoratore indipendente, in modo tale che, se fallisse, lo stato si può rivalere solo su i suoi beni e non su quelli della moglie.
gli acqusti fatti prima del matrimonio e le donazioni e eredità ricevute anche nel corso del matrimonio sono SOLO della persona a cui sono state fatte, sia in separazione che in comunione
in caso di morte la successione ereditaria non fa differenze tra comunione e separazione, la moglie è erede del marito (e viceversa) insieme ai figli, e nel caso in cui non ci siano, insieme ai fratelli, sorelle e genitori.
per quanto riguarda invece la detrazione per coniuge a carico mi informo!

Inviato: 04/06/07 16:13
da domovoy
Io a dire il vero ho solo chiesto, non ho confusione ho mancanza di informazioni o ignoranza se preferisci.

Grazie per la risposta!

Inviato: 04/06/07 16:51
da alice7
Scusa, non mi riferivo a te :oops: :oops: , certo che devi chiedere, intendevo dire che c'è confusione perchè ho sentito dire cose diverse....se hai bisogno chiedi, è l'unico modo perchè ci sia chiarezza e perchè ognuno scelta la cosa migliore per se e i propri cari

ho chiesto a bizet per quanto riguarda il coniuge a carico, e la legge non mette la comunione di beni come requisito, quindi "sembra" che anche in separazione si possa essere a carico se si guadagnano meno di 2mila euro e rotti l'anno