sara.. la finestra è importante in cucina.. la apri quando cucini .. da sola la cappa non basta.. aiuta a far uscire i vapori.. pensa se cucini il cavolo o il pesce..

mettendola come vorresti tu.. ovvero a destra rispetto alla finestra, nell'angolo"buio"..
1- fai corrente nel "salotto" e ti viene addosso tutta la puzza del mangiare..
2- la condensa va a rovinare la tinteggiatura con conseguente distacco della stessa...
non per niente le cucine devono sempre avere uno sfogo..
3- puoi cucinare anche senza dover accendere la luce..

(se mi ci metto ne trovo altre

)
posso solo dire che la tua soluzione, la prima.. non è logica,
oltre a non sfruttare in modo decente gli spazi

(non ti sto offendendo)
cioè.. come l'hai messo .. ti perdi un sacco di spazio, riducendo il salotto, non avendo un punto "pranzo"
cosa che sfruttando lo spazio sotto la finestra riesci a recuperare..
resta più..arioso.. mentre come piacerebbe a te.. restebbe più chiuso..
sotto la finestra puoi anche solo mettere la base, con il top, in modo da lavorarci.. prepararci le pietanze, appoggiare barattoli, microonde, robot cucina..
poi si può mettere anche la penisola per mangiare sotto la finestra, ma questo ti divide un po' la cucina..
e devi sempre fare i conti con le misure...
se la finestra parte da 1,05 le basi possono essere anche alte 75 o 80 .. poi dipende come ti tornano comode.. se più alte o più basse..
è una questione anche di altezza della persona.. io sono alta, ad esempio, e a volte mi trovo scomoda a casa di amici che hanno le basi un po' più basse..
come per l'asse da stiro..hai presente?
se riesco a postare da qualche parte ..faccio un disegnino..così comprendi meglio ciò che cerco di spiegare
