Pagina 3 di 4

Inviato: 15/09/10 23:21
da Mouse44
andhhh ha scritto:
Mouse44 ha scritto:posso chiederti informazioni tecniche circa la bordatura?
Conosco la bordatura abs, legno e pvc, ma la bordatura alluminio su supporto abs ignoro come si realizzi...
Sì, sono curiosa come una scimmia!
Son più le parole che altro !! :D :D :D
In qualche post passato se n'era parlato....ma non mi chiedere dove !! :D :D
Praticamente le ante si possono bordare o direttamente con l'alluminio oppure l'alluminio viene supportato sotto da un bordo in abs, ma è sempre alluminio solo che non è incollato direttamente all'anta.
Oltre a fattori estetici che possono piacere di più o di meno, quello dipende dai gusti, per incollare l'alluminio senza supporto è necessario avere molta cortezza con le colle da usare per evitare possibli scollaggi nel tempo.
C'è da dire cmq che a tutt'oggi con la tecnologia che c'è questo problema non sussiste più e quindi se usare un bordo o un altro diventa solo più una questione estetica di scelta di gusto.
capito, è una sorta di doppia bordatura, giusto?
Grazie dell'info!

Inviato: 15/09/10 23:41
da andhhh
Mouse44 ha scritto:
capito, è una sorta di doppia bordatura, giusto?
Grazie dell'info!
In teoria son due bordi però il bordo in alluminio è già fornito supportato in abs

Inviato: 15/09/10 23:51
da qsecofr
andhhh ha scritto:
qsecofr ha scritto: Questo laminato è quello con l'alluminio vero o realizzato "normale"?
mi spieghi meglio ?.....non riesco a capire la tua domanda...
é quello che abet ha a catalogo......nei laminati.....
fanno delle serie di laminati che in pratica sono "formica" sotto e sopra sono delle lamine di alluminio anodizzato e colorato o neutro. Però recentemente ho visto anche dei laminati (... e dei nobilitati) che hanno queste millerighe ottenute direttamente sul laminato e l'aspetto metallico è dato solo dal color grigio delle carte.... a dire il vero non so se questi ultimi prodotti siano abet... comunque hanno il vantaggio di incidersi meno nel caso che tu vada li con una punta... e forse costano anche meno però su questa cosa non ne sarei per nulla sicuro... perdono però in lucentezza...l'alluminio infatti è più riflettente.

Inviato: 15/09/10 23:57
da andhhh
qsecofr ha scritto:
andhhh ha scritto:
qsecofr ha scritto: Questo laminato è quello con l'alluminio vero o realizzato "normale"?
mi spieghi meglio ?.....non riesco a capire la tua domanda...
é quello che abet ha a catalogo......nei laminati.....
fanno delle serie di laminati che in pratica sono "formica" sotto e sopra sono delle lamine di alluminio anodizzato e colorato o neutro. Però recentemente ho visto anche dei laminati (... e dei nobilitati) che hanno queste millerighe ottenute direttamente sul laminato e l'aspetto metallico è dato solo dal color grigio delle carte.... a dire il vero non so se questi ultimi prodotti siano abet... comunque hanno il vantaggio di incidersi meno nel caso che tu vada li con una punta... e forse costano anche meno però su questa cosa non ne sarei per nulla sicuro... perdono però in lucentezza...l'alluminio infatti è più riflettente.
Adesso domani verifico....ho capito che intendi..... :D

Inviato: 15/09/10 23:58
da qsecofr
Mouse44 ha scritto:
capito, è una sorta di doppia bordatura, giusto?
Grazie dell'info!
più che altro è un bordo unico in abs sul quale è incollato un foglietto sottilissimo di alluminio in superficie che da la finitura alluminio appunto.
Comunque And l'ha fatta facile ma anche questo è un bordo che non è banalissimo da usare... in effetti ci sono degli accorgimenti da usare altrimenti gli utensili tendono ad "impastarsi" e lavorare male.

Inviato: 16/09/10 0:11
da andhhh
qsecofr ha scritto:
Mouse44 ha scritto:
capito, è una sorta di doppia bordatura, giusto?
Grazie dell'info!
più che altro è un bordo unico in abs sul quale è incollato un foglietto sottilissimo di alluminio in superficie che da la finitura alluminio appunto.
Comunque And l'ha fatta facile ma anche questo è un bordo che non è banalissimo da usare... in effetti ci sono degli accorgimenti da usare altrimenti gli utensili tendono ad "impastarsi" e lavorare male.
In effetti è una Mer_ _ bordare con questa tipologia di bordi e poi ancora sul millerighe che è ondulato e quindi lo spessore non è costante......diventi matto a regolare frese, arrotondatori, raschiatori, ecc ecc. peggio che centrare l'incisore con la lamaaaaa !!! :D :D
Però il risultato finale merita la difficoltà.

Re: E DI QUESTA PICCOLA CUCINA CHE NE DITE ?

Inviato: 16/09/10 9:28
da Alberth77
andhhh ha scritto: Praticamente il listellare sette strati è questo:
...
Capito! Grazie per la spiegazione!
andhhh ha scritto: La vasca non è proprio piccolina.....è da 55 cm....
...però il gocciolatorio c'è, è un piano inclinato verso la vasca...
Ok ora ci siamo :D Complimenti ancora!

PS: mi ri-posti il tuo sito please? Non trovo il post in cui l'avevi messo.

Inviato: 16/09/10 14:23
da bradipa66
Bella bella bella.... ma anche io sono di parte: adoro il grigio, l'acciaio, l'alluminio....

Inviato: 16/09/10 14:28
da annsca
andhhh ha scritto:
annsca ha scritto:bella, piace molto anche a me. posso chiederti "piccola" quanto ?
in dimensioni o in denaro ??!! :D :D :D
Allora lato colonne: colonna frigo 600, colonna dispensa 300, colonna forno 600, base piano cottura 900.
Angolo finestre: base ad angolo 900, lavastoviglie 600, base sotto lavello 600, base cestoni estrazione 400.
Grazie :wink: ...e ancora complimenti !

Re: E DI QUESTA PICCOLA CUCINA CHE NE DITE ?

Inviato: 16/09/10 23:54
da andhhh
Alberth77 ha scritto:
PS: mi ri-posti il tuo sito please? Non trovo il post in cui l'avevi messo.
Non ricordo neppure se l'ho messo ! :D :D E' tutto in costruzione, ora troppo "casereccio", non mi piace :D , però qualche foto di che combiniamo c'è..... :D

www.exnovacucine.it

Inviato: 17/09/10 9:22
da Olabarch
sì, non male... non male......
Ma allora sei di Cûni????
Cerea, neh!

Inviato: 17/09/10 10:43
da bayeen
mi piace molto lo stile delle tue cucine e l'impressione è che siano molto curate nei particolari. se devo trovare qualcosa che non mi piace è il corian di cui tu fai largo uso, ma è un gusto personalissimo :wink:

Inviato: 17/09/10 10:54
da Alberth77
bayeen ha scritto: ... non mi piace è il corian di cui tu fai largo uso, ma è un gusto personalissimo :wink:
Anche a me non piaceva molto, ma dopo aver visto e toccato con mano alcune realizzazioni mi sono un po' ricreduto.

Nelle foto, soprattutto se scattate senza illuminazione "da studio", fa molto bancone di macelleria, ma dal vivo è gradevole, sia alla vista che al tatto.

A prescindere dalla praticità, dai pregi ecc. rimane, come dice bayeen, questione di gusto personale.

Inviato: 18/09/10 22:59
da ceto90
Andhh come sempre hai creato un gioiellino! complimenti! Ammiro sempre le tue creazioni e quest'ultima tua ambientazione mi è piaciuta particolarmente non solo esteticamente ma ache come hai saputo organizzare lo spazio.
Come disposizione assomiglia molto alla mia futura cucina: anch'io avro il piano cottura nella stessa posizione ossia vicinissimo all'angolo. Un dubbio la colonna forno così a ridosso del piano cottura non toglie capacità di movimento? Io ho avuto paura fare una scelta simile e perciò ho optato per una mezza colonna forni. Forse sono io che mi faccio delle pare, ma mentre cucino vedermi un mobile profondo 60 alla mia sinistra, a così breve distanza mi fa sentire un pò "soffocata". cosa ne pensi delle mezze colonne?
Anch'io ho sceto l'induzione ed ho eliminato completamente il gas, ed ora, ad opere murarie finite, mi sorgono 1000 dubbi.....come si trovano i tuoi clienti quando abbandonano il gas per l'induzione?
Ancora complimenti. Cecilia

Inviato: 18/09/10 23:41
da andhhh
ceto90 ha scritto:Andhh come sempre hai creato un gioiellino! complimenti! Ammiro sempre le tue creazioni e quest'ultima tua ambientazione mi è piaciuta particolarmente non solo esteticamente ma ache come hai saputo organizzare lo spazio.
Come disposizione assomiglia molto alla mia futura cucina: anch'io avro il piano cottura nella stessa posizione ossia vicinissimo all'angolo. Un dubbio la colonna forno così a ridosso del piano cottura non toglie capacità di movimento? Io ho avuto paura fare una scelta simile e perciò ho optato per una mezza colonna forni. Forse sono io che mi faccio delle pare, ma mentre cucino vedermi un mobile profondo 60 alla mia sinistra, a così breve distanza mi fa sentire un pò "soffocata". cosa ne pensi delle mezze colonne?
Anch'io ho sceto l'induzione ed ho eliminato completamente il gas, ed ora, ad opere murarie finite, mi sorgono 1000 dubbi.....come si trovano i tuoi clienti quando abbandonano il gas per l'induzione?
Ancora complimenti. Cecilia

Ti ringrazio sei gentile.....
Ti dico i miei pensieri.
Della tua paura non me ne farei un problema....lo spazio c'è, è anche questione di abitudine poi alla fine.....
Al di là dell'impatto visivo che possono creare le mezze colonne alla fine sono come le colonne intere, solo 60\70 cm più basse, però gli ingombri non cambiano.......
I miei clienti che passano dal gas all'induzione non riescono mai a far funzionare nulla !!! :D :D :D .....sarà solo questione di tempo e di abitudine.....
IO personalmente non la trovo la genialata per sostituire il gas, in alcuni casi il gas serve sempre, secondo me l'induzione è solo un più, una comodità in certe situazioni. Infatti consiglio e spesso realizzo piani cottura misti con gas e piastra a induzione anche perchè accendere contemporaneamente tutta la piastra a induzione qua da noi in italia per ora è impensabile, sì lo puoi fare utilizzando il limitatore di potenza però allora a questo punto cessa lo scopo dell'induzione.