Proprio sul forum avevo letto anch'io della questione ecologica, però mi è stata mostrata una certificazione FSC e se andate sul sito
http://www.fsc-italia.it/ ci sono i rivenditori consigliati e molti tra questi vendono afrormosia, per esempio alpinaparquet.com.
Anche blumarea aveva scritto qualcosa a proposito dell'afrormosia e del teak certificato qui:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... hlight=fsc
blumarea ha scritto:Eccoci con il dopo consulto con il fornitore
Tradizionale prefinito prima scelta ditta Bruno Parquet e Friulparquet
afromosia o teak africa verniccitura semilucida 2 camere piu corridoio mi costa 700 euro, la metà del prefinito rovere sbiancato a listoni posato nelle sole 2 camere
Ho chiesto espressamente garanzie sull' impatto ambientale
Il fornitore mi ha garantito e poi mi ha tirato fuori documenti con certificazioni in cui le ditte si dichiarano fcs e si impegnano a ripiantare 3 alberi per ognuno di quelli che abbattono. Il fornitore mi ha detto che oramai tutte le ditte grandi lo fanno, che bisogna stare attenti perchè soprattutto su internet molto spesso si trovano file di ambientalisti che sono vecchi, posteriori allle date in cui alcune ditte hanno avuto queste certificazioni. Poi mi ha piantato una pantomima contro gli ambientalisti perchè le ditte di lavorazione vengono accusate di distruggere ingiustamente l'ambiente, mentre quelli che scempiano le loro riserve sono proprio i locali, per costruire moobili d'artigianato o per mercati meno controllati come quello europeo come ad esempio l'asiatico.
Mi chiedo se tutto questo sia vero e se possa fidarmi a comprare senza rimorsi questo parquet. Esteticamente ci piace molto e se le cose stanno davero come dice, non mi sentirei piu in colpa di far tagliare un'altro albero...ma...come fare per sapere se è vero?
Di chi fidarsi?
Pare che per l'afrormosia la concessionaria tedesca si sia impegnata a mettere in atto tutta la serie di misure che consentono di ottenere la certificazione.
Io comunque tra tutti i legni preferisco il rovere

ed è molto interessante questa storia della cottura. La rende adatta al riscaldamento a pavimento?
OT
alice7 ha scritto:
Pervinca OT ma che bella la tua casa

il comune ha venduto quello stabile?

E' una reggia

perchè non apri un topi in galleria fotografica con questo album
FINE OT
grazie mille

, la casa non era del comune, ma di una famiglia andata un po' in disgrazia che l'aveva affittata a gente che non la trattava proprio bene. Aprirò il topic, grazie del consiglio
fine OT