Pagina 3 di 3

Inviato: 23/03/09 12:50
da -Valentina-
E' molto bello l'effetto a soffitto l'ho visto dal vivo in un corridoio per tutta la lunghezza, credo sia bello anche per evidenziare la zona relax.

Inviato: 23/03/09 16:03
da Annab
avete idea di come si installano? si scava il soffitto o va comunque predisposto un controsoffitto? e sapete per caso qual è l'ordine di prezzo per lampada?

Inviato: 23/03/09 17:13
da -Valentina-
Devi fare una controsoffittatura,considera lo spessore del "tubo" , penso che il minimo siano 7/8 cm.

Inviato: 23/03/09 17:15
da Annab
-Valentina- ha scritto:Devi fare una controsoffittatura,considera lo spessore del "tubo" , penso che il minimo siano 7/8 cm.
mannaggia... :?

Inviato: 26/03/09 15:47
da Annab
dopo lunga riflessione, avrei deciso per controsoffittare due pareti (+ un la nicchia) secondo questo schema:
Immagine


il risultato dovrebbe essere simile a questo
Immagine

Immagine


tenendo conto che dalla parte dell'entrata il controsoffitto prosegue per tutto l'ingresso.
Lo farei largo come la profondità del mobile libreria (45 cm).
Cosa ne pensate? Che tipo di lampade si inseriscono dentro? sono neon? avete idea del costo? :?: :?: :?: :?:

Inviato: 26/03/09 15:58
da Roby-MI
questa soluzione non mi dispiace .... attenta però .... è luce indiretta ... di ambiente ... il tutto andrebbe mixato con luce di differente natura specialmente per quanto riguarda la lettura.

Prova a dare un occhio a questo sito

www.jma.it

Questo architetto ... dal mio punto di vista ... lavora molto bene con le luci.

:-)

Inviato: 30/03/09 11:24
da Annab
Roby-MI ha scritto:questa soluzione non mi dispiace .... attenta però .... è luce indiretta ... di ambiente ... il tutto andrebbe mixato con luce di differente natura specialmente per quanto riguarda la lettura.
Prova a dare un occhio a questo sito
www.jma.it
Questo architetto ... dal mio punto di vista ... lavora molto bene con le luci.
:-)
ho visto sul sito delle soluzioni bellissime, ma forse un po' troppo "complicate" per me.
Pensavo cuomunque di mettere un piantana dietro l'angolo del divano.
Non c'è un modo di inserire delle luci inderette ma che illuminino un po' di più? ad esempio delle luci alogene anzichè dei neon?

Inviato: 31/03/09 14:16
da Annab
up :mrgreen:

Inviato: 18/05/09 6:48
da lot
Immagine
Posto la bellissima Pirce di Vincenzo Scutellà, vista dal vivo - quella consigliata da Annsca, sopra - e che era sospesa nello stand Artemide ad Euroluce, con una resa luministica efficace e d'effetto insieme.. :shock: :wink:

Inviato: 24/05/09 9:26
da lot
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Se ancora non è decisa la controsoffittatura e i neon nelle nicchie.., da valutare le novità presentate ad Euroluce della Lucente con una serie di lampade progettate dalla Santantonio Design con rivestimento in tessuto elastico colorato:
Arum terra, ispirata al mondo floreale della calle, sottile e leggera; Eight 1000 a parete/plafone, col rivestimento in tessuto elasticizzato sfoderabile e lavabile, in diversi colori, avorio, rosso, bianco e arancio capaci di determinare un'illuminazione particolarmente caratteristica, diffusa e suggestiva.. :roll:

Inviato: 29/05/09 16:54
da ROVEREtigerNERO
Annab ha scritto:
Roby-MI ha scritto:questa soluzione non mi dispiace .... attenta però .... è luce indiretta ... di ambiente ... il tutto andrebbe mixato con luce di differente natura specialmente per quanto riguarda la lettura.
Prova a dare un occhio a questo sito
www.jma.it
Questo architetto ... dal mio punto di vista ... lavora molto bene con le luci.
:-)
ho visto sul sito delle soluzioni bellissime, ma forse un po' troppo "complicate" per me.
Pensavo cuomunque di mettere un piantana dietro l'angolo del divano.
Non c'è un modo di inserire delle luci inderette ma che illuminino un po' di più? ad esempio delle luci alogene anzichè dei neon?
scusate se intervengo a sproposito...ma che fine ha fatto robymi?
non frequenta più il forum?

Inviato: 01/06/09 9:00
da Annab
Vi aggiorno sulla situazione luci: ho messo i tubi a catodo freddo lungo le due pareti perpendicolari, disposti a coppie parallele, uno a luce fredda (dimmerabile) e uno a luce calda. Il risultato mi sembra splendido, con luce sufficiente a illuminare tutta la stanza. Appena possibile vi posto qualche foto.

Inviato: 02/06/09 15:17
da chiaretta
mi sembra un'ottima soluzione!!!
posta, posta le foto, che così ti copio l'idea per risolvere l'illuminazione del mio corridoio a L :)