La prima domanda che mi viene da porre al "francese" è:
qual'è la tua esperienza in campo di materassi e della loro produzione? perchè da quello che leggo mi da l'impressione che sei la classica persona che per la prima volta si avvicina al mondo del materasso in modo attento (c'è chi vende materassi da 50 anni è non la minima idea di come sono realmente realizzati) e rimane impressionata, ma non ha nessun termine di paragone per poter valutare se quello che ha letto/visto
Detto questo:
le molle sono messe in fila e non a nido d'ape( =meno sostegno).
Visto che le molle sono fatte da 2 produttori differenti, come fai ad affermare che la prima soluzione ha meno sostegno della seconda.
Al di là del fatto che meno sostegno non significa peggior materasso, anzi, se confronti molle di diversa dimensione, con un numero di spire differenti e fatte con filo metallico diverso il modo in cui vengono assemblate centra poco.
vi spring fornisce una garanzia a VITA mentre hastens per 25 anni.......in caso di problemi dovuti a difetti di manodopera, il letto verrà riparato e sostituito ....
Ripeto quanto già detto da altri: cosa vuol dire garanzia a vita? La garanzia copre i difetti di fabbricazione di un prodotto e non è sinonimo della sua durata. E' solo una leva di marketing.
Se dopo 10 anni si rompe il filo con cui vengono legate le molle, cosa fanno, lo sostituiscono gratuitamente oppure è normale usura del filo?
E anche se la riparazione fosse gratuita, i costi di spedizione del prodotto da casa dell'utente alla fabbrica chi li sostiene? E, visto che la fabbrica non è dietro l'angolo per un italiano, e solo i valenti artigiani del Devon possono riparare il prodotto, si suppone che passi diverso tempo tra il ritiro del prodotto e la sua restituzione, e i proprietari del materasso dove dormono nel frattempo? ecc.ecc..
a lavorazione artigianale a mano consente prima di tutto una verifica fase per fase operata dall'occhio umano e in secondo luogo consente l'esecuzione di alcune fasi che le macchine non riescono ad eseguire. nel post precedente ho descritto la trapuntatura laterale del materasso: è un'operazione lunga e faticosa, operata da degli artigiani straordinari che con degli agli molto lunghi (circa 20 cm) bloccano le molle laterali del letto rendendolo stabile fino all'ultimo centimetro e molto più resistente degli altri. Questo è solo uno degli esempi.
Ma hai mai visto come viene realizzato un materasso anche da 400 euro? Credi che sia tutto macchina? Vai a vedere una fabbrica italiana e scoprirai che anche li ci sono validissimi "artigiani" che bordano i materassi (operazione molto più difficile di quanto credi). Oppure solo perchè usano una macchina da cucire invece dell'ago e del filo sono robot pure loro. (di conseguenza i grandi sarti non sono artigiani perchè cuciono con una macchina da cucire?)
Vi spring realizza da oltre 100 anni letti la cui comodità è conseguita attraverso il sostegno perfetto, ottenuto grazie alle molle realizzate dall'azienda stessa, la morbidezza data dalla qualità eccellente delle imbottiture ( lana delle isole shetland, seta, cashmere) e le finiture dei materassi realizzate con una trapuntatura a mano.
Mentre i vari Dorelan, falomo (solo per citare le prime 2 che mi sono vendute in mente) le molle le comprano solo?
Dorelan le molle del Top (il primo della gamma) le fa internamente, anche l'Effect, che ha molle indipendenti, se non mi sbaglio, ha un molleggio realizzato internamente.
Gurda che
lana delle isole shetland
e da una cinquantina d'anni che non si trova solo sulle isole shetland, ma è una razza che trovi anche negli stati uniti...
Ogno letto vi spring è realizzato a mano nel Devon
A bhe allora, se lo fanno nel Devon.....
Utilizza solo materiali naturali( escludendo categoricamente schiuma sintetica o collanti), come cashmere, lino, mohair, lana, seta, crine di cavallo, fibra di cocco e cotone calicò.
Ma lo sai che i materiali che tu citi erano utilizzati anche 100 anni fa in italia? e sai perchè molti sono stati abbandonati?
TI porto un paio di esempi: la fibra di cocco si polverizza (alla faccia della garanzia a vita...) e diventra molto irritante per i polmoni.
Il crine di cavallo è di fatto scarsamente igienizzabile poichè i trattamenti igienici di sterilizzazione fanno perdere le sue caratteristiche di morbidezza. Quindi o si ha un materiale morbido e soffice e facilmente attaccabile da batteri che generano sgardevoli odori, oppure si tratta il crine ma si perdono le sue caratteristiche.
Io me li ricodo i materassi di crine di cavallo e dopo pochi hanni facevano un odore poco piacevole.
Per quanto riguarda il cashmere, il lino ecc.ecc. li trovi in moltissimi cataloghi di tante aziende, piccole e grandi.
Tutti questi materiali hanno delle qualità e caratteristiche che non mi prolungo a descrivere ma che sono l'optimum per il nostro riposo. potete trovare più informazioni sul sito
http://www.vispring.it
No ti prego, prolungati! ma indicando anche i reali vantaggi e non solo "...che bello sono naturali" ecc.ecc.
Sara igienicamente perfetto perché , scusami se mi ripeto, perché anallergici e traspiranti.
Un materasso con lana, crine non sarà mai analerggico.
Questo è un concetto basilare che solo una persona incompetente può non conoscere!
( vi spring fornisce i certificati relativi ai materiali)
E cosa certifica? che la lana è lana e il cotone cotone. Li hanno in tanti!
oppure mi certifica i reali benefici di queste scelte?
In questo caso ti sarei grato se volessi postare queste cerificazioni, perchè sul sito non le ho trovate.
noltre, per i materassi l' unica alternativa sono i derivati del petrolio
Ma per favore. Perchè Visprign non ci da un bel certificato oekotex come fanno molti produttori di espansi?
Forse perchè non tutto quello che è naturale è così compatibile con il corpo umano?
Sappi che esistono espansi ecocompatibili e compatibili con il corpo umano da diverse decine di anni.....
E' molto semplice il perché : un letto artigianale vi spring le macchine non riescono a produrlo.
Invece un artigiano non riesce a produrre una Ferrari, quindi la Ferrari fa schifo?
Guarda che anche un materasso a molle del mercatone richiede l'intervento umano per essere prodotto.
inoltre le molle della VISPRING sono fatte a mano dagli artigiani oppure da macchine?
Perchè se le fanno a mano, sono veramente dei mostri (vorrei vedere come fanno poi la tempra, li scandano sul fuoco e poi l'immergono nell'acqua fredda? sai la precisione....)
Mi sembra di sognare?
la trapuntatura laterale può essere fatta solo a mano ( garantisce la durata e la stabilita del letto) e quindi i letti non artigianali non potranno mai averla .
Verissimo! ma quale vantaggio mi da questa trapuntatura nei confronti di un box che costa molto meno ed ha in proporzione un minor rischio di rottura? (sai, anche i fili con cui vengono cucite le molle possono rompersi...)
Anceh in questo caso ti comunico che esistono collanti ad acqua assolutamente non nocivi.....
che ti da la possibilità, dopo aver comprato il letto, di usarlo 30 giorni , di fartelo cambiare gratuitamente se non sei comodo. e' veramente un'azienda che si discosta da tutte le altre ...il suo prodotto non può essEre paragonato a nessun altro.
Ma fammi il piacere! guarda che nel mondo ci sono aziende che producono materassi a molle indipendenti eccellenti con prestazioni paragonabili a Vispring e con prezzi estremamente competitivi.
A scanso di equivoci ritengo Vispring e Hastens due ottimi prodotti, con pregi e limiti, ed i pregi non sono quelli scritti sui depliant e da te così precisamente riportati.
Sono azienda che hanno fatto una scelta di marketing di posizionarsi su una fascia di prezzo alta che per alcuni consumatori e, a questo punto, per alcuni rivenditori, sono sinonimo di qualità.
se le ferrari costassero un decimo non sarebbero così appetibili perchè sarebbero alla portata di tutti.
Su una cosa solo concordo con francese, che è poi la più importante: per quanto le caratteristiche tecniche siano importanti non sempre sono sinonimo di prestazione.
Alla fine quello che dovrebbe contare per il cliente è il prodotto finito e la sua prestazione e non quante molle ci sono dentro.