Diciamo che tutta la serie di questioni è quantomeno bizzarra. Alcuni aspetti che prima sembravano un "must" (accesso interno e diretto al pergolato, cameretta di 11mq sacrificabile, ecc.) adesso improvvisamente sono negoziabili. La soluzione di compromesso buttata lì ovviamente era in funzione di determinate esigenze alle quali avevo capito non si volesse (possibilmente) rinunciare. Sennò avrei postato questa qui, che mi sembra più "logica" (sempre rinunciando alla 3a cameretta striminzita) e tra l'altro allarga di qualcosa la zona giorno >
Uploaded with
ImageShack
con la lavanderia in garage - che misura quasi 7 metri di lunghezza ... capirai, anche se ci metti una Mercedes classe S (
versione lunga) arrivi a occupare max. 5 m e 22 cm e ci sta comunque un angolo lavanderia (colonna lavasciuga + lavello e piano d'appoggio).
Sì, sostanzialmente la soluzione del costruttore non è male - questo l'avevo già detto in un precedente post. Ad eccezione di quella infelice micro cameretta, della cucina con la doppia entrata e di uno spreco eccessivo di spazio in corridoi e disimpegni.
Tuttavia c'è da dire una cosa: quanto "provvisoria" è questa soluzione? Voglio dire, quanti anni ancora dovranno passare prima di poter ristrutturare la mansarda? Nel frattempo calcolate di avere un altro figlio? Sono domande essenziali per poter pianificare razionalmente gli spazi al piano terra. Senza risposte a questi quesiti, la pianificazione risulta assai difficile.
PS: avrete capito che mi piacciono i bagni GRANDI !!
