Pagina 3 di 4

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 06/03/12 10:25
da ferryx
Come confermato da post precedenti i prezzi di Giusti Portos sono quelli, mi sembra che da listino , i due marchese ( che sono quelli che possiedo anche io) costassero 1600 euro l' uno. A me hanno spiegato che sono prodotti artigianali. Ripeto, io non sono un' addetta ai lavori e posso solo valutare ciò che vedo : a me sembrano ben fatti e non sono scontenta di aver speso quei soldi.... Anzi, appena possibile dovremmo comprare il como' da abbinarci....

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 06/03/12 12:07
da Peppezi
ferryx ha scritto:a me sembrano ben fatti e non sono scontenta di aver speso quei soldi....
E credimi, è la cosa che più conta, indipendentemente da quanto hai speso. :wink:

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 06/03/12 15:13
da attilio befera
Peppezi ha scritto:
ferryx ha scritto:a me sembrano ben fatti e non sono scontenta di aver speso quei soldi....
E credimi, è la cosa che più conta, indipendentemente da quanto hai speso. :wink:
infatti , questa è la cosa che conta , salvo poi scoprire che quei comodini sono in mdf laccato e che dove li fanno, in cina, li vendono a 50 euro l'uno..

comunque l'importate e fare fesso e contento il cliente. :wink:
il business e business.

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 06/03/12 16:24
da Peppezi
attilio befera ha scritto:
Peppezi ha scritto:
ferryx ha scritto:a me sembrano ben fatti e non sono scontenta di aver speso quei soldi....
E credimi, è la cosa che più conta, indipendentemente da quanto hai speso. :wink:
infatti , questa è la cosa che conta , salvo poi scoprire che quei comodini sono in mdf laccato e che dove li fanno, in cina, li vendono a 50 euro l'uno..

comunque l'importate e fare fesso e contento il cliente. :wink:
il business e business.
Oltre che una farsa vivente sei pure un rosicone :mrgreen:
Continua così che stai facendo un figurone :wink:

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 06/03/12 17:10
da Casetta
Buona sera, amici :) ! Dopo aver visionati numerosi cataloghi, con la mia consorte ci accingiamo di "toccare con mano" mobili e arredi per la nostra nuova camera da letto. All'uopo, gradirei chiedere ai più esperti se possono aiutarci per apprezzare meglio ciò che vedremo. Mi spiego meglio: capisco, anzitutto, che occorrono grande competenza ed esperienza per valutare correttamente un prodotto. Ma esistono, pure per chi è inesperto, dei parametri da considerare per capire se ci si trova innanzi un buon prodotto, oppure no? Che so, un montaggio effettuato in un modo, piuttosto che in un altro, oppure la presenza (o assenza) di determinati elementi di finitura, ecc. In poche parole: quali sono - per un neofita - i parametri basilari da considerare per comprendere il livello qualitativo del prodotto che osserva e "tocca con mano"? Mille grazie per i graditi e preziosi contributi che vorrete postarmi :) !

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 06/03/12 17:19
da Peppezi
Intanto scegli negozi di provata affidabilità nel settore.
Poi chiedi sempre la scheda tecnica per capire di che materiali è composta la camera. Tocca con mano i mobili, bussa sui piani e sui fianchi per capirne la consistenza. Verifica che abbiano finiture il più possibile senza imperfezioni dovute ad un'applicazione sommaria o superficiale di vernici, lastronature, impiallacciature, intagli e intarsi. Odora il mobile, la presenza di cera nei mobili classici massicci è sintomo di buona qualità. Le vernici troppo forti come odori spesso nascondono produzioni esotiche. Controlla che i fondi dei cassetti siano robusti, magari diamantati e con le code di rondine. Fregatene di blumotion e affini nel classico. Guarda gli spessori di schiene e ripiani. Poi confronta i preventivi e fatti casomai consigliare da gente che è nel settore da anni. Non farti fregare dai marchi ultra pubblicizzati, nel classico mediamente sono i mobili più scadenti.

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 06/03/12 21:47
da attilio befera
Casetta ha scritto:Buona sera, amici :) ! Dopo aver visionati numerosi cataloghi, con la mia consorte ci accingiamo di "toccare con mano" mobili e arredi per la nostra nuova camera da letto. All'uopo, gradirei chiedere ai più esperti se possono aiutarci per apprezzare meglio ciò che vedremo. Mi spiego meglio: capisco, anzitutto, che occorrono grande competenza ed esperienza per valutare correttamente un prodotto. Ma esistono, pure per chi è inesperto, dei parametri da considerare per capire se ci si trova innanzi un buon prodotto, oppure no? Che so, un montaggio effettuato in un modo, piuttosto che in un altro, oppure la presenza (o assenza) di determinati elementi di finitura, ecc. In poche parole: quali sono - per un neofita - i parametri basilari da considerare per comprendere il livello qualitativo del prodotto che osserva e "tocca con mano"? Mille grazie per i graditi e preziosi contributi che vorrete postarmi :) !
la prima cosa da fare e guardare gli spigoli... se vedi differenze di colore stai sicura che solo impiallacciati... controlla le venature del legno sulle ante, sui fianchi, devono combaciare avanti è dietro se non combaciano è impiallacciato, non è massello.
controlla gli angoli di giuntura della antine, spesso sono solo incollate senza incastri.
controlla su internet che l'essenza che ti dicono di vendere corrisponda effettivamente al legno corrispettivo... spesso dicono di vendere noce e vendono pioppo tinto noce.. guarda nelle sedi delle cerniere, semmai falle smontare e guardaci dentro.. ci deve essere legno omogeneo. se c'è altro diffida. fai girare il mobile di schiena per terra e guardalo sotto, deve essere tutto legno. ma la cosa principale ripeto sono gli spigoli e il controllo delle venature.

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 07/03/12 7:04
da Olabarch
ah... ma allora fai anche tu un triplo lavoro!!!!!
Non solo all'Agenzia delle Entrate ed Equitalia, ma anche l'esperto di mobili!!!

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 07/03/12 8:55
da Peppezi
Non ho capito però cosa c'entri il suo discorso con il mobile classico. Mica sono classici di qualità solo i mobili massicci, ci sono lastronati, maggiolini, decorati, laccati, intarsiati, intagliati, etc etc.

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 07/03/12 17:56
da dean63it
guarda tempor gruppo atma o serenissima sempre gruppo atma http://www.atma.it e poi fammi sapere se ce quacosa che ti piace

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 07/03/12 19:01
da Peppezi
Con tutto il rispetto, Serenissima è abbastanza lontano dal concetto di classico di qualità :wink:

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 08/03/12 0:36
da attilio befera
Peppezi ha scritto:Non ho capito però cosa c'entri il suo discorso con il mobile classico. Mica sono classici di qualità solo i mobili massicci, ci sono lastronati, maggiolini, decorati, laccati, intarsiati, intagliati, etc etc.
si, ma il classico di qualità non ha i fianchi in truciolato piallacciato e le ante massello o lastronato..
insomma parliamoci chiaro, il mobile intarsiato o lastronato deve avere la base in legno non in semilavorato. sennò è un tarocco.
io lastrono su abete e pioppo, e quelli seri anche.

poi le finiture si posso fare anche su un foglio di lamiera, ma certo non diventerà lamiera di mobile classico :D

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 08/03/12 9:43
da Peppezi
attilio befera ha scritto:
Peppezi ha scritto:Non ho capito però cosa c'entri il suo discorso con il mobile classico. Mica sono classici di qualità solo i mobili massicci, ci sono lastronati, maggiolini, decorati, laccati, intarsiati, intagliati, etc etc.
si, ma il classico di qualità non ha i fianchi in truciolato piallacciato e le ante massello o lastronato..
insomma parliamoci chiaro, il mobile intarsiato o lastronato deve avere la base in legno non in semilavorato. sennò è un tarocco.
io lastrono su abete e pioppo, e quelli seri anche.

poi le finiture si posso fare anche su un foglio di lamiera, ma certo non diventerà lamiera di mobile classico :D
Ma che c'entra? In un mobile laccato che spigoli vuoi verificare? E se il mobile è lastronato pensi seriamente che possa avere fianchi in truciolato? Magari tu in passato avrai fatto patacche del genere, magari le fai ancora, ma pensi che un'azienda presente sul mercato si sputtani per 5€ di fianco?
Mah... :roll:

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 08/03/12 14:06
da qsecofr
i fianchi si fanno in truciolare impiallacciato... è la soluzione migliore... quella che da meno rogne... salvo problematiche particolari che non mi vengono manco in mente fanno tutti così: a ragion veduta.

Re: Camera da letto in stile classico

Inviato: 08/03/12 14:36
da Casetta
qsecofr ha scritto:i fianchi si fanno in truciolare impiallacciato... è la soluzione migliore... quella che da meno rogne... salvo problematiche particolari che non mi vengono manco in mente fanno tutti così: a ragion veduta.
Buondì :) ! Anzitutto, ringrazio ciascuno per i preziosi e graditi consigli :wink: . Quanto al tuo intervento, il fatto che diversi Produttori realizzino i fianchi dei propri mobili in truciolare impiallacciato è un aspetto positivo o negativo? Ovvero, tale caratteristica "sminuisce" - eventualmente - il lavoro e il valore finale del prodotto ottenuto o non cambia nulla? Mille grazie!