Provo a rispondere, sperando di indovinare

poi magari Marco o qualche altro degli esperti preciserà meglio
Il fabbricato anche se nessun appartamento è ancora stato venduto è già un condominio con sue proprie spese da gestire (es. manutenzione verde condominiale, ascensore, illuminazione ecc) e con un'assicurazione obbligatoria per legge contro danni a terzi e incendio/allagamento.
Il regolamento condominiale lo redige il costruttore visto che, prima di cedere le unità immobiliari ai singoli acquirenti, esse risultano tutte sue, cioè lui ha i 1000 millesimi delle quote condominiali: per redigere o modificare il Regolamento Condominiale è necessaria la maggioranza assoluta cioè i 1000 millesimi, il costruttore pertanto decide in totale autonomia sia cosa stabilire nel Regolamento, entro ovviamente i limiti di legge, sia chi nominare come Amministratore del Condominio.
Le spese condominiali, ripartite sulla base dei millesimi di proprietà, devono esserti note prima di acquistare poiché l'acquirente si accolla l'eventuale debito condominiale del venditore degli ultimi due anni. Il venditore = costruttore in genere non paga il condominio, ribalta invece questi costi all'acquirente. Naturalmente sono cifre risibili se paragonate all'esborso per l'acquisto dell'immobile.
E' inoltre consigliabile verificare il calcolo delle Tabelle millesimali, però per questo dovresti farti aiutare da un tecnico, che controlli le mappe catastali della superficie su cui insiste l'intero complesso condominiale.
Generalmente comunque se vi sono errori si tratta di piccolezze, non tali da poterti influenzare nella scelta dell'acquistare o meno.
Per la classe energetica, nella mia zona molti nuovi edifici sono in classe B che mi sembra già molto buona, se non sbaglio in classe B ad esempio il cappotto esterno è obbligatorio ma non l'impianto fotovoltaico/geotermico, che dovrebbero essere alcuni dei requisiti per la certificazione in classe A. (esperti vi prego correggetemi

)
La frase trovata su internet non la capisco tantissimo

, l'atto notarile deve essere redatto appositamente per ciascun acquirente e deve a mio parere essere letto attentamente dal principio alla fine, chiedendo tutte le spiegazioni del caso al notaio (da te pagato anche per quello); possibilmente il notaio io lo sceglierei personalmente e con cura, non andrei da quello consigliato dalla ditta di costruzioni.