Inviato: 20/04/10 16:26
io ho la porta più piccola delle altre di casa, ma è stato spessorato il taglio lasciando l'apertura nel muro come le altre



A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
eh?!?!sly ha scritto:io ho la porta più piccola delle altre di casa, ma è stato spessorato il taglio lasciando l'apertura nel muro come le altre![]()
se mi ricordo prima di finire di rimontare gli stipiti ti faccio una fotoSil70 ha scritto:eh?!?!sly ha scritto:io ho la porta più piccola delle altre di casa, ma è stato spessorato il taglio lasciando l'apertura nel muro come le altre![]()
O_O io però ho già la porta da 70...e da come è messo mi è impossibile allargarlo O_OSil70 ha scritto: pure a me avrebbe fatto comodo una porta da 70 nel bagno (e ora che non c'ho lo spazio per il porta salviette ancora di più!), ma il geometra m'ha detto di no...non avrebbero dato l'abitabilità!
il bagno sopra invece ha la porta da 70!
forse la cosa più interessante da sapere (per poi fare un pò come si vuole) è se c'è una dia per lavori più consistenti o meno ... se stanno rifacendo solo il bagno allora possono fare quasi come vogliono ...Manuela82 ha scritto:dovrebbe essere adattabile ad un disabile, non so se anche visitabile...qua la regola dovrebbe essere porte da 85...che è il minimo per il passaggio di carrozzina senza grattugiarti le dita (prof. di composizione docet..)
in effetti sarebbe da capire se è l'unico bagno o un doppio servizio..
zizi!sly ha scritto:se mi ricordo prima di finire di rimontare gli stipiti ti faccio una fotoSil70 ha scritto:eh?!?!sly ha scritto:io ho la porta più piccola delle altre di casa, ma è stato spessorato il taglio lasciando l'apertura nel muro come le altre![]()
![]()
![]()
ah beh..stessa situazione....sly ha scritto: perchè ok le nuove regole, ma per dire, nel mio palazzo un disabile non supera il piano terra a meno che qualcuno non lo porti su in braccio e non c'è nemmeno il posto per inventarsi un ascensore
certo che son così attenti a certe cose e poi, come sottolinea Sly, non c'è l'ascensore! della serie...se riesci ad arrampicarti sulla vetrata del palazzo, ti faccio usare il bagno!Manuela82 ha scritto:ah beh..stessa situazione....sly ha scritto: perchè ok le nuove regole, ma per dire, nel mio palazzo un disabile non supera il piano terra a meno che qualcuno non lo porti su in braccio e non c'è nemmeno il posto per inventarsi un ascensore![]()
una bella scalinata di ingresso PRIMA dell'ascensore -minuscola- XD XD
mah Sil...sarebbe stato complicato allargare...più che altro perchè non sto nemmeno rifacendo le porte, e non ho fatto lavori di muratura...però se ci fosse la necessità (facendo corna..) nel senso...un modo si trova, o si fa prima a cambiar casa XD
si infatti, in un palazzo qua in zona han dovuto fare un ascensore esterno che occupa il marciapiede e si apre sulla terrazza dell'appartamentoSil70 ha scritto:
certo che son così attenti a certe cose e poi, come sottolinea Sly, non c'è l'ascensore! della serie...se riesci ad arrampicarti sulla vetrata del palazzo, ti faccio usare il bagno!
ma io credo la questione sia anche l'anno di costruzione del palazzo (tralasciando i miei commenti personali relativi alle piante che si vedono in forum di nuove costruzioni) resta comunque il fatto che l'abitabilità è un problema solo nelle case nuove e il fatto che se non ci sono dia il problema non sussiste, fa come le aggrada e bon ... tra l'altro può anche presentare il progetto con i sanitari a norma e poi infila la lavatrice dove le viene meno scomodaLagoon ha scritto:Che esista una normativa per gli appartamenti e poi non esista (o non venga rispettata?) una normativa per i i disabili è assurdo, concordo. Questo però non ti aiuta ad ottenere l'abitabilità se le regole per l'appartamento non sono state rispettate.
Poi a quanto ne so ci sono comuni più fiscali e comuni meno fiscali su queste normative.
emh, sinceramente non ho capito ...Olabarch ha scritto:No Sly!
Capita anche di dover richiedere l'agibilità per un negozio al piano terra e in comune scopri che esiste sì, ma solo l'abitabilità per gli appartamenti ai piani superiori (licenza edilizia del 1953). L'unico documento esistente è un ampliamento del 1923. Figurati se c'è l'agibilità! E quindi, adesso, concessione in sanatoria, sperando che i committenti se la cavino senza sanzione!!!!!
ma le docce non sono di dimensioni standard?Olabarch ha scritto:a meno che tu non voglia mettere la doccia sul lato corto vicino alla finestra. In questo caso, tutto si allargherebbe