Re: PVC: è tossico?
Inviato: 20/06/11 13:41
quoto fabrizio!
A voi la parola! Discussioni sull'arredamento della casa
http://www.arredamento.it/forum/
WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.
WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.
Un conto è dire che il PVC è un materiale riciclabile ( e comunque non tutti dipende dalla formula), un altro è sostenere che sia migliore del legno!fabrizio1987 ha scritto:WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.
Ma se è un materiale riciclabile, su ogni pezzo di plastica in qualsiasi forma sono indicati chiari simboli che raffigurano il prodotto come riciclabile.. nel momento in cui arriveranno leggi chiare che aboliranno dei prodotti perché nocivi allora tutti si adegueranno.. e i prodotti che si usano per ripristinare il legno sono naturali vero? oppure anche quelli contengono elementi potenzialmente tossici o nocivi? la gente non è fessa, si documenta.. non penso che gli altri paesi europei sono così stupidi da diffondere un prodotto che è nocivo.. loro risparmiano i soldi perché abbattono i consumi con finestre che funzionano, e noi ancora siamo qui a farci le domande.. siamo sempre 50 anni indietro in Italia, è ora di rimetterci al pari...
feles11 ha scritto:Un conto è dire che il PVC è un materiale riciclabile ( e comunque non tutti dipende dalla formula), un altro è sostenere che sia migliore del legno!fabrizio1987 ha scritto:WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.
Ma se è un materiale riciclabile, su ogni pezzo di plastica in qualsiasi forma sono indicati chiari simboli che raffigurano il prodotto come riciclabile.. nel momento in cui arriveranno leggi chiare che aboliranno dei prodotti perché nocivi allora tutti si adegueranno.. e i prodotti che si usano per ripristinare il legno sono naturali vero? oppure anche quelli contengono elementi potenzialmente tossici o nocivi? la gente non è fessa, si documenta.. non penso che gli altri paesi europei sono così stupidi da diffondere un prodotto che è nocivo.. loro risparmiano i soldi perché abbattono i consumi con finestre che funzionano, e noi ancora siamo qui a farci le domande.. siamo sempre 50 anni indietro in Italia, è ora di rimetterci al pari...
Naturale non è necessariamente ecologico, anche l'amianto è "naturale" e poi si sà i derivati del petrolio di certo non brillano per i bassi impatti ambientali!fabrizio1987 ha scritto:feles11 ha scritto:Un conto è dire che il PVC è un materiale riciclabile ( e comunque non tutti dipende dalla formula), un altro è sostenere che sia migliore del legno!fabrizio1987 ha scritto:
Ma se è un materiale riciclabile, su ogni pezzo di plastica in qualsiasi forma sono indicati chiari simboli che raffigurano il prodotto come riciclabile.. nel momento in cui arriveranno leggi chiare che aboliranno dei prodotti perché nocivi allora tutti si adegueranno.. e i prodotti che si usano per ripristinare il legno sono naturali vero? oppure anche quelli contengono elementi potenzialmente tossici o nocivi? la gente non è fessa, si documenta.. non penso che gli altri paesi europei sono così stupidi da diffondere un prodotto che è nocivo.. loro risparmiano i soldi perché abbattono i consumi con finestre che funzionano, e noi ancora siamo qui a farci le domande.. siamo sempre 50 anni indietro in Italia, è ora di rimetterci al pari...
Per le finestre la mia opinione è che meglio farle non con il legno, sulle porte dura di più.. anche il PVC è un materiale costruito utilizzando fonti naturali (Sale e petrolio). Il legno è naturale, però non è immune ai difetti .. come tutti i prodotti sul mercato.
Posto qui una breve descrizione:
Il PVC (cloruro di polivinile) è un materiale a basso costo perché ricavato da materie naturali quali il 57% di sale e il restante 43% di petrolio. E' un materiale plastico che risulta molto versatile, economico, diffuso e assicura una lunga durata. Non richiede alcuna manutenzione, solo la normale pulizia con saponi o detergenti in quanto è insensibile agli agenti atmosferici.
Rispetto ai vecchi infissi con vetro semplice, i profili per le finestre in PVC con sistema di camere d'aria e l'aggiunta del vetro camera a basso emissivo riduce la perdita di calore fino al 40% garantendo un notevole risparmio energetico.
L'innovativo disegno del PVC multicamera, con le guarnizioni aggiuntive (fino a 3), ottiene un ottimo isolamento acustico assorbendo le vibrazioni del vetro.
Con l'impiego delle pellicole fuse a caldo in tinte legno, si ottiene un effetto ottico e tattile tale da riprendere il design del legno naturale, evitando la tinteggiatura periodica.
Bravo ma il tuo scuretto tra 25 anni quante volte lo avrai verniciato? e carteggiandolo quanta vernice respiri? e la vernice ti risulta sia innocqua?WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.
chissà come mai i 'tifosi' del legno si dimenticano sempre della vernice...alina72 ha scritto:Bravo ma il tuo scuretto tra 25 anni quante volte lo avrai verniciato? e carteggiandolo quanta vernice respiri? e la vernice ti risulta sia innocqua?WOOD ha scritto:...eppoi, tra 20-25 anni che ne sarà di quei serramenti o scuretti in PVC? dubito che li si possa ripristinare o salvare, non lo si può fare e quindi si dovranno sostituire e quindi smaltire....invece quanti portoni in qualche città storica in legno che hanno anche 150 anni ancora sono belli perchè li si può sempre ripristinare?.....meditate, ci hanno fatti tutti fessi, noi che lavoriamo il legno, i produttori di PVC....sono stati veramente bravi, tanto di cappello.
Che logica del cacchio
e degli sverniciatoriMichy295 ha scritto:
chissà come mai i 'tifosi' del legno si dimenticano sempre della vernice...