ale_7782 ha scritto:Cara Sarè,
mi fa piacere sentire che anche tu sei nelle mie stesse condizioni
L'unione fa la forza!
Io non ho mai provato molto interesse per la cucina, un pò perchè sono pigra e un pò perchè mia mamma ha sempre voluto fare da sè e non ha molta pazienza nell'insegnamento
Anche lei però quando si è sposata era completamente incapace, ha imparato tutto dai libri di cucina e ti assicuro che ora è una brava cuoca, cucina cose semplici ma ottime.
Una cosa che però mi rattrista molto è vedere come certe persone si permettano di guardarmi con aria di compassione quando affermo, senza vergogna, di non essere un genio ai fornelli! Velatamente mi fanno capire che chi non sa cucinare a 30 anni è una donna a metà! Una di queste è mia suocera e anche mia cognata...lo trovo penoso! Sembra che tutte siano nate imparate
Simpatiche la suocera e la cognata

, ma non ti preoccupare, ti consolo io
Mi sono sposata 7 mesi fa, alla tenera età di 36 anni, e non sapevo fare niente in cucina.
Nella mia vita avevo preparato... caffè, panini, avevo cotto la pasta (ma senza sugo eh

).
In più a mia madre piace poco cucinare e quindi non mi aveva nemmeno insegnato niente (non che io avessi 'sta gran voglia di imparare

)
Be', per ora io e mio marito non moriamo di fame, tutt'altro! E non ci avrei mai creduto, ma ho scoperto che cucinare non mi dispiace
Non che faccia delle cose particolarmente complicate ovviamente, sono specializzata in primi rapidi (pasta e riso), ma ho fatto anche torte e focacce
Invece devo lavorare sui secondi, ma piacciono poco sia a me che a mio marito e quindi non mi sento molto incentivata
Comunque ho imparato cercando le ricette sui libri, ma soprattutto su Internet (anch'io uso molto le ricette fotografate di cookaround).
Magari è meglio se inizi dalle cose semplici, poi (se vuoi) passi a ricette più elaborate

Come vedi, non è mai troppo tardi per imparare
