Rieccomi, come promesso alla fine del lavoro avrei fatto una mia personalissima recensione sia per la lampada LEDECCO AKME SPOT LED GU10 6W 230V che per i faretti CASPER della EGOLUCE.
Diciamo subito che a mio modestissimo parere trovo questa abbinata la migliore, sia in termini di qualità che di quantità di luce. Avendo visto dal vivo il CASPER in versione LED il paragone è presto fatto.
Il faretto Casper è una struttura in alluminio fatta appositamente per l'incasso in cartongesso; ha la caratteristica, oserei dire l'esclusività (che probabilmente non giustifica il suo prezzo) di avere un vetro satinato posto esattamente a bordo (a profilo), tanto da far apparire il faretto stesso perfettamente integrato a filo alla struttura in cartongesso. E' bene anche sottolineare, che a differenza di altri faretti concepiti per lo stesso scopo, il Casper ha uno spazio utile per l'emissione della luce (vetrino) di appena 8x8 cm che fa si da far apparire il faretto nel suo insieme poco "ingombrante" ed evita quell'effetto ottico stile "sala riunioni". Altri modelli di altre marche hanno invece uno spazio utile luminoso di gran lunga più grande dai 10x10 in su, decisamente antiestetici per lo scopo che devono avere nel mio caso.
Prima di fare l'acquisto ho avuto modo di avere per le mani altri faretti in commercio sia in alluminio che in gesso che sposano bene o male la stessa logica, anche se comunque questi ultimi lasciano un minimo di bordo che esteticamente parlando e per l'ambiente in cui andavano messi, non mi piacevano per niente:
Il vetro satinato a filo del faretto ha la funzione di DIFFONDERE e non smorzare la luce che arriva dalla lampada interna.Lo si può rimuovere in qualsiasi momento con una certa facilità e l'effetto che ne deriva (senza vetro) è tipico di una vetrina, ovvero luce più direzionata e concentrata.
La lampada viene a trovarsi un un ambiente comunque areato perché il raccordo per il GU10 che va avvitato internamente al faretto fa si che restino due alette di fessure areanti retrostanti per far si che passi aria, quindi i LEDECCO sono al sicuro da questo punto di vista.
Per quanto riguarda la lampada LEDECCO l'ho trovata particolarmente fine ed elegante come luce, dato dal suo 3000K°notevolmente accentuata dal vetrino.
Prima di eseguire il lavoro in cartongesso, ho potuto paragonare la lampada LEDECCO a LED con un bulbo a LED della Parox che ho avuto provvisoriamente:
http://www.pharox-led.com/store/index.p ... x-300.html
Di seguito la LEDECCO:
Questa la Pharox:
A lavoro finito questo è il risultato che si presenta, così come lo avevamo immaginato e disegnato (vedi inizio di questo post):
Per il calcolo del numero delle lampade da acquistare, mi sono molto affidato ai dati tecnici della LEDECCO.
L'ambiente in cui sono stati installati è di circa 3,00m x 3,68m x 2,70m h.
La struttura in cartongesso è di 13 cm. Tenendo conto che il CASPER completamente montato ha una profondità massima di 12cm, diciamo che resta circa 1 cm di margine utile dal soffitto che sono il margine minimo richiesto da CASPER.
Per il posizionamento dei faretti e per il numero, come dicevo mi sono molto affidato ai dati tecnici di LEDECCO e devo dire che sono stato anche fin troppo generoso (potevo stare anche più largo) ma in definitiva volevo e dovevo posizionare almeno 4 faretti, perchè 3 avevo paura che fossero pochi.
Essendo un ambiente unico open-space, ingresso-saletta/cucina, volevo creare una sorta di corridoio immaginario luminoso che collegasse la zona della cucina e il corridoio della zona notte con la porta d'ingresso, questo è il risultato da acceso, 2 casper collegati insieme da essere accesi con il medesimo interruttore:
Inoltre, una zona che illuminasse il resto dell'ambiente, altri 2 casper collegati insieme:
Entrambe le zone illuminate:
Volendo proseguire con gli esperimenti, ho pensato di effettuare le medesime foto nelle medesime condizioni di esposizione e con la medesima macchina fotografica,ovvero il mio nokia N8 da 12mpx, questa volta però SENZA IL VETRINO anteriore:
Infine per volermi ulteriormente complicare le cose, ho voluto provare a scattare le stesse foto con una vera macchina fotografica
Con vetrino:
Senza vetrino:
Con vetrino:
Senza Vetrino:
La luce è calda, delicata, fine e piacevole. Ha sicuramente cambiato e non poco l'ambiente.
Infine, ci siamo fatti un regalino. Come potrete vedere a bordo semi centrale della struttura c'è un piccolissimo quadratino all'interno del quale si trova un piccolo faretto incassato,
si tratta del modello BYTE di EGOLUCE, è un faretto da 2W a 12v. Ha la funzione di puntare direttamente in angolo della sala
per creare una validissima luce utile quando si vede la Tv.
Da precisare che tutte le fotografie fatte con le due macchine sono state scattate senza il flash.
Nell'insieme, siamo molto soddisfatti della scelta dei materiali e rifaremmo la medesima scelta.
Spero di aver contribuito a fare chiarezza in coloro che si imbattono o stanno per imbattersi nella scelta dei materiali. Certo, non è facile avere la possibilità di confrontare tanti prodotti in commercio e fare la giusta scelta. Noi crediamo di averla fatta.
Se avete domande o dubbi chiedete pure