Pagina 3 di 7

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 12:10
da edith
la cucina napoletana è sicuramente più pesante e pasticciata, vedasi le varie lasagne, paste al forno, sughi di carne etc etc....ma comunque squisita!!

Ma se vieni in costiera , dove si cucina in prevalenza il pesce la cucina è sicuramente più leggera.

Se vuoi fare un ottima degustazione di cucina campana stile nouvelle cusine, allora non puoi non fare una capatina da Don Alfonso a Sant'Agata sui due Golfi, e potrai godere anche di uno splendido panorama che da sul golfo di Napoli e su Capri.

A Positano sicuramente ''Chez Black'' sulla spiaggia, non puoi fartelo mancare.

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 12:30
da bradipa66
bubu ha scritto:Bradi, conosco davvero poco la cucina campana...posso dirti che adoro la pizza, la pastiera ed il baba', ma in linea di massima per il resto la trovo un po' pesante e pasticciata :wink:

arghhhhhhhhhhhhhhhh.... che colpo che mi hai inferto! :cry:
facciamo così: vieni in costiera, magna a quattro palmenti nei posti indicati e poi ne riparliamo

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 13:01
da Lalli04
Beh io credo che Bubu per pasticciata si riferisse ai barocchismi della cucina napoletana (che sono quelli che affascinano me :mrgreen: )
le cucine regionali tradizionali sono tutte un po' pesanti, poi c'e' pure il dibattito se sia giusto alleggelirle o meno :wink:
Io in Puglia ho sempre mangiato bene, ma di piatti tradizionali ne conosco pochi (avevo una coinquilina specializzata in riso patate e cozze :mrgreen: ) poi come tutti i romani che espatriano :lol: fuori da Roma mangio prevalentemente pesce :lol:

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 13:19
da bradipa66
Lalli04 ha scritto:Beh io credo che Bubu per pasticciata si riferisse ai barocchismi della cucina napoletana (che sono quelli che affascinano me :mrgreen: )
le cucine regionali tradizionali sono tutte un po' pesanti, poi c'e' pure il dibattito se sia giusto alleggelirle o meno :wink:
Io in Puglia ho sempre mangiato bene, ma di piatti tradizionali ne conosco pochi (avevo una coinquilina specializzata in riso patate e cozze :mrgreen: ) poi come tutti i romani che espatriano :lol: fuori da Roma mangio prevalentemente pesce :lol:
alcuni piatti in effetti sono un po' barocchi, però molte cose tipiche sono, di converso, di una semplicità estrema, e basati più sulla qualità dei prodotti locali, come molti piatti a base di pesce o con i legumi (infinite paste e fagioli, paste e ceci, paste e lenticchie.... buoneeeee)
vogliamo parlare di una buona caprese c'a' muzzarella???

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 13:24
da bubu
@edith, ottima dritta quella della cucina rivisitata :wink: noi amiamo molto quel genere di cucina: esalta i sapori, appaga la vista, il palato e non appesantisce :wink:

@Bradipa, non volevo offendere a morte la cucina campana, eh! :lol:
vi saprò dire senz'altro dopo averla sperimentata più approfonditamente :wink:

@light, non vorrei dire, ma la puglia non ha nulla da invidiare all'olio campano... :?

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 13:40
da Lalli04
bradipa66 ha scritto:
Lalli04 ha scritto:Beh io credo che Bubu per pasticciata si riferisse ai barocchismi della cucina napoletana (che sono quelli che affascinano me :mrgreen: )
le cucine regionali tradizionali sono tutte un po' pesanti, poi c'e' pure il dibattito se sia giusto alleggelirle o meno :wink:
Io in Puglia ho sempre mangiato bene, ma di piatti tradizionali ne conosco pochi (avevo una coinquilina specializzata in riso patate e cozze :mrgreen: ) poi come tutti i romani che espatriano :lol: fuori da Roma mangio prevalentemente pesce :lol:
alcuni piatti in effetti sono un po' barocchi, però molte cose tipiche sono, di converso, di una semplicità estrema, e basati più sulla qualità dei prodotti locali, come molti piatti a base di pesce o con i legumi (infinite paste e fagioli, paste e ceci, paste e lenticchie.... buoneeeee)
vogliamo parlare di una buona caprese c'a' muzzarella???
Bradipa, io a Na ho vissuto solo 10 anni :mrgreen: e comunque nel topic delle ricette c'era la foto del mio sartu'
per me il barocchismo non e' un limite, e' un motivo di fascino :wink: (come lo e' la poverta' degli ingredienti della cucina romana e abruzzese ad esempio ma non divaghiamo)
ovvio che per la varieta' dei prodotti locali forse la Campania non la batte nessuno ( la mozzarella di bufala e' dop anche nella provincia di Latina
e ti assiicuro che con quella di mondragone non c'azzecca proprio)

Ragazze non cominciate con la diatriba sull'olio locale che come dire..e' argomento troppo sensibile :mrgreen:

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 13:42
da Lightblue
bubu ha scritto:@edith, ottima dritta quella della cucina rivisitata :wink: noi amiamo molto quel genere di cucina: esalta i sapori, appaga la vista, il palato e non appesantisce :wink:

@Bradipa, non volevo offendere a morte la cucina campana, eh! :lol:
vi saprò dire senz'altro dopo averla sperimentata più approfonditamente :wink:

@light, non vorrei dire, ma la puglia non ha nulla da invidiare all'olio campano... :?
Non intendevo dire che l olio campano fosse migliore di altri...sottolineavo solo le differenze nel gusto che vanno ad influenzare il sapore finale del piatto...

come ti dicevo sarà di certo questione di abitudine :wink:

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 13:46
da bradipa66
ohhhhh lungi da me diatribe!!! assolutamente!!! era solo per sfottere bubuuuuuuuuuuu :lol:
in merito all'olio: spesso lo prendiamo giù in Puglia (insieme al vino), ma mi sa che dobbiam cambiare spacciatore, quello dell'anno scorso era davvero troppo saporito per i miei gusti, tanto che lo mischiavo con dell'evo indigeno. quoto light, questione di gusti ed abitudini



mo' me vac a guardà o' sartu' (uno dei miei piatti preferiti, peraltro)

PS: come mai 10 anni qui??? studio?

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 14:14
da Lalli04
bradipa66 ha scritto:ohhhhh lungi da me diatribe!!! assolutamente!!! era solo per sfottere bubuuuuuuuuuuu :lol:
in merito all'olio: spesso lo prendiamo giù in Puglia (insieme al vino), ma mi sa che dobbiam cambiare spacciatore, quello dell'anno scorso era davvero troppo saporito per i miei gusti, tanto che lo mischiavo con dell'evo indigeno. quoto light, questione di gusti ed abitudini



mo' me vac a guardà o' sartu' (uno dei miei piatti preferiti, peraltro)

PS: come mai 10 anni qui??? studio?
no, seguivamo i trasferimenti lavorativi di papa', sono nata in Abruzzo e ho fatto le elementari a Napoli :wink: io gia' vengo da un bel mischione (4 nonni di 4 parti diverse d'Italia e il cognome e' inconfondibilmente napoletano) pero' siccome gli ulivi me li ha lasciati il nonno umbro...
per quell'olio devo tifare :mrgreen: :lol:

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 15:13
da bradipa66
Lalli04 ha scritto: no, seguivamo i trasferimenti lavorativi di papa', sono nata in Abruzzo e ho fatto le elementari a Napoli :wink: io gia' vengo da un bel mischione (4 nonni di 4 parti diverse d'Italia e il cognome e' inconfondibilmente napoletano) pero' siccome gli ulivi me li ha lasciati il nonno umbro...
per quell'olio devo tifare :mrgreen: :lol:

apperò, davvero un bel mischione!!!

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 15:51
da bubu
Ragazzuole, perche' non apriamo un topic in sondaggi per vedere quale cucina regionale e' piu' apprezzata? :D

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 16:23
da bradipa66
solose partecipa gg

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 16:47
da Lightblue
carina come cosa...

bisognerebbe però averle assaggiate tutte! :D

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 29/02/12 18:38
da myfriend
bubu ha scritto:Ragazzuole, perche' non apriamo un topic in sondaggi per vedere quale cucina regionale e' piu' apprezzata? :D
Lightblue ha scritto:carina come cosa...

bisognerebbe però averle assaggiate tutte! :D
Se cucinano gli altri, io apprezzo e assaggio tutto tuttissimo! :mrgreen:
O quasi..... ecco, roba tipo lumache, rane e frattaglie, possibilmente no.... :|
Però nella cucina italiana non sono così diffuse, vero? (mi sembra di ricordare che il piatto tipico scozzese sia lo stomaco di pecora..... bleah! :shock: )

Re: Costiera amalfitana & Co.

Inviato: 01/03/12 10:13
da Lightblue
myfriend nemmeno li considero cibi quelli che hai elencato :?