Re: eldom cucina Indesit.. cosa ne dite?
Inviato: 26/02/11 17:04
certo certo...
tra poco mi vado a rimettere l'anello al naso e la sveglia al collo.
per ora però vorrei pensare a come viene gestita la scontistica da parte delle aziende produttrici, dai distributori e rivenditori, ecc.
Le promozioni e gli sconti esistono da sempre e non voglio certo negarlo. Se poi chi vende ha problemi di liquidità questi sconti possono essere anche notevoli (e mettere in crisi il mercato, almeno nel breve periodo).
Qualche volta poi si decide di "regalare" un elettrodomestico invece di concedere uno sconto extra in percentuale sul "pacchetto", ma puoi essere certo che chi lo introduce per primo i suoi calcoli li ha fatti sui margini del pacchetto e non regala nulla, fa solo uno sconto.
con un esempio, se mi compri almeno 2000 euro netti di elettrodomestici ti faccio un 15% extra o, se preferisci, ti regalo la lavastoviglie (che vale 300 euro, ovvero sempre il 15%).
poi di trucchetti e gabole ce ne sono tanti, specie quando la vendita è assieme alla cucina (kit di installazione lavastoviglie che costano quasi quanto la macchina, sconti extra al negoziante se compra tutto attraverso il produttore di cucine, maggiorazioni di prezzo per i "buchi" nella cucina, e chi più ne ha più ne metta) ma il bravo commerciante sa benissimo come "allineare" le varie offerte.
C'è poi chi "svende" prodotti di marchi noti (acquistati spesso in pochi pezzi attraverso canali paralleli) per far sembrare conveniente tutta l'offerta (è quello che fanno nella GDO con i sottocosto sui volantini) ma queste azioni nell'incasso per il momento ancora non ci sono.
Allora è anche vero che la lavastoviglie "te la regalano", ma se preferisci ti regalano invece il forno o il frigo (purchè il costo sia lo stesso o inferiore), quindi non devi cercare chi ti regala un elettrodomestico, ma chi ti fa complessivamente lo sconto maggiore o, in altre parole, chi ti fa pagare di meno il "pacchetto".
tra poco mi vado a rimettere l'anello al naso e la sveglia al collo.
per ora però vorrei pensare a come viene gestita la scontistica da parte delle aziende produttrici, dai distributori e rivenditori, ecc.
Le promozioni e gli sconti esistono da sempre e non voglio certo negarlo. Se poi chi vende ha problemi di liquidità questi sconti possono essere anche notevoli (e mettere in crisi il mercato, almeno nel breve periodo).
Qualche volta poi si decide di "regalare" un elettrodomestico invece di concedere uno sconto extra in percentuale sul "pacchetto", ma puoi essere certo che chi lo introduce per primo i suoi calcoli li ha fatti sui margini del pacchetto e non regala nulla, fa solo uno sconto.
con un esempio, se mi compri almeno 2000 euro netti di elettrodomestici ti faccio un 15% extra o, se preferisci, ti regalo la lavastoviglie (che vale 300 euro, ovvero sempre il 15%).
poi di trucchetti e gabole ce ne sono tanti, specie quando la vendita è assieme alla cucina (kit di installazione lavastoviglie che costano quasi quanto la macchina, sconti extra al negoziante se compra tutto attraverso il produttore di cucine, maggiorazioni di prezzo per i "buchi" nella cucina, e chi più ne ha più ne metta) ma il bravo commerciante sa benissimo come "allineare" le varie offerte.
C'è poi chi "svende" prodotti di marchi noti (acquistati spesso in pochi pezzi attraverso canali paralleli) per far sembrare conveniente tutta l'offerta (è quello che fanno nella GDO con i sottocosto sui volantini) ma queste azioni nell'incasso per il momento ancora non ci sono.
Allora è anche vero che la lavastoviglie "te la regalano", ma se preferisci ti regalano invece il forno o il frigo (purchè il costo sia lo stesso o inferiore), quindi non devi cercare chi ti regala un elettrodomestico, ma chi ti fa complessivamente lo sconto maggiore o, in altre parole, chi ti fa pagare di meno il "pacchetto".