Inviato: 30/10/07 16:19
cmq a me Sgarbi sta sulle palle.
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
paradossalmente i committenti dell'opera (i frati), si fossero presentati in questo forum..avrebbero trovato decine e decine di consigli su come non pagare o pagare meno con sostanzioso sconto, pretendere di veder rifatta l'opera a spese di Leonardo, consigli su come tutelarsi definendo sul contratto la qualità dell'opera...consigli sull'eventuale garanzia...(i due anni di legge mi sa che in questo caso son già passati nèèèè)Sminuite anche chi commissionò quegli affreschi...
e se leonardo non faceva un contratto scritto e i frati si "dimenticavano" di chiedere un preventivo, poi si rifiutavano proprio di pagarlorananera ha scritto:paradossalmente i committenti dell'opera (i frati), si fossero presentati in questo forum..avrebbero trovato decine e decine di consigli su come non pagare o pagare meno con sostanzioso sconto, pretendere di veder rifatta l'opera a spese di Leonardo, consigli su come tutelarsi definendo sul contratto la qualità dell'opera...consigli sull'eventuale garanzia...(i due anni di legge mi sa che in questo caso son già passati nèèèè)Sminuite anche chi commissionò quegli affreschi......e via dicendo.
poooovero leonardoooooo![]()
![]()
Leonardo, al contrario era aperto alle sperimentazioni; macroesempio: i Codici.. Michelangelo invece aveva, anche e non solo in fatto di tecnica pittorica, dei dogmi fortissimi. Nella Sistina, è risaputo, preparò gli intonaci e dipinse quasi completamente da solo..Lorena ha scritto:Avrebbe dovuto prendere lezioni da Michelangelo o da 100 altri migliori di lui nell'affrescare non c'è che dire..
Chissà quanti la pensano come Sgarbi ma non hanno la sua faccia tosta
.blumarea ha scritto:Arrivati sino a noi i restauri dell'ultima cena forse....per quanto ne dica madame Brambilla...di originale c'è proprio poco oramai.... :?rananera ha scritto: arrivata fino a noi per puro miracolo.