Pagina 3 di 5

Inviato: 22/02/10 19:08
da piccolissima
Federinik ha scritto:
piccolissima ha scritto:
Federinik ha scritto:Ommamma arrivo tardissimo... scusate.
Ma per fare lo yogurt non serve la yogurtiera: basta comperarsi dei bormiolini da 150ml, riempirli di latte, yogurt e zucchero nelle debite proporzioni, metterli una notte nel forno con la luce accesa. Il calore di una lampadina da 20W e' sufficiente.

Se interessa a chi non ha la yogurtiera, cerco la ricetta.
ah lo zucchero tu ce lo metti prima?
(a me il forno anche solo con la luce, fa partire la ventola di raffreddamento :? )
si lo metto prima, nutre i fermenti lattici.
Anche il mio fa andare un poco la ventolina.
ci devo provare...
quanto ne metti a vasetto?

Inviato: 23/02/10 10:09
da doris
Yogurth pronto e mangiato :D

Sapore ottimo, consistenza ancora da perfezionare, praticamente è venuto come quelli del super.a me piace più denso...ottimo investimento, 14 eurini ben spesi!Considerando che con una lavorazione di 10 minuti(più 12 ore di attesa) ho ottenuto 7 vasetti di yogurth!Sono molto soddisfatta!

Per ora ho provato con latte a lunga conservazione, prossima settimana proverò con quello fresco intero. Lo zucchero preferisco non metterlo, perchè lo mangio al naturale, al massimo uso il miele.

La yogurtiera è quella postata da Cla,consuma 13 kw all'ora ,meno di una lampadina e nel mio caso con forno classe z alimentazione quasi a carbone :lol:, è la soluzione migliore.

Grazie per i consigli, probabilmente senza non mi sarei convinta :wink: ...Paprina io direi di riesumare l'aggeggio! :D

Inviato: 23/02/10 10:35
da paprina
ma io non ho ancora capit ocme si fa :(

mi mancano proprio le dosi e il procedimento :cry:


doris spero siano 13 watt e non Kwatt altriment non è molto economica :P :wink:

Inviato: 23/02/10 10:40
da arianh
voi non sapete che con questo post avete salvato la mia merenda... io adoro gli yogurt ma non li mangiavo più perché mi si impiantavano sullo stomaco peggio della peperonata (per intolleranza al lattosio)... quindi mi son fatta prestare la yogurtiera dalla sorella e l'ho fatto con il latte senza lattosio... oggi pomeriggio lo provo, ma la consistenza mi sembra liquida...

Inviato: 23/02/10 10:43
da Cla'
paprina ha scritto:ma io non ho ancora capit ocme si fa :(

mi mancano proprio le dosi e il procedimento :cry:
Prendi 1 litro di latte (se lo usi intero lo yogurt viene più denso, se lo usi parzialmente scremato viene più magro ma più brodoso), ci versi un vasetto di yogurt naturale (al massimo il bianco dolce, l'importante è che non sia alla frutta o alti gusti, non chiedermi il perchè ma è scritto sulle istruzioni), mescoli bene, rovesci nei vasetti, li metti nella yogurtiera senza coprirli, chiudi la yogurtiera, inserisci la spina e la lasci tranquilla per circa 10 ore. Passato questo tempo, la apri, togli i vasetti, li chiudi e li lasci in frigo un'ora prima di consumarli.

Se vuoi fare lo yogurt alla frutta: prendi un frutto fresco (finora ho provato solo la banana e la pera), lo sbucci, lo taglia pezzetti e lo fai cuocere 10 minuti con 100 g di zucchero e mezzo bicchiere d'acqua. Una volta freddo, lo aggiungi a latte e yogurt procedendo come sopra.

Inviato: 23/02/10 10:43
da Federinik
@picco: ne metto 125g, come uno yogurt commerciale.

@papri: io ho postato la ricetta per lo yogurt col forno. Ti serviva l'altra?

Inviato: 23/02/10 10:45
da paprina
grazie cla :D


si fede mi serviva quella con la yogurtiera :D


il latte deve essere fresco o va bene anche quello microfiltrato? :D

Inviato: 23/02/10 10:47
da Cla'
paprina ha scritto:
il latte deve essere fresco o va bene anche quello microfiltrato? :D
Vanno bene entrambi

Inviato: 23/02/10 10:48
da doris
paprina ha scritto:ma io non ho ancora capit ocme si fa :(

mi mancano proprio le dosi e il procedimento :cry:


doris spero siano 13 watt e non Kwatt altriment non è molto economica :P :wink:
Muah una turboyogurtiera...si non ci sono k...vai per i 13 watt :lol: :lol:

Il procedimento da seguire è quello indicato da Cla..

Inviato: 23/02/10 10:50
da paprina
stasera mi lancio nella cantina a recuperare la yogurtiera(che ho visto tremila volte ma che sicuramente stasera non troverò...per la legge di murphy :evil: )......se ci riesco già da stasera,gnam gnam :D

Inviato: 23/02/10 10:57
da arianh
Cla' ha scritto: Se vuoi fare lo yogurt alla frutta: prendi un frutto fresco (finora ho provato solo la banana e la pera), lo sbucci, lo taglia pezzetti e lo fai cuocere 10 minuti con 100 g di zucchero e mezzo bicchiere d'acqua. Una volta freddo, lo aggiungi a latte e yogurt procedendo come sopra.
domanda, il marito vorrebbe che gli preparo lo yogurt agli agrumi di cui lui è golosissimo, tipo quello della yomo, che non ha i pezzi di frutta dentro... devo fare lo stesso procedimento qui sopra solo con il succo?

altra domanda, può essere perché ho usato i fermenti lattici e non uno yogurt il motivo per cui è uscito più liquido?

Inviato: 23/02/10 11:26
da piccolissima
Federinik ha scritto:@picco: ne metto 125g, come uno yogurt commerciale.

@papri: io ho postato la ricetta per lo yogurt col forno. Ti serviva l'altra?
intendevo di zucchero! :lol:

Inviato: 23/02/10 11:28
da piccolissima
Papri, io avevo letto che ci voleva il latte a lunga conservazione, per usare quello fresco bisognava prima farlo bollire, e raffreddare (dovrebbe venire + buono)
Non ho mai provato però

Inviato: 23/02/10 11:38
da doris
Picco quale marca di latte biologico a lunga conservazione usi?

Inviato: 23/02/10 11:41
da Federinik
@picco: me stordita! ne metto 10 cucchiaini piccoli - uno epr vasetto - di zucc di canna.

@ ari: prova direttamente ad aggiungere una marmellata di limoni o arance o una gelatina - e quindi non aggiungere zucchero - il succo d'agrumi e' troppo acido.