Pagina 3 di 12

Inviato: 27/01/09 10:25
da Luca81
dammispazio ha scritto:hai una quarta possibilita
come la 3) ma senza far arrivare la veletta sotto alla profondita delle colonne
Ciao zia,

così?

Immagine

Immagine

Inviato: 27/01/09 10:41
da dammispazio
si cosi
ma non se se sia meglio la due

quanto e' il tutto l aria pra pensili e soffitto?

Inviato: 27/01/09 10:50
da A974
ne sparo una...
ma se fai come nell'ultima che hai postato ma al contrario?
profonda 60 sotto e h 20 e sopra meno profonda e incassi i faretti sia sotto (illumini il piano) che sopra (un po di luce diffusa)?

Inviato: 27/01/09 11:01
da nik
Io invece ritengo sia sempre la migliore la classica soluzione che chiude tutto lo spazio sopra i pensili: è più elengante e col tempo non stancherà mai :wink: !!!
Per fare qualcosa di movimentato partirei con profondità di circa 90 sulla zona colonne, in modo da mettere anche lì 1 max 2 faretti, per poi creare una spalla laterale di raccordo (di traverso intendo, non la classica "L") con i pensili, dove la profondità del cartongesso sarà di 60...In pratica fare in modo che la controsoffittatura "sporga" in maniera uniforme :wink: !

Inviato: 27/01/09 11:14
da A974
la stanza quanto è grande?

Inviato: 27/01/09 11:14
da Skyline
anche io voto per la 3....... ma farei anche qualche disegno con una bella curva....magari evidenziando il tutto giocando con i colori......

Inviato: 27/01/09 11:16
da Luca81
dammispazio ha scritto:si cosi
ma non se se sia meglio la due

quanto e' il tutto l aria pra pensili e soffitto?
Il soffitto è 270. Le colonne arrivano circa a 220 cm. Di conseguenza ho 50 cm di cartongesso. L'aria tra la fine dei pensili e l'inizio del cartongesso puo' essere azzerata... (grazie al suggerimento di Gianfry)

Inviato: 27/01/09 11:18
da Luca81
A974 ha scritto:la stanza quanto è grande?
435 x 240

Inviato: 27/01/09 11:19
da Luca81
nik ha scritto:Io invece ritengo sia sempre la migliore la classica soluzione che chiude tutto lo spazio sopra i pensili: è più elengante e col tempo non stancherà mai :wink: !!!
Per fare qualcosa di movimentato partirei con profondità di circa 90 sulla zona colonne, in modo da mettere anche lì 1 max 2 faretti, per poi creare una spalla laterale di raccordo (di traverso intendo, non la classica "L") con i pensili, dove la profondità del cartongesso sarà di 60...In pratica fare in modo che la controsoffittatura "sporga" in maniera uniforme :wink: !
Non ho capito cosa intendi per "spalla laterale"... cioè come crei il raccordo tra la zona colonne di 90 e la zona pensili di 60

Inviato: 27/01/09 11:21
da Luca81
Skyline ha scritto:anche io voto per la 3....... ma farei anche qualche disegno con una bella curva....magari evidenziando il tutto giocando con i colori......
il problema è che non riesco a fare il disegno con la curva. ehehe

Inviato: 27/01/09 11:59
da nik
Esempio molto"rozzo" ma che dovrebbe rendere l'idea :lol:
Immagine

Immagine
[/img]

Inviato: 27/01/09 12:11
da Luca81
nik ha scritto:Esempio molto"rozzo" ma che dovrebbe rendere l'idea :lol:
OK mi è chiaro ;).
Ma il cartongesso realizzato in un pezzo unico? da 430 x 50? I pensili arrivano a 220 cm da terra... Il soffitto è 270...

Inviato: 27/01/09 12:21
da Steve1973
Non vedendo le soluzioni proposte non mi resta che augurarti...

BUON LAVORO!!! :lol: :lol: :lol:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Inviato: 27/01/09 12:23
da dammispazio
odio il cartongesso curvo :twisted:

Inviato: 27/01/09 12:26
da Luca81
Steve1973 ha scritto:Non vedendo le soluzioni proposte non mi resta che augurarti...

BUON LAVORO!!! :lol: :lol: :lol:
Tieniti libero un sabato :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: