Pagina 3 di 3

Inviato: 23/06/09 7:08
da lot
Da annoverare anche le belle mostre romane su Munari (una vera sorpresa, per me..) e sul Futurismo, di cui già se ne è parlato in alcuni threads qui intorno.. :wink:

Inviato: 24/06/09 12:01
da doris
io ho visto di recente questa mostra qui a roma...

http://www.artsblog.it/post/2884/hirosh ... zione-roma

Mi è piaciuta un sacco...non è la mia preferita,il museo d'orsay a parigi credo batta tuttie tutto... ma è l'ultima che ho visto e che mi ha lasciato davvero un bel segno e delle belle sensazioni..

Inviato: 24/07/09 9:24
da litizzetto
lot ha scritto:Da annoverare anche le belle mostre romane su Munari (una vera sorpresa, per me..) e sul Futurismo, di cui già se ne è parlato in alcuni threads qui intorno.. :wink:
Anch'io ho visto quella mostra...fantastica...Munari è il mio mito ho comprato anche il libro della mostra...ho anche le sue sculture da viaggio...

Inviato: 29/07/09 12:34
da perticona
Che bello questo topic! Perché sono così suonata che non l'ho mai notato?? Boh. :roll: :roll:
Bellissimo andare per mostre, specie quelle lontane per cui si deve pure organizzare la gita! 8)

Da quando abito a Milano, poi, ho una serie di belle cosine a portata di metrò. Scoperta recente, il FORMA (http://www.formafoto.it/_com/asp/page.asp?g=h&s=i&l=ita), dove andrò a breve a vedere "Nippon Kobo", e dove l'anno scorso abbiamo visto la mostra, davvero completa e ben curata, di Richard Avedon.

Altro spazio che non avevo mai frequentato, la Triennale Bovisa. Mi è piaciuta molto la mostra su Valentina di Crepax lo scorso inverno: installazioni multimediali, spiegazioni diffuse, fusione freudiana Crepax/Valentina rispettatissima.
Circa la Triennale "normale", ricordo con piacere soprattutto le mostre su Keith Haring e Andy Warhol, sensazionali anche per il numero e la qualità delle opere, nonché la sezione design.
Una volta anche la Mazzotta mi prendeva molto (Kandinskij, Klee, Chagall e -credo fosse lì- un'impressionante Toulouse-Lautrec...), ora è un po' che a mio parere si ripiega su se stessa.

Altrove, le mostre migliori che ho visto riguardavano Dada, Hiroshige, Klimt, Schiele e Modigliani. Gli Impressionisti, che pure mi piacciono tanto e mi sono recentemente rivista anche al Met e al MoMa 8) , nelle mostre italiane sono secondo me maltrattati: né la Casa dei Carraresi a Treviso ( :x ) né Santa Giulia a Brescia hanno spazi che contengano il numero di persone che accorrono a queste esposizioni "greatest hit": a Treviso, quando mi sono trovata in un corridoio largo neanche due metri a cercare di apprezzare a distanza adeguata un Monet, ho capito che il curatore non era il massimo. :roll: Da allora, non le prendo più in considerazione se non per mostre minori. :wink:

Come si intuisce, amo il moderno e il contemporaneo. Credo che solo a me non sia piaciuta la mostra di Giotto che fino a qualche mese fa stava al Vittoriano... :oops:

Ah, poi non sopporto troppe opere di Dalì o Magritte insieme: mi turbano sul serio e mi prendono male allo stomaco. Da Dalì sono dovuta uscire!! :shock: :shock: :shock:

[dopo tutta 'sta spataffiata iniziale sull'onda dell'entusiasmo :D , direi che i prox interventi saranno diluiti. Promesso! Anche perché ho lasciato da parte i musei...! :wink: ]

Inviato: 01/09/09 11:16
da stefania_b
un promemoria per le mostre autunno inverno 2009:
http://www.repubblica.it/2009/08/sezion ... ref=hpspr1

Inviato: 13/09/09 22:32
da annsca
stefania_b ha scritto:un promemoria per le mostre autunno inverno 2009:
http://www.repubblica.it/2009/08/sezion ... ref=hpspr1
e ancora
http://www.daringtodo.com/lang/it/2009/ ... eve-guida/

Inviato: 14/09/09 8:54
da DIERRE
:shock: Wow ragazze! Mi fate scaturare mille interessi, grazie :D