Pagina 3 di 22

Inviato: 19/06/10 0:33
da bisu72
Se posso: a me piace questa soluzione, mi sembra pulita e funzionale.

Inviato: 19/06/10 0:54
da extrasuperautomatic
Complimenti Annsca, è la soluzione migliore non solo dal punto di vista estetico ma anche da quello tecnico. Nelle precedenti ipotesi i progettisti (ma anche la proprietaria dell' asciugatrice, che dovrebbe saperlo e avrebbe douvuto farlo presente loro ...) hanno totalmente ignorato il fatto che l'asciugatrice a pompa di calore ha bisogno di adeguata ventilazione per funzionare bene, altrimenti si guasta : contiene un gruppo frigorifero e come un frigorifero va trattata
Per questo suggerisco di lasciare una luce di 3/4 cm fra pavimento e porta dell' angolo lavanderia, così come in alto bisogna prevedere un analogo sfogo dell' aria, in modo che si crei un ricircolo per "effetto camino" (come nei mobili dove si incassano frigo e forni)

Tieni presente che l' asciugatrice Lavatherm Aeg è profonda 60 cm e non può essere montata direttamente sulla lavatrice perchè di marche diverse - almeno così sembrava orientata Francy un paio di mesi fa- . Pertanto bisogna creare una mensola 62 x 62 che regga un carico di 70 Kg e metterla a 88-90 cm da terra : sotto andrà infilatala lavatrice (che non dovrà essere in contatto con la struttura della mensola per evitare di trasmettere le vibrazioni) sopra verrà appoggiata l' asciugatrice. pertanto dal lato finestra la spalletta dell' angolo lavanderia dovrà essere profonda almeno 65

Peccato che i Merloni non abbiano mai commercializzato in Italia le lavatrici ed asciugatrici a scomparsa totale marchiate ASKO ...
Immagine

Inviato: 19/06/10 8:05
da av2
annsca ha scritto:io l'avrei pensata così :roll:
se poi ti piace un colore, potrebbe diventare il filo conduttore per caratterizzare la cucina

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


ovviamente sotto i fuochi ci andrebbe il forno (scusa, la fretta e il sonno :? ), tra lavello e fuochi ho pensato una base da 60 per la lavastoviglie.

Il ripostiglio misura 70 cm (da lato frigo) e 60 cm (dal lato portafinestra - ma dipende dalla profondita della lavatrice). Tavolo 120*80.
Il radiatore lo sposterei al lato della portafinestra.
I terminali della cucina li farei angolari a 45 °
davvero una soluzione "intelligente"!! Bella bella

Inviato: 19/06/10 9:28
da annsca
vi ringrazio per i complimenti, tengo però a precisare che non sono addentro a questioni "tecniche", mi limito a fare dei disegnini che poi vanno verificati in termini di fattibilità reale. Ad esempio, non te l'ho chiesto, Fracy, ma li nei paraggi di dove abbiamo posizionato la lavatrice ci sono attacchi dell'acqua e scarichi vero ? (avevo pensato fossero in quel dente).

Quanto all'idea di non inserire la lavatrice ( anche la lavasciuga ??????) in un mobile (colonna o basi che sia), il tutto si deve alle riflessioni fatte dagli esperti veri, nell'altro topic di Francy :wink: .

Inviato: 20/06/10 9:55
da Solaria
Extrasuperautomatic, mi potresti dire, per favore, la marca della cucina in legno molto chiaro che hai postato ?Grazie
extrasuperautomatic ha scritto:
Immagine

Inviato: 20/06/10 12:10
da cla56
annsca ha scritto:vi ringrazio per i complimenti, tengo però a precisare che non sono addentro a questioni "tecniche", mi limito a fare dei disegnini che poi vanno verificati in termini di fattibilità reale. Ad esempio, non te l'ho chiesto, Fracy, ma li nei paraggi di dove abbiamo posizionato la lavatrice ci sono attacchi dell'acqua e scarichi vero ? (avevo pensato fossero in quel dente).

Quanto all'idea di non inserire la lavatrice ( anche la lavasciuga ??????) in un mobile (colonna o basi che sia), il tutto si deve alle riflessioni fatte dagli esperti veri, nell'altro topic di Francy :wink: .
Ciao "annsca" piacere di conoscerti! :D .Vorrei approfittare della tua disponibilità e delle tue capacità "grafiche"per suggerire un'ulteriore soluzione a "Francy" prendendo spunto dalla tua ultima soluzione che trovo interessante e da un'immagine del post precedente!
In pratica dalla tua soluzione eliminerei quel "coso blu" :D :D nell'angolo
e realizzerei lì,affianco alla colonna frigo una "elemento verticale"del tutto simile a quello nell'immagine precedente,quindi avendo la sua stessa altezza e avendo entrambi la prof.65;nella parte alta sopra l'asciugatrice, avremo uno spazio contenitivo.La composizione continuerà a sx, verso l'angolo,con una base angolare attrezzata o meno (dipende dal budget) con top superiore prof60/65.Per il resto,andando verso la porta d'ingresso,base da 60 lavello ,lavastoviglie,base forno da 60con cassetto sopra a finire base da 60 cassetto -cestello -cestone:lunghezza totale mobile 305cm (il termosifone và sulla parete opposta!).Sopra mi piacciono i pensili lunghi,anta intera h.60).Davanti il cavedio,se necessario un elemento a misura (in profondità),anta intera che "riporti" l'altezza delle due colonne precedenti!Le dimensioni degli elementi sulla parete di fondo sono da sx verso dx:110 base angolare ,60 colonna frigo ,63,6 di "colonna lavanderia" (1,8 x2 sono i fianchi struttura+ 60cm che é il vano utile all'interno degli stessi),60 colonna a prof.ridotta,totale cm.293,6.
Spero si essere stato sufficentemente chiaro e ti ringrazio sin d'ora se riuscirai a trovare la voglia e un pò di tempo per fare questo render!
ciao cla56

Inviato: 20/06/10 13:02
da annsca
ciao cla , piacere di conoscerti :wink: .
Non sono sicura di aver interpretato correttamente tutte le tue indicazioni (come dicevo, non sono molto addentro a questioni tecniche :? ...in particolare non mi è chiarissima la base angolare che dimensioni dovrebbe avere: 110*65 ?), ma c'ho provato.
Intendevi una cosa simile ?

http://img202.ImageShack/img202/5850/francy1.png

partendo dalla portafinestra: colonna 60*profondità su misura per allinearsi alle altre due , colonna 63,6*65 per contenere lavatrice e lavasciuga, colonna 60*65 frigo, poi base angolare (110*65), base lavello 60, base lavastoviglie 60, base fuochi/forno 60, base 60 finale

Inviato: 20/06/10 13:28
da Solaria
Bravissimo Cla, cucina bella pratica e funzionale e brava anche Amsca :D

PS sposterei di poco il lavello verso la porta e /o ridurrei di poco la larghezza dell'ultima colonna ( vicino al lavello)

Inviato: 20/06/10 15:28
da *Francy*
grazie cla e annsca pero' per contenere i miei eldom è necessario minimo 70*70.

la soluzione di cla con rendering di annsca è quella che abbiamo/ci ha proposto la ditta che fa cucine su misura.

in particolare la colonna a fine composizione verso la porta finestra ce l'avrei già ora nella cucina attuale, solo profonda 15 ma ci metto di tutto dentro.

Nella proposta di questo artigiano la colonnina a fine composizione arrivava ad essere profonda quasi 30 visto che la zona colonne sarebbe stata per forza di cosa 70 di profondità.

unico dubbio...non finisce troppo vicino al tavolo?

cmq grazie ancora a tutti :D

Inviato: 20/06/10 15:40
da *Francy*
ho riletto il tread di cla :(

purtroppo 60 per inserire una lavatrice o asciugatrice sono insufficenti.

l'asciugatrice da sola è profonda 60

del resto anche varenna fa una colonna ripostiglio/lavanderia doppia, un po' come la mia prima ipotesi, con accesso frontale e eldom laterali ed è profonda 78 * (non ricordo quanto ma tanto)

Inviato: 20/06/10 16:09
da cla56
annsca ha scritto:ciao cla , piacere di conoscerti :wink: .
Non sono sicura di aver interpretato correttamente tutte le tue indicazioni (come dicevo, non sono molto addentro a questioni tecniche :? ...in particolare non mi è chiarissima la base angolare che dimensioni dovrebbe avere: 110*65 ?), ma c'ho provato.
Intendevi una cosa simile ?

http://img202.ImageShack/img202/5850/francy1.png

partendo dalla portafinestra: colonna 60*profondità su misura per allinearsi alle altre due , colonna 63,6*65 per contenere lavatrice e lavasciuga, colonna 60*65 frigo, poi base angolare (110*65), base lavello 60, base lavastoviglie 60, base fuochi/forno 60, base 60 finale
BRAVA!!!!!La strada é questa,perlomeno per mè!Possiamo risolvere tranquillamente i "problemi"sia in larghezza che in profondità delle macchine nel senso che abbiamo ancora qualche cm. da dare alla colonna
"lavanderia"agendo sulla base angolare che volendo può essere anche L.105cm.(con un'anta da 40),la stessa base angolare può avere sopra un top in maggiore profondità (65/70)affinchè si allinei con le colonne.Per
recuperare qualche cm.sulla parete d'ingresso possiamo considerare la base lavello da 45 anzichè 60!Per il sopra si vedrà.....
cla56

Inviato: 21/06/10 0:31
da extrasuperautomatic
Solaria ha scritto:Extrasuperautomatic, mi potresti dire, per favore, la marca della cucina in legno molto chiaro che hai postato ?Grazie
Ciao Solaria, non ne ho la minima idea, ho preso la foto da www.askousa.com sito americano di ASKO

www.asko.se è (era?) un marchio svedese di www.antoniomerloni.it , quindi presumo sia una cucina di produzione scandinava o tedesca

Inviato: 21/06/10 9:32
da *Francy*
extra a me hanno detto che le lavatrici da incasso hanno una portata minore vero?

Inviato: 21/06/10 14:45
da Solaria
grazie lo stesso
Infatti si nota che è una cucina straniera dalla forma delle maniglie.
extrasuperautomatic ha scritto:
Solaria ha scritto:Extrasuperautomatic, mi potresti dire, per favore, la marca della cucina in legno molto chiaro che hai postato ?Grazie
Ciao Solaria, non ne ho la minima idea, ho preso la foto da www.askousa.com sito americano di ASKO

www.asko.se è (era?) un marchio svedese di www.antoniomerloni.it , quindi presumo sia una cucina di produzione scandinava o tedesca

Inviato: 23/06/10 22:48
da *Francy*
abbiamo scoperto oggi che anche con una doppia doccia in casa, sarà impossibile che si possano utilizzare in contemporanea.

quindi a questo punto non conviene spostare le macchine in cucina.

niente, tutto da rifare, e a questo punto partirò dal bagno inserendoci una bella doccia grande.

non picchiatemi, ci rivediamo tra qualche mese

tanto la cucina sicuramente la rifarò entro un anno.