Pagina 3 di 4

Inviato: 08/04/10 11:06
da cyberlaura
Mi ricordo che prima ho dovuto trovare l'ospedale che mi facesse la sedazione totale, non tutti lo facevano.
A dire il vero non mi ricordo quando l'ho richiesta...forse alla prenotazione, (meglio dirlo 2 volte!!)

Inviato: 08/04/10 11:09
da Mercury
cyberlaura ha scritto:Mi ricordo che prima ho dovuto trovare l'ospedale che mi facesse la sedazione totale, non tutti lo facevano.
A dire il vero non mi ricordo quando l'ho richiesta...forse alla prenotazione, (meglio dirlo 2 volte!!)
grazie, un passo avanti!!

allora inizio anch'io la santa ricerca........... :wink:

Inviato: 08/04/10 12:25
da eleonor
cyberlaura ha scritto:Ciao a tutti,
io ho fatto questo esame un po' di tempo fa, però mi sono fatta fare l'anestesia totale, non volevo sentire nè vedere nulla. Mi hanno fatto una puntura e ho dormito per 15/20 minuti, poi mi hanno svegliata, mi hanno fatto una flebo per smaltire l'anestesia e dopo un'ora ero a casa.

Io ho preferito così, piuttosto di sentire dolore, meglio dormire e non accorgersi di nulla!!

Ciao io sono medico, questa non era un'anestesia totale ma sedazione, ti iniettano un farmaco (propofol ha un colore biancastro) che ti fa praticamente addormentare.... ..per farla devi fare la richiesta sull'impegnativa perchè è necessaria la presenza dell'anestesista! Altrimenti ti danno lo spray ma fa poco e nulla.

Re: Gastroscopia, con o senza sedazione?

Inviato: 08/04/10 12:26
da boo
Saul1978 ha scritto:
Mercury ha scritto:Ciao a tutti, non è argomento simpatico ma chiedo a voi perchè magari qualcuno c'è già passato.
Devo fare una gastroscopia con biopsia che mi dicono essere un esame rognosetto,
ROGNOSETTOOOOOOOO!?!?!?!??!?!?

è stata l'esperienza più brutta della mia vita! Mai e poi mai lo rifarò! Se dovesse essere necessarissimo per la mia sopravvivenza esigerei anche a pagamento l'anestesia totale. MAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAI PIùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù! MAI MAI MAI!

La sedazione non è altro che un miserissimo spray in gola che non serve a nulla!
E' linferno in terra quell'esame.

uh...... :oops: .........ghhhhhhhh! Se non ti ho allrmato a sufficienza..........mi dipiace :P
Ecco perché sono le donne a partorire. :roll: :lol:

(Io l'ho fatta senza sedazione :wink: ma se puoi chiederla, meglio!)

Re: Gastroscopia, con o senza sedazione?

Inviato: 08/04/10 12:31
da eleonor
boo ha scritto:
Saul1978 ha scritto:
Mercury ha scritto:Ciao a tutti, non è argomento simpatico ma chiedo a voi perchè magari qualcuno c'è già passato.
Devo fare una gastroscopia con biopsia che mi dicono essere un esame rognosetto,
ROGNOSETTOOOOOOOO!?!?!?!??!?!?

è stata l'esperienza più brutta della mia vita! Mai e poi mai lo rifarò! Se dovesse essere necessarissimo per la mia sopravvivenza esigerei anche a pagamento l'anestesia totale. MAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAI PIùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùùù! MAI MAI MAI!

La sedazione non è altro che un miserissimo spray in gola che non serve a nulla!
E' linferno in terra quell'esame.

uh...... :oops: .........ghhhhhhhh! Se non ti ho allrmato a sufficienza..........mi dipiace :P
Ecco perché sono le donne a partorire.

(Io l'ho fatta senza sedazione :wink: ma se puoi chiederla, meglio!)
Concordo ecco perchè sono le donne a partorire! Concordo sul fatto che è fastidioso come esame ma se è necessario per la salute bisogna farlo! Anzi è un preziosissimo esame per fare diagnosi precoe di tante cose che diventano ben più fastidiose se lasciate perdere e non curate adeguatamente!

io l'ho

Inviato: 08/04/10 12:32
da Luisella78
fatta e la volta ho scelto di non usare nessun sedativo, e non ho avuto grossi problemi....

Inviato: 08/04/10 12:36
da eleonor
Vorrei aggiungere inoltre che il gastroscopista va meglio se il paziente è sveglio e collabora nella deglutizione del tubo! :mrgreen:

Inviato: 08/04/10 12:52
da Mercury
Eleonor, grazie! :)
certo capisco che per il gastroscopista avere un paziente che collabora sia meglio
ma la prospettiva di essere una paziente impanicata, che non riesce a collaborare, mi fa desiderare la sedazione anche per creare meno complicazioni a tutti....... :oops:

Inviato: 08/04/10 12:57
da eleonor
Mercury ha scritto:Eleonor, grazie! :)
certo capisco che per il gastroscopista avere un paziente che collabora sia meglio
ma la prospettiva di essere una paziente impanicata, che non riesce a collaborare, mi fa desiderare la sedazione anche per creare meno complicazioni a tutti....... :oops:
Prego! Purtroppo vista la scarsità di anestesisti in italia (ma anche nel resto del mondo) non è sempre facile coprire le sale di gastroscopia, per cui è bene richiederla esplicitamente sulla ricetta.

Inviato: 08/04/10 13:35
da Anna73
Mercury non ho esperienze dirette per la gastroscopia in famiglia, però ho sentito dire che l'unico posto a milano dove la fanno in sedazione è il S. Raffaele :roll:

Inviato: 08/04/10 14:01
da Mercury
Anna73 ha scritto:Mercury non ho esperienze dirette per la gastroscopia in famiglia, però ho sentito dire che l'unico posto a milano dove la fanno in sedazione è il S. Raffaele :roll:
fantastico, quello più lontano da casa! :lol:
mentre quello più vicino, ha liste d'attesa eterne....

Inviato: 08/04/10 14:15
da Anna73
Mercury ha scritto: fantastico, quello più lontano da casa! :lol:
ehm... come ti hanno già detto.... io andrei dall'altra parte della città pur di avere la sedazione :wink:
non ho fatto la gastroscopia ma ho provato l'ebrezza della tonsillectomia in anestesia locale :? tornassi indietro una bella totale e via :evil:
Mercury ha scritto:mentre quello più vicino, ha liste d'attesa eterne....
e magari non fa neanche la sedazione :roll: :?
Farlo privatamente è un esame che costa molto? Io purtroppo sono abbastanza rassegnata ad andare sul privato, specie per esami urgenti :roll:

Inviato: 08/04/10 14:35
da eleonor
Anna73 ha scritto:
Mercury ha scritto: fantastico, quello più lontano da casa! :lol:
ehm... come ti hanno già detto.... io andrei dall'altra parte della città pur di avere la sedazione :wink:
non ho fatto la gastroscopia ma ho provato l'ebrezza della tonsillectomia in anestesia locale :? tornassi indietro una bella totale e via :evil:
Mercury ha scritto:mentre quello più vicino, ha liste d'attesa eterne....
e magari non fa neanche la sedazione :roll: :?
Farlo privatamente è un esame che costa molto? Io purtroppo sono abbastanza rassegnata ad andare sul privato, specie per esami urgenti :roll:
...è demoralizzante che le cose proprio non funzionino e si sia costretti ad andare nel privato, dove tra l'altro non è che siano più bravi anzi, ma sono più veloci...purtroppo anche l'unica cosa che funzionava benino in italia sta andando completamente allo scatafascio! ...che tristezza! :cry: :cry:

Inviato: 08/04/10 15:28
da cyberlaura
eleonor ha scritto:
cyberlaura ha scritto:Ciao a tutti,
io ho fatto questo esame un po' di tempo fa, però mi sono fatta fare l'anestesia totale, non volevo sentire nè vedere nulla. Mi hanno fatto una puntura e ho dormito per 15/20 minuti, poi mi hanno svegliata, mi hanno fatto una flebo per smaltire l'anestesia e dopo un'ora ero a casa.

Io ho preferito così, piuttosto di sentire dolore, meglio dormire e non accorgersi di nulla!!

Ciao io sono medico, questa non era un'anestesia totale ma sedazione, ti iniettano un farmaco (propofol ha un colore biancastro) che ti fa praticamente addormentare.... ..per farla devi fare la richiesta sull'impegnativa perchè è necessaria la presenza dell'anestesista! Altrimenti ti danno lo spray ma fa poco e nulla.
Ma la differenza tra anestesia e sedazione? :oops:

Re: Gastroscopia, con o senza sedazione?

Inviato: 08/04/10 17:44
da cyberjack
Mercury ha scritto:Che faccio??
Torno dal medico per rifare l'impegnativa?
:|
nooooooo :D chiedi di passare dall'altro lato, così non devi deglutire nulla! :mrgreen: