Pagina 3 di 9

Inviato: 01/04/08 12:27
da fiore
io sò che le piante fiorite non bisogna mai bagnarle sulla "chioma", ma si bagna la terra... :roll:

Inviato: 01/04/08 12:32
da Anna73
La pioggia, che io sappia, rovina solo i fiori bianchi delle camelie :wink:
Io ne ho 4 in giardino, tutte piantate nelle aiuole e quindi sotto ogni tipo di intemperie :wink: e stanno tutte benissimo (nonostante l'irrigazione, ovviamente, sia fatta con l'acqua dell'impianto quindi mediamente calcarea).
L'anno scorso era capitato anche a me con una delle 4: era stracarica di boccioli, è arrivata un'ondata improvvisa di caldo torrido, ha lasciato cadere tutti i boccioli e ha aperto solo 4 fiori :shock: :cry:
E' normale per le camelie che ogni tanto facciano cadere i boccioli :wink: e se non notate altri sintomi (foglie ingiallite e/o con macchie, un attacco di afidi o simili) potrebbe dipendere da vari fattori:
- troppi boccioli (si consiglia di sbocciolare le piante: verso settembre si tolgono i boccioli che stanno spuntando, lasciandone al massimo 3 per ogni gruppetto :wink: )
- sbalzi climatici improvvisi: troppo freddo e/o troppo caldo :wink:
Insomma: sono piante un po' capricciose... ma stupende! 8)

Inviato: 01/04/08 12:35
da Anna73
fiore ha scritto:io sò che le piante fiorite non bisogna mai bagnarle sulla "chioma", ma si bagna la terra... :roll:
Le uniche piante/fiori che non bagno a pioggia sono i ciclamini e le viole, altrimenti marciscono.
Tutto il resto lo bagno anch'io a pioggia e non succede nulla :wink: (anche perchè appunto sono tutte piante messe nelle aiuole: certo non le copro ad ogni piaggia :shock: :wink: )
Ai fiori la pioggia non fa nulla, gli unici sensibili sono i fiori bianchi che con sole e pioggia si sgualciscono prima.

Inviato: 01/04/08 12:49
da Lorena
Le sai tutte! :mrgreen:

Inviato: 01/04/08 12:54
da fiore
è ovvio che la pioggia naturale non faccia male alle piante e ai fiori... io parlavo di annaffiature con acqua, che di solito è del rubinetto... e comunque di piante in vaso e non in piena terra... :wink:

Inviato: 01/04/08 12:55
da Anna73
Lorena ha scritto:Le sai tutte! :mrgreen:
Non è ovviamente farina del mio sacco :oops: (anche se un po' di esperienza sul campo me la sono fatta, in fondo è già un anno che ho le 4 meraviglie 8) )
leggo spesso un forum di giardinaggio a cui partecipa un vero esperto di camelie :wink: e lui le sa davvero tutte: addirittura le coltiva e ha dato il nome ad un nuovo ibrido creato da lui :shock: 8)

Inviato: 01/04/08 13:00
da Anna73
fiore ha scritto:è ovvio che la pioggia naturale non faccia male alle piante e ai fiori... io parlavo di annaffiature con acqua, che di solito è del rubinetto... e comunque di piante in vaso e non in piena terra... :wink:
Io bagno anche tutte le piante in vaso a doccia, anzi alle piante da interno (ficus, i bonsai ecc) gli faccio la doccia apposta, ogni tanto, per pulire le foglie :wink:
Forse sono fortunata che l'acqua da me non è molto calcarea :roll:

Inviato: 01/04/08 13:02
da dammispazio
io, quando avevo tante ma tante piantine, mi divertivo il fine settimana a fare la doccetta :oops:
le portavo tutte nella vasca e le bagnavo con la doccetta
godevano di ottima salute ed il fogliame era sempre bello pulito
....mi e' andata bene oppure e' un metodo accettabile?

Inviato: 01/04/08 13:07
da Anna73
dammispazio ha scritto:io, quando avevo tante ma tante piantine, mi divertivo il fine settimana a fare la doccetta :oops:
le portavo tutte nella vasca e le bagnavo con la doccetta
godevano di ottima salute ed il fogliame era sempre bello pulito
....mi e' andata bene oppure e' un metodo accettabile?
E' quello che faccio anch'io :wink:
L'unica accortezza che ho è verso il bonsai di ficus (che ha le foglie molto lucide): uso, solo per lui, acqua osmotica per la doccia, così non restano i segni delle gocce d'acqua sulle foglie 8) ma è solo un vezzo "estetico", alla pianta non frega nulla se l'acqua è del rubinetto o meno :lol:
L'importante, per la maggior parte delle piante, è non lasciare ristagni d'acqua :wink: quindi se c'è il sottovaso va svuotato o tolto.

Inviato: 01/04/08 13:09
da dammispazio
si si si, rigorosamente senza sottovaso (poi c'e' da pulire la vasca ovviamente)
questo "giro" non avro ne tante piante ne la vasca
andranno direttaente nel box doccia ;-)

vedi l altro topic si vu ple ;-)

Inviato: 01/04/08 13:20
da Anna73
dammispazio ha scritto:questo "giro" non avro ne tante piante ne la vasca
andranno direttaente nel box doccia ;-)
Ti capisco: nella casa nuova la vasca è al secondo piano :cry: sai com'è felice mio marito quando dobbiamo fare il bagno al ficus (non il bonsai)? :shock: :lol: :lol: :lol:

Inviato: 02/04/08 9:15
da Lorena
Anna73 ha scritto:
dammispazio ha scritto:questo "giro" non avro ne tante piante ne la vasca
andranno direttaente nel box doccia ;-)
Ti capisco: nella casa nuova la vasca è al secondo piano :cry: sai com'è felice mio marito quando dobbiamo fare il bagno al ficus (non il bonsai)? :shock: :lol: :lol: :lol:
Non puoi farglielo fuori con quegli aggeggi che si montano sui tubi d'irrigazione e creano la doccetta?

Inviato: 02/04/08 18:11
da Anna73
Lorena ha scritto:Non puoi farglielo fuori con quegli aggeggi che si montano sui tubi d'irrigazione e creano la doccetta?
Peccato che il ficus sia sensibilissimo alle correnti d'aria :evil: figurati se lo posso portare in giardino in pieno inverno per fare la doccia :shock: :lol:
Dalla primavera poi gli do lo sfratto in giardino e per fortuna ci pensa madre natura :wink:

Inviato: 22/01/09 14:22
da dolces
io e la mia cara camelia torniamo alla carica! :lol:
allora: quest'estate la mia piccola ha messo un sacco di foglioline nuove e tanti piccoli bocciolini (una decina) sparpagliate qua e là per i vari rami.
Ha fatto un sacco di lavoro mentre era in "vacanza" nel giardino di mia madre e io stavo in Puglia in ferie...comunque la domanda è: ma quand'è che si aprono sti boccioli?? è di una lentezza impressionante! E poverina sembra che spinga per farli sbocciare, ma loro niente! :evil:
Spero che una volta aperti poi durino un bel po' almeno...

Inviato: 22/01/09 20:05
da Anna73
dolces ha scritto:io e la mia cara camelia torniamo alla carica! :lol:
allora: quest'estate la mia piccola ha messo un sacco di foglioline nuove e tanti piccoli bocciolini (una decina) sparpagliate qua e là per i vari rami.
Ha fatto un sacco di lavoro mentre era in "vacanza" nel giardino di mia madre e io stavo in Puglia in ferie...comunque la domanda è: ma quand'è che si aprono sti boccioli?? è di una lentezza impressionante! E poverina sembra che spinga per farli sbocciare, ma loro niente! :evil:
Spero che una volta aperti poi durino un bel po' almeno...
Ci sono 2 tipi di camelie: la sasanqua a fioritura autunno/invernale (la mia sta sfiorendo proprio ora :wink: ) e la japonica a fioritura primaverile :wink:
Se i fiori non sono ancora sbocciati la tua dovrebbe essere una japonica (anche se ci sono sasanqua che fioriscono a tardo inverno :roll: ) e quindi fiorire da febbraio/marzo in poi, a seconda di dove vivi.
Le japonica che ho hanno già dei bei boccioloni, sembra quasi che stiano per sbocciare.... ma la strada è ancora lunga (e per la durata della fioritura anche lì dipende dalla specie: su 4 diverse, 1 sfiorisce in un batter d'occhio :shock: un'altra in poco tempo, le altre 2 tengono su i fiori per un tempo ragionevole :lol: )