Pagina 3 di 4

Inviato: 13/06/09 8:13
da prosperosalarou
Grazie a tutti per le risposte, io avevo intenzione di sistemarla nell'angolo lettura...mhhh, mi sa che quasi quasi... :lol: :lol: :lol:

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 24/07/12 10:44
da cicciotroneo
Salve a tutti, scusatemi se riprendo un post molto vecchio e risolto.
Ma visto che qui è stato affrontato il problema del tassello per la flos devo chiedervi aiuto per risolvere un dubbio.

Ho letto che alcuni di voi hanno usato il tassello in dotazione altri un tassello acquistato a parte.
Non i è chiaro tuttavia quale sia lo scopo della guaina di gomma che ricopre il perno e se questo elemento debba essere usato in combinato con il fischer da acquistare separatamente: noto infatti che in testa al perno c'è anche un piccolo bulloncino che evidentemente dovrebbe servire a schiacciare ed espandere quella gomma, ma non penso che possa essere inserito nel foro da realizzare sul soffitto.

Insomma, non è qualcuno può darmi una mano virtuale ? Grazie !!

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 28/07/12 19:27
da desideria
io ti posso solo dire che con il tassello in dotazione dopo sette mesi è venuto giù tutto. ed ora attende il riacquisto della lampadina, uff...

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 06/08/12 7:05
da lot
desideria ha scritto:io ti posso solo dire che con il tassello in dotazione dopo sette mesi è venuto giù tutto. ed ora attende il riacquisto della lampadina, uff...
Cavolo, mi spiace Desi.. :|

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 06/08/12 7:15
da lot
A questo punto - a causa della pesantezza del contrappeso a terra della Parentesi (3,6 Kg) - consiglierei di sostituire a quello in dotazione un comune tassello fischer a farfalla, di quelli che si espandono una volta montati nel muro. La funzione della gomma, credo, serve ad attutire sul soffitto gli strappi che si producono facendo scorrere il faretto. :roll:
Immagine
Immagine

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 06/08/12 8:58
da DIERRE
:roll: ricordo ora che l'elettricista l'aveva sostituito al montaggio dicendosi sopreso che quello fornito con la lampada non fosse troppo valido :? .La lampada è stabilissima così :wink:
Attento se la metti in angolo ai travetti in ferro nel soffitto, forando l'intonaco si era un pò sgretolato ed ho dovuto stuccare intorno al foro.

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 26/08/14 19:01
da sice1981
Dubbio: la parentesi è a spina vero?

Grazie

S.

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 26/08/14 23:04
da grijsx
Si.
Immagine

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 08/09/14 21:11
da rotal
Altro dubbio sulla bellissima lampada di Castiglioni. Il tassello di sostegno puo' essere inserito in una "putrella"?

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 09/09/14 6:54
da lot
Mmmm.. certo che potresti, ma ci vuole la fischer adatta al metallo con l'aggiunta di un dado od una rondella. Quella in dotazione è per il muro. Occorre forare col trapano la putrella per poi far passare il tassello. Secondo me basta chiedere ad un buon ferramentista sulla fischer giusta. :roll:
Immagine

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 09/12/14 17:23
da Spiz10_11
Bellissima questa lampada non la conoscevo. Ma non dà fastidio una lampada ad alta emissività praticamente ad altezza occhi?? A me dà l'idea che appena mi volto in quella direzione mi acceca. Chiedi a chi ce l'ha in casa, la mi è solo una impressione vedendola dalla foto.
Poi altra domanda fondamentale: quanto costa?

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 09/12/14 18:34
da petra18
Costa sui 200 euro

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 09/12/14 20:48
da annsca
Il supporto su cui e' agganciato il faro puo' scivolare sul filo in alto e in basso a piacimento, quindi la puoi regolare come ti pare. Inoltre puoi orientare il faro contro la parete ( come ho fatto io) ad evitare qualsiasi accecamento. Per me resta una lampada fantastica :D .
Il prezzo e' piu' o meno quello che ha scritto oetra, ma la puoi trovare abbastanza facilmente anche usata e risparmiare qualcosina :wink:

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 10/12/14 7:53
da lot
Forse utile, sulla Parentesi, Flos, capolavoro minimal dell'illuminazione della coppia Pio Manzù/Achille Castiglioni:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... n#p2142767
Minimal anche nel prezzo - tra le cose più belle, ed apparentemente semplici mai progettate - caratteristica spiccata del progettista milanese.
Paradossalmente - spot ad emissione diretta, tutta la lampada era costruita attorno al nuovo spot Osram, altro segno caratterizzante - la Parentesi da il meglio di se orientata contro una parete bianca o contro il soffitto per ottenere una luce riflessa e diffusa nell'ambiente.
Immagine

Re: Parentesi di Flos appena presa: dubbio

Inviato: 18/12/14 6:10
da arkadin
lot ha scritto:Forse utile, sulla Parentesi, Flos, capolavoro minimal dell'illuminazione della coppia Pio Manzù/Achille Castiglioni:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... n#p2142767
Minimal anche nel prezzo - tra le cose più belle, ed apparentemente semplici mai progettate - caratteristica spiccata del progettista milanese.
Paradossalmente - spot ad emissione diretta, tutta la lampada era costruita attorno al nuovo spot Osram, altro segno caratterizzante - la Parentesi da il meglio di se orientata contro una parete bianca o contro il soffitto per ottenere una luce riflessa e diffusa nell'ambiente.
Immagine
Tutto giusto, unico neo: la lampadina costa un botto e si fulmina sovente (ho comprato la terza in un mese!). :mrgreen: