Inviato: 12/12/07 18:32
Vabbè ci rinuncio.
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
mery75 ha scritto:Sul modo di operare di qualche collega sono più che d'accordo, ma nel caso specifico vendere un immobile a una persona che l'ha visionato con l'agenzia immobiliare scavalcandola non mi sembra un comportamento chissà quanto onesto,... Un consiglio per poter fare questo lavoro bisogna essere iscritti al ruolo degli agenti in affare e mediazione, magari le persone alle quali ti sei rivolto non hanno nemmeno i requisiti per poter esercitare questa professione, se così fosse non gli devi nulla ma ti conviene sentire anche un parere legale in quanto molto spesso che non è iscritto si avvale di qualche mediatore con l'iscrizione. Per quanto riguarda la prescrizione vale quello che ho scritto sopra ma SOLO se l'acquirente ha visionato la casa con l'agenzia immobiliare e poi ha voluto fare il "furbetto".rickyjungle ha scritto:ma figurati se un'AGENZIA IMMOBILIARE ha un tempo così lungo... manco fosse una banca o lo stato... per l'esperienza che ho avuto con le agenzie, una diretta per l'acquisto della casa e le altre tramite parenti e amici, mi viene da dire che forse sono una delle categorie più disoneste che conosca... al pari forse delle banche... questo non vuol dire che TU sia disonesta come persona..sia chiaro..ma che il loro modo di operare sia poco trasparente questo si... e che dicano bugie e facciano cose losche con chi si affida a loro è palese e sotto gli occhi di tutti...mery75 ha scritto:L'ho scritto sopra, il diritto a riscuotere la provvigione si prescrive trascorso un anno dal rogito notarile dell'immobile in questione. Purtroppo non c'è una legge che dice questo ma un orientamento giuridico.
Scusa Joker forse non ci capiamo, se vuoi sapere secondo me dopo quanto tempo puoi vendere un immobile ad una persona che te l'ha fatta conoscere l'agenzia immobiliare ti rispondo che SECONDO ME non è un comportamento corretto nemmeno se glielo vendi dopo 5 anni ma questo secondo me, invece secondo un orientamento giuridico il diritto a riscuotere la provvigione l'agente immobiliare lo perde trascorso un anno dalla stipula del rogito notarile per l'immobile oggetto della disputa, spero di essere stata chiara.The Joker ha scritto:Vabbè ci rinuncio.
Da quello che ho sentito in giro mi domando come faccia ad essere ancora aperta questa agenziarickyjungle ha scritto:agenzia storica sia come nome (tecno"house")
Joker ti ho già risposto io.mery75 ha scritto:Scusa Joker forse non ci capiamo, se vuoi sapere secondo me dopo quanto tempo puoi vendere un immobile ad una persona che te l'ha fatta conoscere l'agenzia immobiliare ti rispondo che SECONDO ME non è un comportamento corretto nemmeno se glielo vendi dopo 5 anni ma questo secondo me, invece secondo un orientamento giuridico il diritto a riscuotere la provvigione l'agente immobiliare lo perde trascorso un anno dalla stipula del rogito notarile per l'immobile oggetto della disputa, spero di essere stata chiara.The Joker ha scritto:Vabbè ci rinuncio.
Alice il secondo me l'ho usato perchè joker mi ha chiesto per ben due volte "ma secondo te" e quindi gli ho rispondo secondo me, per quanto mi riguarda mi ritengo una professionista che il suo lavoro lo conosce e conosce anche le normative che lo regolano. Si stava palando di una persona che visiona una casa con un agente immobiliare e che poi la acquista escludendo l'agenzia facendo il così detto "scavalco",... Secondo te la vendita non è avvenuta grazie all'intervento di un mediatore? Se così non fosse devo cambiare lavoro perchè vuol dire che dopo tanti anni non ho capito una mazza di quello che stò facendo.alice7 ha scritto:Joker ti ho già risposto io.mery75 ha scritto:Scusa Joker forse non ci capiamo, se vuoi sapere secondo me dopo quanto tempo puoi vendere un immobile ad una persona che te l'ha fatta conoscere l'agenzia immobiliare ti rispondo che SECONDO ME non è un comportamento corretto nemmeno se glielo vendi dopo 5 anni ma questo secondo me, invece secondo un orientamento giuridico il diritto a riscuotere la provvigione l'agente immobiliare lo perde trascorso un anno dalla stipula del rogito notarile per l'immobile oggetto della disputa, spero di essere stata chiara.The Joker ha scritto:Vabbè ci rinuncio.
Mery il "secondo me" non è una risposta che una professionista può dare, bisogna conoscere anche le leggi non solo come fare a vendere una casa.
Ciò che si prescrive in un anno dal rogito notarile è la riscossione della provvigione (come tutti i pagamenti) , quando conclusa con la presenza del mediatore, applicarla ad un un contratto concluso senza il mediatore mi sembra una forzatura
Esatto, volevo sapere la tua opinione personale al riguardo. Giuridicamente invece?mery75 ha scritto: Alice il secondo me l'ho usato perchè joker mi ha chiesto per ben due volte "ma secondo te" e quindi gli ho rispondo secondo me
Ci sono due cose che sono venute fuori:mery75 ha scritto:Alice il secondo me l'ho usato perchè joker mi ha chiesto per ben due volte "ma secondo te" e quindi gli ho rispondo secondo me, per quanto mi riguarda mi ritengo una professionista che il suo lavoro lo conosce e conosce anche le normative che lo regolano. Si stava palando di una persona che visiona una casa con un agente immobiliare e che poi la acquista escludendo l'agenzia facendo il così detto "scavalco",... Secondo te la vendita non è avvenuta grazie all'intervento di un mediatore? Se così non fosse devo cambiare lavoro perchè vuol dire che dopo tanti anni non ho capito una mazza di quello che stò facendo.alice7 ha scritto:Joker ti ho già risposto io.mery75 ha scritto: Scusa Joker forse non ci capiamo, se vuoi sapere secondo me dopo quanto tempo puoi vendere un immobile ad una persona che te l'ha fatta conoscere l'agenzia immobiliare ti rispondo che SECONDO ME non è un comportamento corretto nemmeno se glielo vendi dopo 5 anni ma questo secondo me, invece secondo un orientamento giuridico il diritto a riscuotere la provvigione l'agente immobiliare lo perde trascorso un anno dalla stipula del rogito notarile per l'immobile oggetto della disputa, spero di essere stata chiara.
Mery il "secondo me" non è una risposta che una professionista può dare, bisogna conoscere anche le leggi non solo come fare a vendere una casa.
Ciò che si prescrive in un anno dal rogito notarile è la riscossione della provvigione (come tutti i pagamenti) , quando conclusa con la presenza del mediatore, applicarla ad un un contratto concluso senza il mediatore mi sembra una forzatura
Anche perchè l'agenzia fa un servizio a chi vende, non si capisce perchè chi compra debba pagare.iltonto ha scritto: il 3% + 3% + iva invece è una commissione semplicemente assurda !
mettiamo anche che io compratore possa ricevere un servizio di mediazione del prezzoThe Joker ha scritto:Anche perchè l'agenzia fa un servizio a chi vende, non si capisce perchè chi compra debba pagare.iltonto ha scritto: il 3% + 3% + iva invece è una commissione semplicemente assurda !
iltonto ha scritto: mettiamo anche che io compratore possa ricevere un servizio di mediazione del prezzo
(ossia che tra me e il venditore il mediatore riesca a trovare un accordo economico e/o temporale)
metti anche che comunque mi possa fornire visure catastali, materiale informativo, garanzie sull'identità del proprietario
metti anche che siccome investe (SE investe) nella pubblicazione degli annunci o nell'allestimento della vetrina
possa in qualche modo facilitarmi la ricerca dell'immobile
ma tutto ciò PUO' costare (per esempio) 7.200 euro totali
per un appartamento medio da 200.000 euro ???
è anche vero che basterebbe scegliere case che non passano dalle agenzie... e se vogliono sopravvivere dovranno rivedere un pò i loro parametri...The Joker ha scritto:iltonto ha scritto: mettiamo anche che io compratore possa ricevere un servizio di mediazione del prezzo
(ossia che tra me e il venditore il mediatore riesca a trovare un accordo economico e/o temporale)
metti anche che comunque mi possa fornire visure catastali, materiale informativo, garanzie sull'identità del proprietario
metti anche che siccome investe (SE investe) nella pubblicazione degli annunci o nell'allestimento della vetrina
possa in qualche modo facilitarmi la ricerca dell'immobile
ma tutto ciò PUO' costare (per esempio) 7.200 euro totali
per un appartamento medio da 200.000 euro ???
Ma soprattutto non è un servizio aggiuntivo che io posso scegliere, è un obbligo che mi viene imposto.
Penny01 ha scritto:Per quanto riguarda le provvigioni, credo che nessuno paghi più il 3%, nè venditori nè compratori.