Velocissimo....
.- Controllo del sottolavello (fondo obbligatorio in alluminio, meglio se rivestiti anche i fianchi)
.- Presenza di tre cerniere sulle ante piu' pesanti (di solito quelle alte 96cm)
.- Barra di collegamento frontale del sottolavello (meglio in alluminio o multistrati)
.- Rivestimento interno dello scolapiatti, meglio se è in alluminio/acciaio inox
.- Presenza del bordo in abs su tutti e 4 i lati della struttura del mobile. Piu' è spesso meglio è.
.- Se sul bordo c'è pure il parapolvere meglio ancora
.- Controllo dell'assemblaggio della struttura. Aprendo l'anta nei vari giunti non ci deve essere aria
Meglio anche se non ci sono righe nere di colla
.-
Utilizzo obbligatorio e certificato di colla PUR per le bordature della struttura e anche delle ante
.- Utilizzo dell' HPL per le ante in laminato e soprattutto obbligatorio e certificato per i piani di lavoro
.- Le ante impiallacciate, meglio se sono premassellate
.- Eventuali ante bordate alluminio devono essere con l'alluminio vero e non con l'abs tinto alluminio o "velato" alluminio
.- Il laccato lucido, meglio se spazzolato (comunque controllare sempre in controluce se si vedono ondulazioni piu' o meno marcate)
.- Le ante in polimerico meglio che siano su supporto in mdf e non in truciolare
.- Cerniere: ok blum, salice, grass, leggermente sotto hettich, piu' sotto ferrari e fgv.
.- Scorrimenti: ok blum, grass, leggermente sotto hettich.
.- Misura scorrimenti. Da preferire le guide da 51 che lasciano un interno utile di 47 cm
.- altezza spondine laterali, da preferire da 8 cm rispetto a 6 cm, se piu' alte anche meglio
.- consistenza del truciolare e del melaminico con cui è rivestita la cassa (un mistero

…..)
secondo me cambiano da una marca all'altra, le ditte piu' economiche usano truciolare e carta melaminica
piu' scadenti. Punto difficilissimo da verificare oggettivamente (bisogna affidarsi ai montatori)
.- Truciolare usato per la struttura lo vorrei idrorepellente
.- La famigerata gola. Se in alluminio ok, se verniciata chiedere se è stata usata vernice epossidica, altrimenti
c'è il rischio che si graffia con le unghie
.- Meccanismi sulle ante a ribalta (specialmente quelle grandi). Se c'è la frizione e il rallentatore sono sicuramente piu' comodi
.- Verificare la componibilita' di un'azienda. Piu' misure sono disponibili di serie, piu' sara' facile
avere un progetto soddisfacente. Esempio: disponibilita' di cestoni sottolavello da 60/75/80
.- Disponibilita' di casse in tinta con il frontale. Se il colore delle casse è limitato, e se si vogliono rifinire i fianchi
come i frontali, bisognera' pagare delle maggiorazioni.
Ci sono innumerevoli altre cose, io ho elencato queste un po' a caso. Se corraz raggruppa tutto e rielabora, fa un lavorone!!!!!
Se ho tempo prometto di integrare e aggiungere