Inviato: 24/04/10 9:39
Infatti è un marchio di Valcucine... E la nuova cucina Meccano ha delle novità strutturali rispetto alla cucina tradizionale. Un progetto in itinere e da seguire con attenzione.
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
Infatti è un marchio di Valcucine... E la nuova cucina Meccano ha delle novità strutturali rispetto alla cucina tradizionale. Un progetto in itinere e da seguire con attenzione.
Beh, spero che allarghino a tutto il gruppo la politica "niente carta, solo bit": mi sembra molto più sensato!paul ha scritto:Infatti è un marchio di Valcucine... E la nuova cucina Meccano ha delle novità strutturali rispetto alla cucina tradizionale. Un progetto in itinere e da seguire con attenzione.
Credo che "il niente carta" sia stato già adottato da tutto il gruppo, Demode è la cucina meno documentata che esiste, credo...soloxte ha scritto: Beh, spero che allarghino a tutto il gruppo la politica "niente carta, solo bit": mi sembra molto più sensato!
![]()
![]()
Stampare le email è un "vizio" che in molti hanno, anche quando non è necessario. Secondo me il problema sta nell'uso, poche stampanti hanno il fronte-retro ma con poche accortezze (ci sono anche dei programmini che lo fanno) si può stampare su tutte e due le facciate.paul ha scritto:Credo che "il niente carta" sia stato già adottato da tutto il gruppo, Demode è la cucina meno documentata che esiste, credo...soloxte ha scritto: Beh, spero che allarghino a tutto il gruppo la politica "niente carta, solo bit": mi sembra molto più sensato!
![]()
![]()
Ma tanto il "niente carta, solo bit" secondo me si traduce in un consumo ancor più pazzesco di carta perchè ormai tutto viaggia via mail e poichè si stampa su una sola facciata... ci vuole il doppio della carta!
qsecofr ha scritto: Invece la cucina dell'ikea la butterai come sta e giace nel cassone di saviola che triterà il tutto in polvere..
emm... non mi risulta... affatto... anzi che io sappia sono stati promotori del riciclato e pretendono ove possibile anche altri materiali riciclati o (solo dove non possibile) riciclabili.Solaria ha scritto: Almeno Valcucine ti porta in casa legno nuovo. Ma purtroppo i prezzi sono ancora troppo alti.
qsecofr ha scritto: Invece la cucina dell'ikea la butterai come sta e giace nel cassone di saviola che triterà il tutto in polvere..
mi sembra un po' un discorso simile al nucleare... nessuno è contrario basta che lo facciano a casa degli altriSolaria ha scritto:Non sono contro la riciclabilità, ma sono per una riciclabilità selezionata fatta con criteri molto stretti sia sulla fonte del materiale da riciclare che sull'oggetto di destinazione del materiale riciclato.A mio modesto avviso il materiale costruttivo di una cucina non dovrebbe provenire da materiale riciclato( a meno che non si tratta di scarti di lavorazione del legno ancora puro) per via del fatto che è un materiale sottoposto a riscaldamento( vedi forno, Pc etc) o ad ecceso di vapore . In conseguenza di ciò il materiale riciclato sottostante di cui per ovvie ragioni si ignora la contaminazione chimica) potrebbe ( e sottolineo potrebbe)essere nocivo, specialmente per effetto del riscaldamento.
Non dimentichiamoci che il pericolo formaldeide è uscito fuori da alcuni anni. In futuro man mano che si approfondiscono le conoscenze sui materiali riciclati potrebbe saltar fuori qualche altro problema.
A parte il riciclato purtroppo il mercato richiede un continuo uso di nuovi materiali senza che per ovvie ragioni di tempo ci possano essere dei sufficienti studi scientifici a riguardo.
confermo
VERISSIMO!!!!Bisogna riciclare il più possibile anche se questo vuol dire quasi sempre avere costi più alti nella produzione,come è stato già detto!!!qsecofr ha scritto:emm... non mi risulta... affatto... anzi che io sappia sono stati promotori del riciclato e pretendono ove possibile anche altri materiali riciclati o (solo dove non possibile) riciclabili.Solaria ha scritto: Almeno Valcucine ti porta in casa legno nuovo. Ma purtroppo i prezzi sono ancora troppo alti.
qsecofr ha scritto: Invece la cucina dell'ikea la butterai come sta e giace nel cassone di saviola che triterà il tutto in polvere..
... che poi non è manco vero che "riciclare" costa di più... il ferro per esempio si ricicla dalla notte dei tempi con notevole risparmio, il vetro anche, l'alluminio pure.... e pure il truciolare riciclato quasi sempre (tranne brevissimi periodi) è costato qualcosa meno del truciolare da legno vergine.cla56 ha scritto:riciclare il più possibile anche se questo vuol dire quasi sempre avere costi più alti nella produzione
ma non è che continuando a riciclare pannelli riciclati (quindi aggiungendo sempre colla) alla fine avremo un bel pannello fatto di colla ???qsecofr ha scritto:e pure il truciolare riciclato quasi sempre (tranne brevissimi periodi) è costato qualcosa meno del truciolare da legno vergine.
ccd ha scritto:ma non è che continuando a riciclare pannelli riciclati (quindi aggiungendo sempre colla) alla fine avremo un bel pannello fatto di colla ???qsecofr ha scritto:e pure il truciolare riciclato quasi sempre (tranne brevissimi periodi) è costato qualcosa meno del truciolare da legno vergine.
Si.. un po' è vero...ma nel riciclato non c'e' solo truciolare... c'e' sempre una buona percentuale di ramaglia, legno vergine, cortecce+ legno riciclato da pali, bancali, staccionate, vecchie case.... il bello della colla ureica è che diventa dura più del legno... quindi alla fine il riciclato è più duro di un pannello in puro pioppo... si torna un po' ad un vecchio discorso di resistenza/compattezza dei pannelli che si faceva con allegri.... quindi in teoria fra qualche anno avremo dei pannelli di pura urea durissimi e resistentissimi che non assorbiranno più nulla... non è quello che volevate?ccd ha scritto:ma non è che continuando a riciclare pannelli riciclati (quindi aggiungendo sempre colla) alla fine avremo un bel pannello fatto di colla ???qsecofr ha scritto:e pure il truciolare riciclato quasi sempre (tranne brevissimi periodi) è costato qualcosa meno del truciolare da legno vergine.