Inviato: 26/07/07 11:57
ma infatti un conto è la distribuzione degli spazi e dei volumi e un conto è l'arredamento!!! 

A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
io sinceramente non trovo tutta questa differenza...Surfinio ha scritto:Sarà perchè la casa progettata da un architetto e quella arredata da sè senza alcuna esperienza io le riconosco al primo impatto (e credo un pò tutti...)
io no. ho visto case qui dentro che non stonerebbero su una rivista. e considera oltretutto che qui ci si arrangia molto spesso, se leggi molti si trovano le piastrelle e non possono cambiarle e così via... ecco, considerando le reali possibilità secondo me in questo forum (che non per niente è un forum di arredamento) ci sono ottimi esempi di case, autoarredate e VISSUTE. e ognuna è diversa, che è la cosa secondo me più importante.Surfinio ha scritto: non è poi così semplice (demenziale?) armonizzare forme colori e materiali (almeno per me).
Sarà perchè la casa progettata da un architetto e quella arredata da sè senza alcuna esperienza io le riconosco al primo impatto (e credo un pò tutti...)
Indubbiamente.luna538 ha scritto:io sinceramente non trovo tutta questa differenza...Surfinio ha scritto:Sarà perchè la casa progettata da un architetto e quella arredata da sè senza alcuna esperienza io le riconosco al primo impatto (e credo un pò tutti...)![]()
![]()
dipende dall'architetto e dipende dal gusto di chi arreda la casa senza alcuna esperienza...
L'architetto forse perde meno tempo perchè al contrario nostro ha studiato 5 anni per arrivare a fare il suo mestiere?casimira ha scritto:io no. ho visto case qui dentro che non stonerebbero su una rivista. e considera oltretutto che qui ci si arrangia molto spesso, se leggi molti si trovano le piastrelle e non possono cambiarle e così via... ecco, considerando le reali possibilità secondo me in questo forum (che non per niente è un forum di arredamento) ci sono ottimi esempi di case, autoarredate e VISSUTE. e ognuna è diversa, che è la cosa secondo me più importante.Surfinio ha scritto: non è poi così semplice (demenziale?) armonizzare forme colori e materiali (almeno per me).
Sarà perchè la casa progettata da un architetto e quella arredata da sè senza alcuna esperienza io le riconosco al primo impatto (e credo un pò tutti...)
io non ce l'ho con gli architetti, figuriamoci. però io se devo arredare casa mia ci penso pure di notte... mi immagino non 10 ma 20 soluzioni diverse, compatibilmente con le mie possibilità mi sbatto per trovare il meglio per rifinirla... quale architetto perde tutto questo tempo?
qui ci impieghiamo in media un paio d'anni per arrivare al risultato finale... dimmi se non è calibrato
o forse perchè non è casa sua? ti ripeto... non credo stia a tudiare TUTTE le possibilità... insomma per lui è un lavoro! io non posso fare esempi perchè non svolgo un lòavoro così creativo da poter decidere diverse soluzioni ma mio padre è grafico. quando fa un lavoro propone al cliente un paio di soluzioni, ne avrà studiate e scartate un altro paio ma non ne ha certo fatte 20!Surfinio ha scritto:L'architetto forse perde meno tempo perchè al contrario nostro ha studiato 5 anni per arrivare a fare il suo mestiere?casimira ha scritto:io no. ho visto case qui dentro che non stonerebbero su una rivista. e considera oltretutto che qui ci si arrangia molto spesso, se leggi molti si trovano le piastrelle e non possono cambiarle e così via... ecco, considerando le reali possibilità secondo me in questo forum (che non per niente è un forum di arredamento) ci sono ottimi esempi di case, autoarredate e VISSUTE. e ognuna è diversa, che è la cosa secondo me più importante.Surfinio ha scritto: non è poi così semplice (demenziale?) armonizzare forme colori e materiali (almeno per me).
Sarà perchè la casa progettata da un architetto e quella arredata da sè senza alcuna esperienza io le riconosco al primo impatto (e credo un pò tutti...)
io non ce l'ho con gli architetti, figuriamoci. però io se devo arredare casa mia ci penso pure di notte... mi immagino non 10 ma 20 soluzioni diverse, compatibilmente con le mie possibilità mi sbatto per trovare il meglio per rifinirla... quale architetto perde tutto questo tempo?
qui ci impieghiamo in media un paio d'anni per arrivare al risultato finale... dimmi se non è calibrato
Certo, probabilmente dipende anche dalla passione che uno ci mette nel propio lavoro... probabilmente è anche questo che fa la differenza tra i grandi e piccoli architetti...casimira ha scritto:o forse perchè non è casa sua? ti ripeto... non credo stia a tudiare TUTTE le possibilità... insomma per lui è un lavoro! io non posso fare esempi perchè non svolgo un lòavoro così creativo da poter decidere diverse soluzioni ma mio padre è grafico. quando fa un lavoro propone al cliente un paio di soluzioni, ne avrà studiate e scartate un altro paio ma non ne ha certo fatte 20!Surfinio ha scritto:L'architetto forse perde meno tempo perchè al contrario nostro ha studiato 5 anni per arrivare a fare il suo mestiere?casimira ha scritto: io no. ho visto case qui dentro che non stonerebbero su una rivista. e considera oltretutto che qui ci si arrangia molto spesso, se leggi molti si trovano le piastrelle e non possono cambiarle e così via... ecco, considerando le reali possibilità secondo me in questo forum (che non per niente è un forum di arredamento) ci sono ottimi esempi di case, autoarredate e VISSUTE. e ognuna è diversa, che è la cosa secondo me più importante.
io non ce l'ho con gli architetti, figuriamoci. però io se devo arredare casa mia ci penso pure di notte... mi immagino non 10 ma 20 soluzioni diverse, compatibilmente con le mie possibilità mi sbatto per trovare il meglio per rifinirla... quale architetto perde tutto questo tempo?
qui ci impieghiamo in media un paio d'anni per arrivare al risultato finale... dimmi se non è calibrato
Le soluzioni un architetto le schizza a mano su un foglio bianco e poi sulla base delle stampe del rilievo della casa su cui interviene. Diciamo quindi che virtualmente le soluzioni che ipotizza sono tantinecasimira ha scritto:
[...]
o forse perchè non è casa sua? ti ripeto... non credo stia a tudiare TUTTE le possibilità... insomma per lui è un lavoro! io non posso fare esempi perchè non svolgo un lòavoro così creativo da poter decidere diverse soluzioni ma mio padre è grafico. quando fa un lavoro propone al cliente un paio di soluzioni, ne avrà studiate e scartate un altro paio ma non ne ha certo fatte 20!
guarda che ti può capitare anche con l'architetto.Surfinio ha scritto:la difficoltà sta nel dover scegliere tra una marea di prodotti... sai anche tu quanti tipi di pavimento o tessuti ci sono!
La parte più divertente è scegliere? Sì, forse... sempre se poi si è contenti del risultato finale.
Una mia amica ha messo il teak asia in tutta la casa, aveva pensato a quel lavoro da mesi...
se n'è pentita, nn le piace come sta con i mobili. Eppure aveva verificato con i campioncini prova!
Sarà un caso isolato ma sono queste situazioni che vorrei assolutamente evitare...come credo un pò tutti.
Indubbiamente, ma magari con un professionista la percentuale d'errore si riduce (sempre ipoteticamente).casimira ha scritto:guarda che ti può capitare anche con l'architetto.Surfinio ha scritto:la difficoltà sta nel dover scegliere tra una marea di prodotti... sai anche tu quanti tipi di pavimento o tessuti ci sono!
La parte più divertente è scegliere? Sì, forse... sempre se poi si è contenti del risultato finale.
Una mia amica ha messo il teak asia in tutta la casa, aveva pensato a quel lavoro da mesi...
se n'è pentita, nn le piace come sta con i mobili. Eppure aveva verificato con i campioncini prova!
Sarà un caso isolato ma sono queste situazioni che vorrei assolutamente evitare...come credo un pò tutti.
come ti può capitare di stufarti della soluzione adottata.
Surfinio siamo arrivati a un vicolo cieco quindi mi fermo. però tieni presente che quaesto è un forum di patiti della'rredo e per quello che devi fare tu penso ci siamo arrangiati tutti, quindi non penso che saranno in molti a condividere i tuoi timoriSurfinio ha scritto: Indubbiamente, ma magari con un professionista la percentuale d'errore si riduce (sempre ipoteticamente).