Inviato: 30/01/09 12:09
Falteric....secondo me hai perfettamente ragione...infatti questo test è puramente indicativo...certo che se mi brucia la resina sul campione ancora di più su un piano intero di lavoro....questo era quello che volevo vedere. Cmq sono d'accordissimo con te. Interessante anche il report di Alpino, mentre a me, sia rappresentante seieffe sia marmista di zona alla domanda esplicita "ha problemi di perdita di colore con esposizioni dirette alla luce del sole?" la risposta è stata ovviamente no....in ogni caso sul sito okite come è indicato l'uso del sottopentola c'è anche scritto di non usarla come pietra all'esterno....che secondo me come "voce" comprende anche la non esposizione alla luce diretta....sta diventando molto ricco questo post anche grazie ai vostri interventi....
Dunque..il bianco puro della stone si comporta esattamente come il virgo...si graffia e i graffi si vedono come nelle foto di pochi post sopra...stesso identico comportamento con limone, vino e detergenti usati. Devo dire che mi ha colpito il campione Vanilla interessato da Amluci.....mi dava idea di poroso invece del vino...nemmeno l'ombra...lasciato 2-3 minuti non c'era il minimo alone al confronto del bianco cortina di okite. Per i graffi ha un comportamento tutto suo secondo me...mi spiego. Di per sè ha una superficie che non è perfettamente liscia, non è lucida e non è del tutto omogenea...ha dei piccoli rilievi..in contro luce ha delle "venature"....tutto questo non rende visibile eventuali graffi...oppure proprio non ha problemi di scalfittura...onestamente non capisco....per me questa cosa è geniale...ha questo effetto di pietra naturale ma ha le caratteristiche di un composto tecnico... Sui 3 campioni stone ci ho appoggiato un pentolino pieno d'acqua lasciato sul fuoco fino a ebollizione...nessuno ha avuto segni dovuti al calore...cmq qua bisogna ricondursi al giusto discorso di flateric.
Ultimo test che posso fare sulla stone è utilizzare l'acido muriatico puro come per l'okite. Questo però riuscirò a farlo domani...magari non sul lavandino in fragranite di casa
Rifarò anche tutte le prove su un campione okite opaco scuro.
Ciao

Dunque..il bianco puro della stone si comporta esattamente come il virgo...si graffia e i graffi si vedono come nelle foto di pochi post sopra...stesso identico comportamento con limone, vino e detergenti usati. Devo dire che mi ha colpito il campione Vanilla interessato da Amluci.....mi dava idea di poroso invece del vino...nemmeno l'ombra...lasciato 2-3 minuti non c'era il minimo alone al confronto del bianco cortina di okite. Per i graffi ha un comportamento tutto suo secondo me...mi spiego. Di per sè ha una superficie che non è perfettamente liscia, non è lucida e non è del tutto omogenea...ha dei piccoli rilievi..in contro luce ha delle "venature"....tutto questo non rende visibile eventuali graffi...oppure proprio non ha problemi di scalfittura...onestamente non capisco....per me questa cosa è geniale...ha questo effetto di pietra naturale ma ha le caratteristiche di un composto tecnico... Sui 3 campioni stone ci ho appoggiato un pentolino pieno d'acqua lasciato sul fuoco fino a ebollizione...nessuno ha avuto segni dovuti al calore...cmq qua bisogna ricondursi al giusto discorso di flateric.
Ultimo test che posso fare sulla stone è utilizzare l'acido muriatico puro come per l'okite. Questo però riuscirò a farlo domani...magari non sul lavandino in fragranite di casa

Rifarò anche tutte le prove su un campione okite opaco scuro.
Ciao