Pagina 3 di 3

Inviato: 18/08/10 11:34
da realexa
Dolores ha scritto:
Lightblue ha scritto:il problema delle nostre zone è la gestione politica...diciamola tutta...è colpa loro se stiamo finendo nel baratro....ci sono zone d italia meno belle ma meglio valorizzate....

questo x me è il problema principale.. :?
cioè è colpa dei politici se si va in motorino in 12 e se il casco non viene nemmeno preso in considerazione?? se stampano le magliette con la cintura di sicurezza?
se la truffa è all'ordine del giorno e se la cava solo chi è più furbo?
se tutti si fanno sempre i fatti di tutti ma quando serve nessuno ha visto niente?
sarà.... :roll:
Quoto e straquoto. La politica è forse lo specchio più sincero della società. E poi alla fine i politici li votiamo noi. Non sempre, visto alcune leggi elettorali, ma quelli che poi amministrano gli enti locali e che quindi incidono maggiormente sulla nostra quotidianità li votiamo ancora noi (per fortuna, dico, nonostante tutto)

Inviato: 18/08/10 16:40
da Mercury
domovoy ha scritto:La genuinità ed i sorrisi che si trovano durante una passeggiata a napoli non si trovano da nessun altra parte.
Loredana ha scritto:La pecca di Napoli, di cui parlano anche le sue canzoni, Pino Daniele in primis, è che per i più, per questa maggioranza di persone disoneste PURTROPPO ne subisce anche, soprattuto a livello d'immagine, quella minoranza di persone oneste, intelligenti e lavoratrici. Questo è il vero problema. Mi auguro che Napoli possa risorgere, perchè se lo merita davvero, ma per risorgere è necessario che il cambiamento parta non solo dalle amministrazioni, ma anche dai cittadini.
molto molto vero...

Inviato: 25/08/10 16:51
da Alberth77
http://www.youtube.com/watch?v=IM8Ls2fIzY0

scena dal film Signore e Signori Buoonanotte di Monicelli del 1976...nonostante siano passati 34 anni azzardo dicendo che è molto attuale...chissà fra 34 anni se sarà cambiato qualcosa... :(

Inviato: 11/11/10 13:12
da espuma_party
Pur essendo romano sono di origine napoletana e quindi ho una considerazione particolare per questa città, di cui tanto e troppo si dice, spesso, senza conoscerla ed esserci mai stati.

Il quadro più bello della città lo ha fatto, secondo me, Federico Salvatore, nella canzone "Se Io Fossi San Gennaro": stranamente poi sparito è dalla circolazione....

http://www.youtube.com/watch?v=o_duU0tmF2A

Inviato: 11/11/10 14:21
da bradipa66
@espuma, questo video non lo conoscevo mica!
Cmq mi sa che visto che oggi mi girano, dico anche io la mia. Il problema della mia città è la povertà: la povertà culturale, soprattutto, più che di risorse economiche.
Ed è la povertà culturale, combinata ad anni di festefarinaeforca, e ad un'etica "familista" che ci ha fatto diventare un popolaccio. Inutile tergiversare: o' sole, o' mare, i sorrisi, Pompei che crolla (ma voi lo sapete che esistono siti di dimensioni ridotte ma anche più belli di Pompei??), a' munnezza, il clientelismo, ...la piccola borghesia, quella onesta, o ciò che ne è rimasto, si è rinchiusa nelle case e guarda sgomenta se' stessa e la propria città, incapace di andare oltre la lamentazione ed il luogo comune. Ci hanno marciato e ci marciano tutti, ovviamente: a cominciare dalla munnezza che dagli anni '80 al 2000 si sversava nel litorale domitio, provocando danni inenarrabili, e che proveniva dal Nord, dagli onesti imprenditori che non si ponevano il problema di chiedersi come mai lo smaltimento di rifuti altamente tossici costasse così poco; dai politicanti di turno, che si comprano il consenso con il pagamento delle bollette; sino al napoletano stesso, che si è venduto cul@ e dignità!

Inviato: 11/11/10 16:54
da fede65
Come turista adoro Napoli, mi sembra di camminare in un teatro all'aperto :D . La gente è ospitale, tutti hanno tempo di ascoltarti, se chiedi un'indicazione non si limitano a fornirtela, ti accompagnano, certo orologi, gioielli .... è meglio non esibirli :(
Con le bellezze del nostro meridione regioni intere avrebbero potuto campare di solo turismo. I romagnoli son riusciti a creare turismo con il nulla, brutto mare, pessimo clima ..... con questo non voglio affermare che i romagnoli son meglio dei campani, ci sarebbe da parlare per ore.

Inviato: 12/11/10 10:36
da espuma_party
bradipa66 ha scritto:@espuma, questo video non lo conoscevo mica!
Cmq mi sa che visto che oggi mi girano, dico anche io la mia. Il problema della mia città è la povertà: la povertà culturale, soprattutto, più che di risorse economiche.
Ed è la povertà culturale, combinata ad anni di festefarinaeforca, e ad un'etica "familista" che ci ha fatto diventare un popolaccio. Inutile tergiversare: o' sole, o' mare, i sorrisi, Pompei che crolla (ma voi lo sapete che esistono siti di dimensioni ridotte ma anche più belli di Pompei??), a' munnezza, il clientelismo, ...la piccola borghesia, quella onesta, o ciò che ne è rimasto, si è rinchiusa nelle case e guarda sgomenta se' stessa e la propria città, incapace di andare oltre la lamentazione ed il luogo comune. Ci hanno marciato e ci marciano tutti, ovviamente: a cominciare dalla munnezza che dagli anni '80 al 2000 si sversava nel litorale domitio, provocando danni inenarrabili, e che proveniva dal Nord, dagli onesti imprenditori che non si ponevano il problema di chiedersi come mai lo smaltimento di rifuti altamente tossici costasse così poco; dai politicanti di turno, che si comprano il consenso con il pagamento delle bollette; sino al napoletano stesso, che si è venduto cul@ e dignità!
La povertà culturale e l'adeguamento a certi costumi sono una brutta abitudine tipicamente italica. Sono giunto alla conclusione che l'unica via d'uscita sarebbe una rivoluzione culturale, che se mai fosse messa in pratica, necessiterebbe di centinaia di anni per dare i propri frutti.

Perchè quello che noi siamo è il risultato dell'evoluzione storica del nostro paese, da mille anni a questa parte: certe concezioni e certe abitudini dall'epoca dei comuni e del medioevo, non sono mutate, ma si sono solo evolute in peggio. Sembra che noi italiani abbiamo prevalentemente fatto persistere le "cattive qualità" del nostro patrimonio genetico.

Quando vedi che c'è gente che inveisce contro le forze dell'ordine quando catturano il camorrista o il mafioso di turno, capisci che i problemi sono molto più gravi del semplice scardinare la criminalità organizzata. Ma senza guardare troppo al macrosociale basta far caso a certi micro-comportamenti (ai quali chi ha avuto la possibilità di viaggiare è particolarmente sensibile) tipici per capire la pochezza culturale di questo paese.

Io ho avuto la fortuna di viaggiare tanto ed è verissimo che all'estero siamo visti come "mafiosi": molti si inalberano perchè pensano che all'accezione più immediata del termine ossia ad "esponente di organizzazione criminale".
In realtà ciò a cui si allude è qualcosa di molto più sottile ed attinente al quotidiano.

Ma forse per gli italiani è troppo difficile capirlo.

Inviato: 12/11/10 11:57
da bradipa66
@fede: è verissimo ciò che dici. Proprio domenica, abbiamo fatto un giro per Napoli sotterranea (che consiglio a tutti), qualche settimana fa abbiamo visto Oplonti (la villa di Poppea)... strutture bellissime e spesso fatiscenti. Con la metà del nostro patrimonio, fra lavoro diretto ed indotto, potrebbero vivere migliaia di persone.
@espuma: sarà anche un malcostume nazionale, ma trovo che al sud siamo anche più bravi. Non voglio fare la meridionale che parla male del proprio paese, perchè credo che vi siano ragioni culturali e pratiche: i nostri governi, a cominciare da quello centrale, ci hanno indotti a pensare che avessimo dirtto a sostegni e pietismi, invece che ad investimenti e lavoro (pensioni di invalidità più o meno false versus incentivi allo sviluppo, ad esempio). Dopo decenni di sussidi, di assenza di legalità, di certezza del diritto, di scuole fatiscenti, ci vorrebbe davvero una rivoluzione culturale, ma accompagnata dalla certezza che i furbetti del quartiere la smettano di vivere nell'impunità. E temo sia davvero complicato...