Pagina 3 di 4

Inviato: 11/06/10 20:12
da Italo B
Italo mi ricordo che postasti già questo tuo lavoro, qui; e mi fa piacere sempre ammirarlo di nuovo..
Infatti avrei voluto mettere il link ma non sono riuscito a trovare il post.
Grazie lot e aleale, purtroppo sono maggiorenne da troppo tempo e già in pensione.
Comunque nel realizzare lampadari ho sempre considerato importante il rendimento energetico, in modo che l'attenuazione di superfici opache non mi costringano a consumare 100W per ottenere la luce di 30-40W equivalenti.
Questo obiettivo può essere raggiunto facilmente con una configurazione tradizionale: unica sorgente di luce ad alto rendimento posizionata il più vicino possibile all'intersezione delle bisettrici del volume, inserita in lampadario con design il più possibile trasparente (o al massimo opalino) e con pareti e soffitto della stanza di colore bianco per la massima riflessione.
Nel contesto di massima efficienza con le sorgenti di luce omnidirezionali il miglior lampadario è quello che non esiste o che comunque ostruisca in modo minimo la diffusione della luce!

Inviato: 11/06/10 21:36
da lot
Italo B ha scritto:
Italo mi ricordo che postasti già questo tuo lavoro, qui; e mi fa piacere sempre ammirarlo di nuovo..
Infatti avrei voluto mettere il link ma non sono riuscito a trovare il post.
Grazie lot e aleale, purtroppo sono maggiorenne da troppo tempo e già in pensione.
Comunque nel realizzare lampadari ho sempre considerato importante il rendimento energetico, in modo che l'attenuazione di superfici opache non mi costringano a consumare 100W per ottenere la luce di 30-40W equivalenti.
Questo obiettivo può essere raggiunto facilmente con una configurazione tradizionale: unica sorgente di luce ad alto rendimento posizionata il più vicino possibile all'intersezione delle bisettrici del volume, inserita in lampadario con design il più possibile trasparente (o al massimo opalino) e con pareti e soffitto della stanza di colore bianco per la massima riflessione.
Nel contesto di massima efficienza con le sorgenti di luce omnidirezionali il miglior lampadario è quello che non esiste o che comunque ostruisca in modo minimo la diffusione della luce!
Un manuale, praticamente.. :wink:

Inviato: 13/06/10 1:18
da lot
Immagine
Immagine
Ecco dove avevo visto gli chandeliers di Vlassenroot.. :wink:

Inviato: 16/06/10 10:12
da crackman
un'altro esempio di fai da te (che avevo accennato qualche post fa):

http://www.arredareecostruire.com/proge ... 6-luci/35/

Inviato: 16/06/10 10:26
da aleale
Italo B ha scritto:
Italo mi ricordo che postasti già questo tuo lavoro, qui; e mi fa piacere sempre ammirarlo di nuovo..
Infatti avrei voluto mettere il link ma non sono riuscito a trovare il post.
Grazie lot e aleale, purtroppo sono maggiorenne da troppo tempo e già in pensione.
Comunque nel realizzare lampadari ho sempre considerato importante il rendimento energetico, in modo che l'attenuazione di superfici opache non mi costringano a consumare 100W per ottenere la luce di 30-40W equivalenti.
Questo obiettivo può essere raggiunto facilmente con una configurazione tradizionale: unica sorgente di luce ad alto rendimento posizionata il più vicino possibile all'intersezione delle bisettrici del volume, inserita in lampadario con design il più possibile trasparente (o al massimo opalino) e con pareti e soffitto della stanza di colore bianco per la massima riflessione.
Nel contesto di massima efficienza con le sorgenti di luce omnidirezionali il miglior lampadario è quello che non esiste o che comunque ostruisca in modo minimo la diffusione della luce!
:lol: :lol: ma io intendevo che il lampdario è già "maggiorenne"!!!!
Ti rifaccio i complimenti!!! :wink:

Inviato: 16/06/10 10:29
da Nerone2
Interessanti le deduzioni, come sempre d'altra parte, di Italo.

Condivido la visione energetica del problema illuminazione... poi però mi son messo 400W alogeni in bagno!
Immagine
Immagine

Inviato: 16/06/10 12:56
da Italo B
aleale ha scritto: :lol: :lol: ma io intendevo che il lampadario è già "maggiorenne"!!!!
Beh...la fretta: ho frainteso!
Comunque non mi sono sbagliato perché se è maggiorenne "lui" ancora di più lo sono io! :wink:
Nerone2 ha scritto:Condivido la visione energetica del problema illuminazione... poi però mi son messo 400W alogeni in bagno!
Ti sei risparmiato il forno per la sauna! 8)

Inviato: 16/06/10 13:08
da aleale
Italo B ha scritto:
aleale ha scritto: :lol: :lol: ma io intendevo che il lampadario è già "maggiorenne"!!!!
Beh...la fretta: ho frainteso!
Comunque non mi sono sbagliato perché se è maggiorenne "lui" ancora di più lo sono io! :wink:
:mrgreen: :mrgreen: no problem!

Inviato: 16/06/10 19:00
da crackman

Inviato: 16/06/10 22:28
da MarlaSinger
ahahahaha grande CRACK!!! :lol:

Mi sto sbellicando, questo è incredibilmente fico! :D :D

http://www.das-rote-paket.de/en/design_ ... PHANT.html

Inviato: 28/06/10 10:05
da claudia.gir
Eccomi qua............. ho provato a fare il lampadario con le garze, colla e palloncino da gonfiare quando si è tutto seccato............. na schifezza :cry: :cry: è rimasto tutto incollato.......
Mi sono riusciti benissimo invece quelli fatti con i bicchieri di plastica, devo dire che fanno comunque la loro figura!!! :D :D

Inviato: 28/06/10 10:14
da crackman
brava claudia :)

hai fatto un pò di foto del WIP ? dai dai ... che mi gasa il fai da te... e così si iutano anche i posteri :D :D :D

Inviato: 18/07/10 15:33
da spappara
Ma non è che poi carta di riso, cartone e roba simile prende fuoco?

Inviato: 19/07/10 8:32
da crackman
no bhe.. ovvi osi deve fare con un diametro o dimensioni che fanno in modo di distanziare la lampadina dal resto..diciamo che un 10/15cm bastano e avanzano... l'aria non trasmette bene il calore :)

anche perchè se no le lampade di carta di IKEA prenderebbero fuoco in 5 minuti :lol: :lol: :lol:

Inviato: 22/07/10 9:27
da claudia.gir
Ragazzi ho fatto le foto ai miei lampadari con i bicchieri di plastica......... ma non riesco a inserirle :twisted: :twisted:
Chi mi aiuta?