Bonabone ha scritto:Grazie effector ma... scusa la mia ulteriore domanda (sono Bona di aspetto ma a quanto pare il mio cervellino non è molto sviluppato!!!

) Che cosa intendi per " illuminato sui fili??" Non capisco!
Ti spiego, noi avremmo pensato di non mettere i let sottopensili perchè sopra i pensili avremo il cartongesso pen nascondere la cappa e quindi lì andremo a realizzare i faretti! Quindi ci pensano questi a illuminare la cucina!
Capito mi hai??
ri-ciao Bona, capito ti ho!
per quanto riguarda i fili del vetro... allora immaginiamo il vetro come un pannello con uno spessore diciamo 10mm (come esempio) e una dimensione di 1000x1000mm (sempre come esempio).
Una faccia del vetro da 1000x1000mm è trasparente, l’altra faccia sempre da 1000x1000mm è verniciata color pergamena.
I quattro fili da 1000x10mm sono i bordi e sono molati lucidi, trasparenti.
Il vetro verrà posizionato con la faccia 1000x1000mm trasparente verso di te, e la faccia colorata verso il muro, così tu vedrai la vernice attraverso il vetro stesso.
Ora se tu mettessi una luce dietro alla faccia colorata per retroilluminare il vetro (più per scenografia che altro) non succederebbe nulla perché la vernice non lascerebbe passare la luce.
Se invece tu mettessi delle barre a led sottili, sempre da 1000x10mm e le posizionassi sul bordo inferiore (quello a contatto con il top) e sul bordo superiore (quello a contatto con i pensili) ecco che potresti illuminare l’anima del vetro creando un effetto scenografico di notevole impatto…
ovviamente non serve per illuminare ... è solo un "di più"
Tutto questo per concludere che se pensi siano vaccate da fighetti… beh hai ragione
