Pagina 3 di 7
Inviato: 23/10/08 21:58
da stefania_b
anche a me la zucca piace con l'aglio.
Ma tornando al pane quale zucca usate? Quella mantovana farinosa a polpa gialla o quella che io chiamo napoletana a polpa arancione e più croccante?
Inviato: 24/10/08 9:48
da LadyDar
Gina62 ha scritto:Ciao! Se il sapore del pane non è il massimo, la colpa è da attribuirsi alla zucca!!!!!
Quest'anno le zucche, almeno da noi, sono ottime, belle asciutte e farinose. Poi io non la lesso mai: al massimo al vapore, e se è acquosa, per fare il pane la ripasso in padella, senza condimento, per farla asciugare. E poi la zucca è piena di amido!:-)
le zucche sono dell'orto e anche io le ho messe in padella giusto per levargli l'umido appunto..boh forse è proprio perchè non ci piace il sapore finale...

si preferisce mangiarla sulla pasta o in padella... ottima anche come ripieno per i ravioli:) proverò a disidratarla proprio giusto per sperimentare!
In compenso ho fatto la marmellata ed è venuta divina!

Inviato: 24/10/08 10:09
da alemonal
ma che zucche usate ad esempio per condire la pasta? (non ho mai cotto la zucca, pensate che quando preparo la zucca di halloween, la scavo e butto via tutto

)
Inviato: 24/10/08 14:07
da Gina62
Io uso quella di Cenerentola, cioè quella verde grigia bitorzoluta, con polpa arancione farinosa. Non so come si chiama...
Inviato: 24/10/08 14:13
da Gina62
LadyDar ha scritto:
le zucche sono dell'orto e anche io le ho messe in padella giusto per levargli l'umido appunto..boh forse è proprio perchè non ci piace il sapore finale...

si preferisce mangiarla sulla pasta o in padella... ottima anche come ripieno per i ravioli:) proverò a disidratarla proprio giusto per sperimentare!
In compenso ho fatto la marmellata ed è venuta divina!

Fuori la ricetta della marmellata!!!!
Se le zucche son dell'orto (beata te ad avere un orto!), e ne hai usata un pezzo per il pane e l'altro pezzo per condire la pasta, e la pasta era buona, probabilmente è come dici tu: non vi piace il sapore del pan di zucca.
Pensa che io l'adoro in vellutata, ma mio marito non la vuol vedere sotto quell'aspetto

Inviato: 24/10/08 14:16
da stefania_b
Gina mi sa che quella che dici tu è quella che io chiamo mantovana. E' dura da morire quando la devi tagliare? In effetti ho notato che rispetto all'altra capita più raramente che sia insapore
Inviato: 24/10/08 14:54
da Gina62
Mi sa di sì!
La buccia è durissima da tagliare, e bisogna fare attenzione con i coltelli.
Sai che ho imparato ad un corso di cucina una ricetta per cucinare, e mangiare, la zucca con la buccia?
Si lava molto bene la buccia, e si asciuga. Poi si tagliano delle fettine alte circa un cm, si mettono distese in una teglia bella grande, perchè non si devono sovrapporre, unta di olio. Si mette un pochino di sale, ciuffi di rosmarino, ancora un po' di olio e salsa di soia. qualche cucchiaio di acqua e via in forno a 180 gradi per circa mezz'ora.
Si mangia buccia e tutto!!!
Inviato: 24/10/08 14:57
da stefania_b
siiiii è quella! Una volta mi sono affettata un dito perchè mi è scivolato il coltello per tagliarla

Inviato: 24/10/08 16:56
da Gina62
stefania_b ha scritto:siiiii è quella! Una volta mi sono affettata un dito perchè mi è scivolato il coltello per tagliarla

... e il fratello di una mia amica è finito al pronto soccorso perchè si è squarciato la mano tagliandone una...

Inviato: 24/10/08 17:23
da stefania_b
la zucca assassina

Inviato: 25/10/08 9:48
da sunset
dipende tanto anche dalla zucca, sono molto diverse! ad esempio, per fare il sugo della pasta, io uso quella con la scorza grigia, con la pasta gialla e compatta. quella con la scorza arancione e la polpa arancione e filamentosa invece non va bene, non so per cosa si possa usare, ma è molto acquosa.
la mia pasta la faccio così, taglio la zucca a cubetti e la rosolo nella padella con poco olio, finchè non cominciano a scurirsi gli spigoli (e soprattutto fino a quando è della consistenza giusta per essere addentata!), poi aggiungo le olive nere denocciolate e lascio andare ancora un paio di minuti. se vuoi, puoi agigungere della panna (molto poco dietetico) e forse anche dello zafferano (se usi lapanna si stempera meglio). quando la pasta (penne, secondo me) è cotta al dente, la fai saltare un minuto in padella con il resto del condimento e, buon appetito!
Inviato: 25/10/08 10:11
da stefania_b
con quella io ci faccio anche la pasta. Oppure arrostita, al forno etc
Inviato: 25/10/08 10:28
da sunset
quale^ la zucca a pasta gialla o quella a pasta arancione e filamentosa? in che senso ci fai la pasta?
che fame però...
Inviato: 25/10/08 22:29
da piera-bl
lapimpa ha scritto:a me piace molto la zucca al forno, quando la faccio la taglio a fette non troppo sottili (1cm circa) la tengo a mollo in acqua fredda salata per 5 min, la metto in teglia su carta da forno, aggiungo pepe, sale taaanto parmigiano grattugiato e fiocchetti di burro, e via in forno già caldo fino a che non fa la crosticina dorata e la polpa si ammorbidisce.
Resta comunque un pò dolce però il pepe ed il parmigiano smorzano molto questa caratteristica
ottima...fatta stasera
grazie per il suggerimento
Inviato: 27/10/08 11:54
da SAMANTA78
Vi propongo un sugo per la pasta (perfetta per i fusilli):
in teglia fate appassire un pò di scalogno, unite zucca a dadini e pancetta. Quando la zucca è cotta unite un poco di uva passa e pinoli.. Gustosissima!